in cucina

IMG 20190422 094320

Salva

Salva

Salva

Salva

con i piccoli

IMG 20200522 150042 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

a piedi o in spalla

DSC05081 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

orto e giardino

IMG 20200516 144112 rit

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Articoli taggati con: abbigliamento

Latte di canapa, hemp-fu e "il filo di canapa"

on Giovedì, 14 Aprile 2016. Posted in libri, cucina

Latte di canapa, hemp-fu e

Settimana impegnativa, letteralmente volata... verso un fine settimana altrettanto pieno... fra le varie cose ho finito di leggere un libricino di Altreconomia dedicato alla canapa e ai suoi vari usi. Si tratta di un libretto tascabile che fa parte dei piccoli manuali di Altreconomia che trovo sempre particolarmente utili per avere informazioni veloci e pratiche  con rimandi ad approfondimenti. In questo caso il tema è appunto la canapa e i suoi molteplici usi: dal tessile alla cosmetica, dall'edilizia alla cucina, dalle cartotecnica alla medicina! Tutte le parti di questa pianta di cui fino agli anni 40 l'Italia era il secondo produttore mondiale, possono essere usate. Una pianta perfetta di facile coltivazione, che non necessita di chimica, adatta a tutti i terreni. Si parte dai cenni storici, arrivando a raccontare il periodo del proibizionismo fino ai giorni nostri, la legislazione in merito e le possibilità future.

Dopo questa interessante lettura mi è venuta voglia di provare a usare i semi interi (non quelli decorticati che conosco già da un po') per fare il latte di canapa e l'hemp-fu ovvero un "tofu" ottenuto dal latte di canapa. La sperimentazione è stata facilissima e interessante: assolutamente consigliata specie considerando l'aspetto nutrizionale. I semi di canapa sono tra le fonti di proteine più complete in natura, i semi contengono e rendono disponibili tutti gli 8 amminoacidi essenziali. Inoltre sono ricchi di acidi grassi essenziali omega-3 e omega-6 nella misura bilanciata di 1:3.

La gonna che visse due volte

on Venerdì, 06 Febbraio 2015. Posted in camera

La gonna che visse due volte

Settimana volata, decisamente troppe cose da fare... in queste situazioni il tempo al pc viene drasticamente ridotto e anche il blog in parte rallenta, però ci tenevo tanto a portarvi il mio consiglio di lettura di questa settimana: stavolta non libro per i piccoli, ma un libricino dedicato a chi ha voglia di rivedere il suo guardaroba. Non pensate che vi stia proponendo di andare a fare shopping, sapete che non sono il tipo! ;-) Quello di cui vi parlo oggi è un manualetto della serie ManualMente di Altreconomia - Ponte alle grazie, con proposte pratiche di up-cycling: il concetto è semplice e rivoluzionario! Andiamo ad aprire i nostri armadi o quelli di nostro marito - fratello - compagno o di un'amica, prendiamo i capi che stanno sul fondo, quelli che non mettiamo/mette più, quelli dimenticati, fuori moda, rovinati e guardiamoli con nuovi occhi.

Giornata del baratto: come è andata a finire e altri appuntamenti

on Mercoledì, 14 Maggio 2014. Posted in all'aperto

Giornata del baratto: come è andata a finire e altri appuntamenti

Un paio di settimane fa vi avevo invitato alla giornata del baratto al Casone Azzurro di Vallonga (Arzergrande - PD) che avevamo organizzato con la collaborazione dell'associazione l'albero del Magaleppo che si occupa di massaggi shiatsu. E ora prima che il tempo passi, affievolendo i ricordi e anche per fissare le belle sensazioni della giornata vi racconto un po' come è andata a finire. La giornata in realtà un po' grigia, ma calda, ci ha permesso di stare all'aperto tutto il giorno senza patire un caldo eccessivo. Solo nel pomeriggio sembrava che stesse per arrivare un temporalone, invece un vento fortissimo ha spazzato tutte le nuvole portando un bel sole che ci accompagnato fino alla fine della festa. Da una parte i banchetti con gli oggetti da scambiare e dall'altra chi si rilassava con un massaggio... Lascio alle immagini più che alle parole il racconto di questa giornata intensa, per grandi e piccini...

