in cucina

IMG 20190422 094320

Salva

Salva

Salva

Salva

con i piccoli

IMG 20200522 150042 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

a piedi o in spalla

DSC05081 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

orto e giardino

IMG 20200516 144112 rit

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Articoli taggati con: mandorle

Tartufini mandorle e datteri in due versioni

on Lunedì, 23 Gennaio 2017. Posted in cucina

Tartufini mandorle e datteri in due versioni

Mettiamo che siete invitati a merenda a casa di amici con poco preavviso, non vi va di presentarvi a mani vuote e non avete il tempo di cuocere nulla... oppure che abbiate ospiti a cena e volete proporre qualcosa di dolce, ma non impegnativo a fine pasto: ecco che questi tartufini cascano a pennello! Li preparate in una attimo, con pochi ingredienti, non necessitano di cottura e l'effetto è assicurato! Pronti?! Mettiamoci subito all'opera, vi bastano un frullatore (o un mixer) e le vostre mani!

Crocchette senza glutine in tre versioni

on Martedì, 20 Settembre 2016. Posted in cucina

Crocchette senza glutine in tre versioni

Ho preso l'abitudine di preparare almeno uno dei pasti giornalieri, senza glutine, per abituare i bambini e noi a nuovi gusti e per stare più leggeri, mi piace sperimentare cose accattivanti che facciano amare questi piatti anche alle bimbe, che ora adorano la pizza senza glutine a lievitazione naturale e senza preparati appositi (la faccio quasi sempre con la ricetta di Felicia). Fra le cene preferite ci sono quella a base di polpette e quella con le crocchette. In entrambi i casi i bimbi fanno festa sia mangiandole che aiutandomi nella preparazione. Poi mi trovo con farina ovunque, ma vuoi mettere la loro soddisfazione! Stavolta era il turno di Lorenzo: io gli passo un pezzo di impasto un po' compattato e lui lo modella (più o meno) e lo passa nella farina per fare la gratinatura. Poi me lo ripassa per metterlo nella teglia.

IMG 20160916 190304

Le crocchette che abbiamo preparato stavolta erano di tre tipi, due dei quali nati per smaltire degli avanzi... anzi a dire il vero avevo appositamente preparato più miglio e più quinoa proprio per usarli negli impasti delle crocchette.

Snack croccanti con grano saraceno e gelsi

on Martedì, 24 Maggio 2016. Posted in cucina

Snack croccanti con grano saraceno e gelsi

Bentornati e ben-trovati su GocceD'aria! Rieccomi con una ricetta di snack dolci e croccanti, perfetti per sollevare le giornate pesanti, come è stata per me quella odierna e per staccare la spina. Se vi organizzate con gli ingredienti base già pronti è pure una ricetta veloce da preparare, senza glutine e cruda: che volere di più?

I primi gelsi bianchi cominciano a maturare sul nostro albero, sono perfetti da essiccare, anche se purtroppo la resa è bassa, ma se avete la fortuna di avere un albero produttivo, vi consiglio di tenerne un po' da parte per questo scopo: così avrete il primo ingrediente che necessita di essere preparato con un po' di anticipo.

Il secondo ingrediente è il grano saraceno germogliato ed essiccato. Germogliare il grano saraceno è facile, lo troverete pronto in un giorno, poi vi basterà passarlo nell'essicatore per avere una sorta di crispies croccanti perfetti come cereali per la colazione, magari in un latte di canapa o di mandorle, o anche per dei tabulè... insomma date sfogo alla vostra fantasia!

Bicchierini di miglio alla mandorla bicolor

on Lunedì, 04 Aprile 2016. Posted in cucina

Bicchierini di miglio alla mandorla bicolor

Benritrovati e buon inizio settimana, oggi vi lascio la ricetta che vi avevo promesso un paio di settimane fa quando ho lanciato la nuova raccolta di ricette primaverili a base di miglio. Si tratta di un budino realizzato con il miglio in chicchi cotto nel latte di mandorle, un dolce leggero, ma nello stesso tempo gustoso e goloso, impossibile resistervi! Abbiamo realizzato questo budino anche durante l'incontro del laboratorio sui cereali senza glutine di sabato scorso organizzato dall'associazione Al ritmo del tam tam, mi piaceva l'idea di proporre un budino realizzato senza l'uso di addensanti, a partire dal chicco, senza glutine, senza latte animale, senza zucchero, ma assolutamente goloso!

