L'orto autunnale

Durante l'estate non vi ho praticamente mai parlato dell'orto... in effetti come molti altri appassionati fino a luglio inoltrato le soddisfazioni sono state poche! Con maggio davvero piovoso e freddo e un giugno subito caldo moltissime piante hanno sofferto, chi la troppa acqua (tipo i pomodori e le altre solanacee), chi a seguire il troppo sole! Ci siamo consolati con belle rape e cipolle e qualche insalata salvata alle lumache! Ai primi di luglio ci hanno pensato le cimici a rovinare il primo raccolto di pomodori... la tentazione di lasciar stare tutto è stata davvero molta. Per fortuna la perseveranza è stata premiata così come la scelta di lasciare le piante in orto fino a che non si seccheranno da sole. I raccolti di agosto e settembre sono stati infatti ottimi per tutte le piante, in particolare le zucchine si sono riprese e perfino i cetrioli e complice un ottobre davvero mite anche le piantine trapiantate in agosto per l'autunno sono cresciute bene (va beh... qualcuna se la sono mangiata le lumache come sempre... ;-)).
Quelli che vedete in queste foto sono quindi i raccolti di questi giorni di inizio novembre, in cui ancora stiamo raccogliendo dalle piante ormai secche gli ultimissimi pomodorini, qualche piccola melanzana, tanti peperoni verdi e perfino un piccolissimo cetriolo. Nel frattempo sono pronti i radicchi precoci, sia il Treviso che il Castelfranco, le insalate gentili rosse (queste le avevamo lasciate in vaso), i finocchi (varietà precoce) e i porri. Ancora buona anche la raccolta delle zucchine davvero resistenti!
Per l'autunno inoltrato o inizio inverno stanno crescendo i broccoli romaneschi, le verze rosse e qualche capuccio, forse resiste anche un broccolo fiolaro e una pianta di cavoletti di Bruxelles. E poi i radicchi e i finocchi tardivi oltre a qualche cipolla spuntata da sola qua e là. In foto vedete anche la prima valeriana, che cresce abbondantemente!
Insomma questo autunno ci ha ripagati della primavera rovinata!
Non abbiamo invece zucche (tutte le piantine del semenzaio erano state divorate dalle limacce) e non avremo neppure topinambur di nostra produzione per lo stesso motivo... dovremmo ripartire con nuove radici a primavera!
Per quanto riguarda la frutta abbiamo raccolto oltre alle melagrane (molte, ma un po' beccate dalle gazze), pochi cachi e qualche mela dai nostri alberi. Anche in questo caso le cimici hanno rovinato parecchio, facendo cadere i frutti o pungendo la buccia. Per i cachi abbiamo comunque delle cospicue donazioni da amici, quindi ne sto seccando un sacco! Se non li avete mai provati seccati ve li consiglio caldamente, anche nell'aspetto scaldano l'animo con il loro piccolo sole disegnato al centro!
E il vostro orto autunnale come sta andando?
Commenti (4)
Michela Giulianati
I nostri già ad Agosto non producevano più nulla!
Grande soddisfazione ci hanno dato le zucche mentre i radicchi e i finocchi sono ancora indietro.
La valeriana la coltivi in vaso? Al riparo?
Grazie mille
Michela
Rispondi
Daria
I radicchi e i finocchi penso dipenda dalla varietà. Noi ne abbiamo messi di due tipi. Quelli che stiamo finendo di raccogliere ora sono i precoci, quelli tardivi non sono ancora pronti,ci vorrà ancora un po'.
La valeriana è in campo aperto e senza alcun riparo. L'abbiamo seminata a fine settembre e penso che finchè non ghiaccia resisterà tranquillamente.
Buon fine settimana!
Rispondi
Michela Giulianati
In effetti durante l'estate abbiamo avuto la tentazione di mollare l'orto! Le cimici hanno rovinato i pomodori e in parte anche la frutta..... comunque abbiamo resistito!
Rispondi
Daria
Rispondi