DSCF7610

Due piccole infermiere

on Mercoledì, 26 Febbraio 2014. Posted in un po' di me

Due piccole infermiere

Non sono una grande amante del Carnevale, ma con le bimbe, in particolar modo con la più grande che frequenta la materna, non si riesce ad evitare questo "evento" che per lei è una vera e propria festa, alla quale comincia a pensare già mesi prima! In particolare dopo la fase principesca dello scorso anno, ne è subentrata una di emulazione del padre, per cui già da un po' di tempo (addirittura prima di Natale) ha cominciato a chiedere l'abito di Carnevale e in particolare l'abito da infermiera. Diciamo che ho un po' tergiversato sulla cosa, pensando che col tempo avrebbe cambiato idea, invece non solo è rimasta della stessa idea, ma ha contagiato anche la sorella che ha preteso anche lei un identico abito! Logicamente nel suo caso non desiderava un generico camice bianco, ma voleva l'abbigliamento completo tal quale al padre che quindi ha portato a casa una delle sue divise da prendere a modello. Quindi stoffa verde brillante, pantaloni e casacca con tasche.

... e se ci siamo presi tardi? Piccoli doni in extremis!

on Lunedì, 23 Dicembre 2013. Posted in in casa

... e se ci siamo presi tardi? Piccoli doni in extremis!

Mettiamo che vi siete predi tardi con i regali o che vi siete ricordate tardi di qualcuno o semplicemente che non vi interessi far regali a Natale, ma cerchiate qualcosa di veloce per un pensierino da portare a cena o a pranzo o per l'ultimo dell'anno... eccovi alcune idee per le quali non vi servirà andare al supermercato che potete fare con quello che avete in casa, meglio se avete un essicatore che avete messo all'opera nei mesi precedenti o negli ultimi giorni o una pasta madre ben in forma... Queste sono state le mie soluzioni dell'ultimora.

Laboratori di autoproduzione alla festa delle associazioni

on Mercoledì, 18 Settembre 2013. Posted in all'aperto

Laboratori di autoproduzione alla festa delle associazioni

Oggi un post rapido per segnalarvi per chi è in zona che domenica ci sarà la Festa delle Associazioni a Piove di Sacco e con l'associazione Al ritmo del tam tam - gas Calebassa, saremo presenti in piazza con il consueto punto ristoro sotto la pescheria dove potrete assaggiare gustosi piatti con i prodotti che acquistiamo col gas (del commercio equo o dei produttori locali) tutti da agricoltura biologica. Inoltre potrete partecipare attivamente a tre laboratori nell'arco della giornata

ore 10.30: laboratorio di autoproduzione "MANI IN PASTA - Il pane con la pasta madre" (per bambini e adulti)

ore 11.30: laboratorio di riuso "SARTORIA CREATIVA: Nuova vita ai vestiti"

ore 16.30: laboratorio di autoproduzione "ECOPULIZIE - Detergenti amici dell'ambiente"

La mattina in occasione del laboratorio sul pane verrà spacciata la pasta madre, chi desidera potrà portare a casa il suo pugno di pasta madre, possibilmente portate con voi un vasetto di vetro con tappo.

Vi aspettiamo numerosi anche per pranzare assieme!

Principesse e fatine...

on Lunedì, 04 Febbraio 2013. Posted in salotto

Principesse e fatine...

Qui siamo in pieno clima carnevalesco... qualche anno fa neanche ci facevo caso, ora con Alice alla materna che mi racconta tutti i preparativi per la festa che faranno giovedì non posso fare finta di niente... Sicchè quest'anno la richiesta dell'abito di carnevale è arrivata piuttosto presto.. già a metà gennaio... l'anno scorso avevo realizzato un semplice abito da orsa bianca, stavolta la scelta è ricaduta sulla classica principessa... d'altro canto Alice è in pieno periodo rosa e gonna...

Purtroppo però stavolta non avevo proprio il tempo di realizzarle personalmente l'abito enon mi piacciono quelli già pronti che vendono in giro... e quindi è giunta in nostro soccorso la nonna alla quale è stato mostrato e raccontato il "modello" disegnato dalla stessa Alice... (lo vedete qui di fianco...). Gonna larga, corpino stretto, colore rosa o fucsia... in aggiunta qualcosa con stelline sbrillucicose non ben definito... 