Solitamente a casa preparo il latte di mandorle con l'estrattore, nel contesto del laboratorio non avevamo l'estrattore, quindi abbiamo usato il "vecchio" metodo, quello che usavo anch'io fino ad un paio di anni fa, ovvero con un semplicissimo e basilare frullatore. E' stato bello mostrare come sia facile anche con strumenti semplici fare da soli un prodotto che in commercio costa molto e al quale solitamente vengono aggiunti zuccheri e oli vari.

DSCF1571

Nella ricetta trovate anche il procedimento per farlo. In questo caso ho previsto un latte ricco, infatti per un litro di latte si usano 200 gr di mandorle, volendo potete usarne anche meno, ottenendo però un latte più leggero.Valutate voi! Ah, logicamente con lo stesso metodo potete realizzare anche latti vegetali a partire da altra frutta secca, come noci, nocciole, anacardi, noci di macadamia, noci dell'amazzonia, etc...

DSCF1572

Biscotti alle mandorle con marmellata per la calza della Befana

on Giovedì, 31 Dicembre 2015. Posted in cucina

Biscotti alle mandorle con marmellata per la calza della Befana

Lo sapete che ho un debole per la Befana, vero? Adoro questa vecchietta moltopiù sobria del Babbo che arriva sulla sua scopa! Per ora mi godo la felicità delle bimbe nell'appendere la calza più grande che trovano che nella maggior parte dei casi è un calzettone di lana mio o di Marco e la loro meraviglia del ritrovare i doni la mattina del 6... Una delle cose che adoro è preparare il contenuto della calza, mentre al contrario una delle cose che non sopporto sono le calze commerciali, quelle già pronte, piene di caramelle e dolciumi. Nella mia mente la vecchietta confeziona da sola i dolci da portare ai bimbi e li accompagna a tanta buona frutta fresca, secca ed essiccata!

Cuor di cachi all'ananas e mandorle (senza glutine a lievitazione naturale)

on Martedì, 15 Dicembre 2015. Posted in cucina

Cuor di cachi all'ananas e mandorle (senza glutine a lievitazione naturale)

Visto il periodo vi aspettereste una versione nuova di panettone o magari il pandoro o altro dolce natalizio... invece qui si sperimentano con grande piacere altri dolci che a mio avviso fanno lo stesso molto Natale grazie alla presenza dei cachi che in questo periodo sono maturissimi e dolcissimi. Oltre alle barrette di qualche post fa e a golosi quanto semplici budini che vedete qui sotto,

DSCF9721 gd

questo dolce già replicato tre volte entra fra i metodi preferiti per smaltire questi dolci frutti! Oltretutto è senza glutine e senza zucchero... non avete scusanti! ;-)

Independence Day d'autunno: le ricette - parte 1

on Lunedì, 26 Ottobre 2015. Posted in cucina

Pan d'autunno e formaggini di mandorle

Independence Day d'autunno: le ricette - parte 1

Anche questo Independece Day d'autunno è passato ed ora non mi rimane che lasciarvi il mio menù e le ricette mencanti... Sono davvero soddisfatta di tutto ciò che ho preparato, in parte ricette semplici, ma nelle quali sono riuscita a sfruttare gli ingrendienti forniti dall'orto e dal giardino, alcuni ingredienti "regalati" dalla natura (come le castagne e le erbette), altri bio e locali acquistati col gas. Mettetevi comodi e se si va provate le ricette e ditemi se vi sono piaciute. Una menzione particolare alle riprese sperimentazioni con lo yogurt di mandorle per le quali ringrazio l'amica Valeria ( L'angolo di Vali ) che mi ha dato l'input e dalla cui ricetta sono partita.

Ecco il mio menù:

colazione

  • Pan d'autunno, un fico d'India (produzione di un'amica che sta qui vicino) e un po' d'uva bianca (presa col gas)

spuntino della mattina

  • bicchiere di kefir d'acqua e yogurt di mandorle con caco (del nostro alberello)

pranzo:

  • Gnocchi di patata dolce
  • Fari-frittata con erbette e patate
  • bieta rossa dell'orto

merenda:

  • estratto di mela, carota e uva

cena:

da bere a cena: birra autoprodotta dal marito

Torta di mele con patata dolce senza glutine: rovesciata o mini?

on Mercoledì, 21 Ottobre 2015. Posted in all'aperto, cucina

Prima ricetta per l'independence day d'autunno, cominciamo dal dolce!

Torta di mele con patata dolce senza glutine: rovesciata o mini?

