Novembre: piccoli soli
Giornata grigia oggi, sembra proprio novembre... anche il calendario stavolta lo conferma! Finora il mio autunno era stato molto primaverile, tanto che con la mente continuavo a persuadermi che fosse aprile, anche le forsizie lo pensavano visto che sono rifiorite nei giorni scorsi! E le erbe spontanee che verde meraviglioso...
Ieri sera ci siamo ritrovati a fare un tipico pranzo primaverile con risotto di "carleti", bieta saltata in padella, insalata fitoalimurgica fiorita: per fortuna c'erano loro, i nasturzi a ricordarci con il loro toni giallo-rosso-arancioni che siamo in autunno inoltrato! E la bieta con questi colori fantastici, sembrava un mazzo di fiori!
Ed è proprio vero che il tempo si può misurare coi colori, questo è il momento dell'arancione
(Immagine tratta da "Un libro a grandezza naturale" di Jorge Doneiger edizioni Terre di Mezzo)
E i cachi sono proprio dei piccoli soli: li avete mai visti in questa veste?
Se avete l'essicatore ecco un modo per portarli con voi! Prendeteli quando non sono ancora maturi (ovvero non morbidi, ma duri anche se arancioni), tagliateli a fettine di qualche millimetro di spessore e disponeteli su fogli di carta forno nel'essicatore. Programma crudista per circa 24 ore e avrete i vostri cachi da passeggio! Dite che temete l'effetto allappante? Una volta essiccati sparisce e rimane soltanto tutta la dolcezza di questi frutti, senza l'effetto "viscido" che ad alcuni non piace! Vitamine da borsetta! (un po' di informazioni le trovate qui).
Insalatina fitoalimurgica autunnale
- Foglie di tarassaco a volontà
- Foglie di malva a volontà
- Foglie di spinacini a volontà
- qualche fiore di nasturzio
- qualche fogliolina di rucola selvatica
- qualche fiore di tarassaco
- mezzo limone
- olio di semi di lino estratto a freddo
- sale fino integrale qb
- una macinata di pepe se piace
Preparazione:
Uscire in orto e giardino a raccogliere le erbe e i fiori in modo da servirli freschissimi, appena colti. Lavare le erbe passandole sotto l'acqua corrente, asciugarle e disporle su una ciotola. Irrorarle con il succo di limone e condire. Mescolare e per ultimi aggiungere i fiori.
- Tags: bieta, cachi, erbe spontanee, essicatore, giardino, malva, nasturzi, novembre, orto, sole, spinaci, tarassaco
Commenti (10)
MARI
Rispondi
Daria
Rispondi
BARBARA
Bellissima. Solare.
E poi la novità.... i cachi in una veste nuova.... davvero davvero interessante.
Rispondi
Daria
Rispondi
Moira
Rispondi
Daria
Rispondi
valentina
Rispondi
Daria
Rispondi
Claudia GranoSalis
Il cachi essiccato lo devo provare, mi incuriosisce molto, soprattutto per la scomparsa dell'effetto allappante…grazie della dritta!
Rispondi
Daria
Vedrai che il cachi essiccato non ti deluderà!
Rispondi