Nonna mandata in missione, a cercare le stoffe e realizzare l'abito! Ecco il risultato che è piaciuto molto ad Alice: un vestito da vera principessa! Semplice da realizzare: un rettangolo arricciato e chiuso a tubo per fare la gonna e una maglia larga come modello da cui ricalcare il bustino. Un velo con stelle dorate a far da sopragonna, colletto e fiocco sul davanti!

principessa

Logicamente anche per Elena serviva qualcosa, di veloce e pratico e visto che adora i mantelli, ho recuperato il mantello da fata blu che era stato due anni fa di Alice. Anche in questo caso un semplice rettangolo di raso blu con stelle, arricciato da un lato e chiuso sopra da un nastro. Abbiamo aggiunto una gonna realizzata con un avanzo della stessa stoffa, anche in questo caso un rettangolo chiuso a tubo e arricciato per mezzo di un elastico in vita.

2013 0202012-gd

E non poteva mancare una corona! Stavolta mi è venuta in soccorso Francesca di Equazioni che ha realizzato queste splendide corone in panno chiuse con velcro sul retro. Alice la usa anche per uscire al posto del berretto! e così per il prossimo compleanno la corona è già pronta!

Ah, e come potete vedere anche le principesse portano.... col mei tai!

2013 0202008-gd

 

Pantaloni e vestitino riciclosi

on Martedì, 03 Aprile 2012. Posted in in casa

Come recuperare una vecchia camicia

Pantaloni e vestitino riciclosi

Man mano che Elena cresce si riusano abitini che erano di Alice e che quando li vedo addosso ad Elena mi fanno tornare in mente tante cose. Con il recente cambio di guardaroba ho rispolverato anche un paio di pantaloni e un vestitino con una storia un po' particolare. Un paio di anni fa con l'associazione Al ritmo del tam tam abbiamo organizzato una serie di incontri sull'autoproduzione, fra i quali uno sul riuso di abiti vecchi. In quel occasione avevo recuperato un po' di camicie vecchie di Marco, dimenticate nei cassetti da tempi immemori con le quali pensavo di ricavare qualcosa per Alice che aveva circa 2 anni. Così confrontandosi durante l'incontro avevo pensato di farci un vestitino-camiciola tenendo la parte davanti con i bottoni della camicia così com'era e magari recuperare le maniche per un paio di pantaloni. 

Per l'abitino avevo preso come modello un vestino smanicato che le andava bene, l'ho ricalcato su carta per avere il cartamodello, ho ritagliato la forma tenendo un paio di cm in più per le cuciture e posizionando la mezzeria in corrispondenza dei bottoni della camicia. Non mi è rimasto che cucire il tutto sui fianchi e sulle spalle. Ho aggiunto un nastrino per regolare la larghezza in vita. Ed ecco qua il vestitino in uso nell'orto (la foto è di due anni fa... la piccola Alice era già l'aiutante ufficiale!:-))

25652 1235878668128 1564066567 30551008 8178796 n

Di questa camicia avanzavano le maniche e poco altro, con queste ho ricavato in modo super-semplice dei pantaloni. Anche qui ho preso come modello dei pantaloni comodi di Alice. Ho posizionato l'orlo inferiore dei pantaloni in corrispondenza dei polsini della camicia e ho ritagliato la forma del cavallo in corrispondenza della spalla della camicia. E' bastato cucire il cavallo e mettere un elastico in vita per avere questi trendissimi pantaloni (molto morbidi) che Alice ha usato molto e che adesso con piacere indossa la piccola Elena! 

47026 1397752034861 1564066567 30895129 393923 n

24972 1255315834045 1564066567 30592292 2927553 n2012 0331005

 

Vestito da orsa

on Martedì, 14 Febbraio 2012. Posted in camera

Autoproduzione senza troppe pretese di un vestito per carnevale

Domani finalmente è giovedì grasso e per la prima volta Alice festeggierà "seriamente" con la festa in maschera a scuola. Gli altri anni il carnevale è passato senza farsi troppo notare: avevamo preparato un travestimento da "Fata blu" come lei desiderava più che altro per giocare col cugino, invece quest'anno è diventata una festa attesa, complici anche le attività proposte a scuola con maschere e teatrino. 

Ho logicamente lasciato alla diretta interessata la scelta del travestimento sperando che non si trattasse di qualcosa di troppo difficile, perchè intendevo realizzarlo io. Non mi piacciono i vestiti pronti, troppo plasticosi, tutti uguali, un po' freddi. Così non avendo la tv a condizionare le sue scelte (si avete capito bene, a casa nostra non c'è la televisione...:-)) ha optato per il travestimento da orso, anzi da "Orsa bianca dei Ghiacci".