Independence DaySi avvicina il fine settimana e con esso l'independence day d'autunno... dite che non ne eravate informati? ;-) Si tratta di una giornata dell'indipendenza dal cibo acquistato, in cui regna l'autoproduzione, in cui possiamo dimostrare che possiamo essere indipendendenti dalla grande distribuzione, dai cibi pronti e confezionati, seguendo la stagionalità e con un minimo di organizzazione. Un piccolo gesto che vuol dire molto... vi ho incuriosito? Andate a sbirciare da Francesca nel suo blog condiviso Un tuffo nell'insalata di che si tratta, siete ancora in tempo per partecipare! E se non sono riuscita a partecipare all'edizione estiva aspettavo questa edizione autunnale, visto che è la mia stagione del cuore e visti i molteplici prodotti che offrono orto e giardino!

Melanzane al forno con salsa concentrata di melagrana

on Lunedì, 12 Ottobre 2015. Posted in orto, cucina

Melanzane al forno con salsa concentrata di melagrana

Bellissimi giorni autunnali, pochissimo tempo per stare al computer, troppe cose da fare, soprattutto con l'orto e il giardino ancora così produttivi... e poi stare fuori a godersi queste ultime fantastiche giornate lunghe finchè fa buio, guardare cambiare la luce di momento in momento, le ombre ora lunghe, i riflessi delle foglie che stanno cambiando colore: ma chi ce lo fa fare di stare in casa? :-) Ecco spiegata la mia parziale latitanza... aspettavo una giornata uggiosa come quella odierna per dedicarmi al blog e lasciarvi un po' di spunti culinari.

DSCF9246

In cucina non ci si muove: in ordine di apparizione da sinistra a destra: pomodorini gialli e rossi, melanzane (violine, striate e tonde), fichi, rapa con le sue foglie, insalate iceberg, patate rosse, pomodori grandi, vaso dei germogli e in fondo vasetto con gambi di sedano e vaso con spezie varie

Le bambine sono state impegnate a fare i bradipi sul salice,

DSCF9260 gd

a provare le loro capacità di arrampicata, a cercare qualche fico maturo e spiluccare l'alberello di giuggiole e Lorenzo è stato troppo impegnato a correre avanti e indietro, avanti e indietro, avanti e indietro... sempre più veloce finchè... BUM!

DSCF9001 gd

I pomeriggi sono volati così finchè la frescura serale non ci riportava con i piedi per terra e con la pancia brontolante e allora via ai fornelli! Le melanzane in questo periodo sono rigogliose, belle e generose, eccovi un modo goloso e un po' diverso dal solito per prepararle, con la nota aspra e dolce del melograno. Ho servito le melanzane con dei burger di verdure e sesamo e una fresca insalatina mista. Che dite, vi lascio la ricetta di tutto? Il piattino è risultato accattivante anche per i più piccoli, che apprezzano sempre le cene "polpettose" ;-)

Fusilli di farro al pesto di portulaca e zucchina

on Lunedì, 31 Agosto 2015. Posted in cucina

Fusilli di farro al pesto di portulaca e zucchina

Settembre: il mio mese preferito! Mese di ripresa di attività, quasi un inizio anno anche per chi a scuola non ci va più! Adoro le giornate ancora calde, ma con le ombre più lunghe e quel aria dorata che ci accopagnerà fino a ottobre avanzato, adoro i suoi frutti e le verdure, ancora tanta estate, ma anche un po' di autunno, tanta abbondanza di cui ringraziare la terra! E poi ancora le spontanee che ritornano a darsi generosamente! Le bimbe saranno ancora a casa da scuola per un paio di settimane, continueranno quindi le gite, le cene con gli amici in giardino, le uscite prima di riprendere la routine scolastica e il lavoro mattutino a pieno ritmo. Mi tengo buono il pesto che vi propongo oggi per i pranzi da preparare al volo di questo mese: veloce, gustoso, cremoso, sono certa che vi conquisterà come ha conquistato noi!

Pan del doge veg senza glutine

on Lunedì, 19 Gennaio 2015. Posted in cucina

Pan del doge veg senza glutine

Adoro questo gennaio: giornate calde e soleggiate, tramonti spettacolari con un sole rosso fuoco, notti fredde che imbiancano l'erba. Quasi tutti i giorni dopo pranzo usciamo a stendere la biancheria al sole, a raccogliere spezie e un po' di erbette in giardino, a giocare a palla o semplicemente a mangiare mandarini al sole.

DSCF4576 gd

La settimana scorsa abbiamo festeggiato il 4° compleanno della piccola Elena, la mia seconda birbissima bimba, quella tosta che ci fa porre un sacco di domande e dubbi. Su sua richiesta ho preparato un dolce al cioccolato farcito con crema di cocco, l'impasto era il solito della veg-sacher integrale, la crema di cocco realizzata con la farina di riso, tipo un budino (se vi interessa chiedetemela che vi lascio la ricetta nei commenti), provato in formato piccolino per festeggiare solo noi 5 e rifatta per la festa di sabato...

S-formaggio di mandorle

on Giovedì, 18 Dicembre 2014. Posted in libri, cucina

S-formaggio di mandorle

giovedi-del-libro-di-cucinaDa un mesetto in qua è tornato da Annalisa il mio amato appuntamento del giovedì con i libri di cucina e non vedevo l'ora di tornare a partecipare con le mie proposte! E allora eccomi con un libro che ho preso durante la gravidanza di Lorenzo assieme a Tutto crudo in cucina di cui vi ho già parlato in precedenza, periodo in cui sentivo un gran desiderio di nutrirmi di cibi crudi, ovvero un testo dedicato ai germogli "I germogli nel piatto" di Giuliana Lomazzi. Si tratta anche in questo caso di uno dei ricettari di TerraNuova, con una prima parte "teorica" e una seconda "pratica" interamente dedicata alle ricette. Nella rima parte troverete un po' di storia, le proprietà dei germogli e le caratteristiche dei vari tipi, come autoprodurli in casa (vari metodi e tempi) e nella seconda parte le ricette divise per portata.

Tartufini alle mandorle

on Venerdì, 28 Novembre 2014. Posted in cucina

Tartufini alle mandorle

Si, mi sono accorta che è venerdì e che usualmente è giorno deidcato ai libri, ma vista la settimana piuttosto piena con poco tempo per stare al pc e le varie ricette che aspettano di essere inserite, ho deciso di cambiare programma. Intanto inizio da questa che è perfetta per la raccolta "Natale in veg".

nataleinveg

Si tratta di semplici tartufini ottimi come chiudi pasto, sfiziosi, uno tira l'altro, realizzati con l'okara di mandorle, ovvero con quel che resta dalla preparazione del latte di mandorle. Di quest'ultimo non ho mai messo la ricetta, on-line ne trovate varie, io lo faccio semplicemente mettendo prima in ammollo 100 gr di mandorle (sgusciate ma non pelate). Dopo qualche ora elimino l'acqua, spello le mandorle, le metto nel frullatore con un litro di acqua, frullo e filtro con un canovaccio. Ripongo la bevanda in frigo e recupero l'okara, la polpa che rimane.

Crostata di gelsi

on Lunedì, 02 Giugno 2014. Posted in orto, cucina

Crostata di gelsi

Buon lunedì, buona festa della Repubblica e per noi a casa anche buon anniversario di matrimonio (per i curiosi questo il post sul nostro matrimonio)... quest'anno i nostri 7 anni festeggiati nell'attesa! e cosa meglio di un dolcetto crudista golosissimo e con frutta di stagione colta dall'albero? Il dolce che vi regalo e che preparerò per oggi nasce dalla seconda parte della visita agli orti di Francesco di cui vi ho raccontato nel precedente post. Infatti una parte del terreno è dedicato al frutteto, di recente impianto e non ancora molto produttivo, ma con belle piante miste sotto le quali pullulano le fragole e bordato da siepi e fossi. Proprio da questi fossi spunta un magnifico gelso moro, stracarico di frutti maturi: impossibile resistere! Eccoci allora tutti a raccogliere le more di gelso!

DSCF8243

Arrivata a casa è un attimo rielaborare con quello che mi ritrovo a disposizione questo dolcetto fresco e golosissimo!

Insalata ricca di asparagi e carciofi

on Martedì, 13 Maggio 2014. Posted in cucina

Insalata ricca di asparagi e carciofi

Adoro avere la cucina "viva" nel senso di piena di fermenti e frutta e verdura fresca o di germoglietti. Più che di un vaso di fiori mi piace fare bella mostra di un cesto frutta mista o di qualche verdura. Magari mescolati a fiori di campo che ho raccolto assieme a qualche erbetta mangereccia. Se poi la sorella ti dona dei fiori di questo tipo, quasi quasi dispiace mangiarli senza averli messi un po' in bella mostra...

DSCF7532

[12  >>  

Login

Per commentare più agevolmente (senza che ti venga richiesto il codice captcha) registrati e fai il login quando entri nel sito. In questo modo l'approvazione dei commenti verrà richiesta solo la prima volta e poi sarà automatica
PS: purtroppo sono stata costretta per gli utenti non registrati a inserire i codici captcha a causa dell'eccesso di spam che finiva col bloccare il sito. Grazie!

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione cookie policy