Purtroppo non avevo niente di "peloso" da riutilizzare e quindi ho acquistato una stoffa pelosa bianco panna. 

Ho preso come misura un abito di Alice e ho creato una sorta di "canotta" lunga per il corpo, a cui cucire la pancia in panno, sempre bianca. Sulla schiena ho messo una coda sempre in stoffa pelosa. 

Per le gambe ho tagliato due "gambali" da mettere sopra i pantaloni e gli stivali e per finire prendendo come misura un berretto ho fatto due mezzelune cucite assieme su cui ho attaccato le orecchie da mettere in testa.

Per le braccia nulla, metterà sotto una felpa bianca.

Ecco qui la prova costume:

2012 02110272012 0211030

Insomma non sarà finito benissimo, ma lei è contenta... a volte basta poco per soddisfare i desideri dei bambini!

Autunno, ricordi e abitini vintage

on Giovedì, 27 Ottobre 2011. Posted in camera

Mia mamma ha sempre avuto delle mani d’oro, abile nel ricamo, nella maglia, nell’uncinetto e nella sartoria, abilità ereditate da sua madre e che un tempo facevano parte del bagaglio di saperi di tutte le donne. Questa sue capacità “autoproduttive” le usava per confezionarci dei bellissimi abitini che ha conservato con cura (lei è di quelle che non si butta via niente: avrò pur preso da qualcuno!?) e che sono rispuntati magicamente dai cassetti quando sono arrivati i nipotini. Recuperare i vestiti è economico ed ecologico, ma soprattutto a mio avviso molto romantico! E finalmente anche Elena può sfoggiare questa bellissima giacchina fatta all’uncinetto che mia mamma aveva confezionato per mia sorella!

2011 1023036

E invece questa era Alice (a 7 mesi) con una mantellina (sempre all’uncinetto) che era stata mia!

Alice ottobre 2008 1021003

5 risposte a Autunno, ricordi e abitini vintage
•Glores scrive:
27 ottobre 2011 alle 12:16
Ma… Elena cammina????
Rispondi
•daria scrive:
27 ottobre 2011 alle 13:20
A manina, si!
Rispondi

•Mammafragolaecioccolato scrive:
27 ottobre 2011 alle 14:03
Come ti capisco!!!! È una cosa supertenera! Anche Fragola indossa spesso e volentieri abiti confezionati da mia nonna (mia madre non sa attaccare un bottone!) per me e io lo trovo sempre molto emozionante! Ricordi il pagliaccetto con le fragole?
Rispondi
•daria scrive:
27 ottobre 2011 alle 16:05
Certo che lo ricordo! Bellissimo!
Rispondi

•Valentina scrive:
28 ottobre 2011 alle 12:55
Anche la mia Anna indossa i miei abiti saggiamente conservati dalla mia mamma!!!! Che emozione vederli indossati e che belli… hanno proprio il sapore dei bimbi e non di piccoli adulti!
Rispondi

Ali di pipistrello work in progress

on Mercoledì, 26 Ottobre 2011. Posted in camera

Era da un po’ di tempo che Alice mi chiedeva delle ali di pipistrello, complici i giochi col cuginetto e le frequentazioni con altri bimbi a scuola, ma quelle mascherine che vendono nei negozi, preconfezionate, tutte uguali, plasticose proprio non le sopporto, allora è da un po’ che ho in mente di preparargliele io queste ali! Uno spunto me l’ha dato Francesca di Equazioni, ma non avevo l’ombrello rotto, poi ho visto anche questo articolo che a sua volta rimanda a questo, alla fine io l’ho un po’ modificato fino a ottenere questo:

2011 1022005

In pratica lo farò con delle “maniche” per infilarci le braccia…
Per ora ci stiamo lavorando…

2011 1022002

A breve il risultato!

Login

Per commentare più agevolmente (senza che ti venga richiesto il codice captcha) registrati e fai il login quando entri nel sito. In questo modo l'approvazione dei commenti verrà richiesta solo la prima volta e poi sarà automatica
PS: purtroppo sono stata costretta per gli utenti non registrati a inserire i codici captcha a causa dell'eccesso di spam che finiva col bloccare il sito. Grazie!

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione cookie policy