in cucina

IMG 20190422 094320

Salva

Salva

Salva

Salva

con i piccoli

IMG 20200522 150042 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

a piedi o in spalla

DSC05081 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

orto e giardino

IMG 20200516 144112 rit

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Novembre: piccoli soli

on Mercoledì, 05 Novembre 2014. Posted in orto, cucina

Novembre: piccoli soli

Giornata grigia oggi, sembra proprio novembre... anche il calendario stavolta lo conferma! Finora il mio autunno era stato molto primaverile, tanto che con la mente continuavo a persuadermi che fosse aprile, anche le forsizie lo pensavano visto che sono rifiorite nei giorni scorsi! E le erbe spontanee che verde meraviglioso...

Ieri sera ci siamo ritrovati a fare un tipico pranzo primaverile con risotto di "carleti", bieta saltata in padella, insalata fitoalimurgica fiorita: per fortuna c'erano loro, i nasturzi a ricordarci con il loro toni giallo-rosso-arancioni che siamo in autunno inoltrato! E la bieta con questi colori fantastici, sembrava un mazzo di fiori!

Ed è proprio vero che il tempo si può misurare coi colori, questo è il momento dell'arancione

DSCF2726-gd

(Immagine tratta da "Un libro a grandezza naturale" di Jorge Doneiger edizioni Terre di Mezzo)

E i cachi sono proprio dei piccoli soli: li avete mai visti in questa veste?

DSCF2723-gd

Se avete l'essicatore ecco un modo per portarli con voi! Prendeteli quando non sono ancora maturi (ovvero non morbidi, ma duri anche se arancioni), tagliateli a fettine di qualche millimetro di spessore e disponeteli su fogli di carta forno nel'essicatore. Programma crudista per circa 24 ore e avrete i vostri cachi da passeggio! Dite che temete l'effetto allappante? Una volta essiccati sparisce e rimane soltanto tutta la dolcezza di questi frutti, senza l'effetto "viscido" che ad alcuni non piace! Vitamine da borsetta! (un po' di informazioni le trovate qui).

DSCF2697

Insalatina fitoalimurgica autunnale

DSCF2688-gd

  • Foglie di tarassaco a volontà
  • Foglie di malva a volontà
  • Foglie di spinacini a volontà
  • qualche fiore di nasturzio
  • qualche fogliolina di rucola selvatica
  • qualche fiore di tarassaco
  • mezzo limone
  • olio di semi di lino estratto a freddo
  • sale fino integrale qb
  • una macinata di pepe se piace

Preparazione:

Uscire in orto e giardino a raccogliere le erbe e i fiori in modo da servirli freschissimi, appena colti. Lavare le erbe passandole sotto l'acqua corrente, asciugarle e disporle su una ciotola. Irrorarle con il succo di limone e condire. Mescolare e per ultimi aggiungere i fiori.

Commenti (10)

  • MARI

    MARI

    05 Novembre 2014 at 18:17 |
    Fantastica idea!!! rondelle di sapore e dolcezza in borsetta per spezzare la fame a metà mattino!! solo qui da te trovo sempre idee originalissime!

    Rispondi

    • Daria

      Daria

      05 Novembre 2014 at 21:59 |
      L'anno scorso quando li ho provati per la prima volta mi sono letteralmente innamorata dei cachi in questa versione, provali non potrai più farne a meno!

      Rispondi

  • BARBARA

    BARBARA

    05 Novembre 2014 at 21:02 |
    Sono incantata dalla foto d'apertura.
    Bellissima. Solare.
    E poi la novità.... i cachi in una veste nuova.... davvero davvero interessante.

    Rispondi

    • Daria

      Daria

      05 Novembre 2014 at 22:01 |
      Ciao Barbara e benvenuta! Questa veste dei cachi è apprezzata da tutti, pensa che mia figlia se li porta a scuola per merenda e glieli chiedono tutti!

      Rispondi

  • Moira

    Moira

    06 Novembre 2014 at 16:28 |
    che meraviglia di colori ... e...buoni i cachi essicati !

    Rispondi

    • Daria

      Daria

      06 Novembre 2014 at 22:21 |
      Eh, si, essicatore sempre all'opera anche qui: devo provare le tue castagne essiccate!

      Rispondi

  • valentina

    valentina

    07 Novembre 2014 at 08:38 |
    vado a prendere i cachi, sono 3 giorni che li cerco così, per essiccarli e li trovo sempre già troppo maturi. Oggi ci riprovo.,Speriamo! Bellissmi colori in quella ciotola. Buon fine settimana. un bacione

    Rispondi

    • Daria

      Daria

      07 Novembre 2014 at 09:44 |
      Trovati? Buon fine settimana a te!

      Rispondi

  • Claudia GranoSalis

    Claudia GranoSalis

    11 Novembre 2014 at 10:44 |
    Daria, ma sai che anche qui le erbe spontanee sono incredibilmente floride? Mi sto facendo certe scorpacciate…la tua insalata è stupenda! Fiori di nasturzio non ne ho mai trovati, e neanche la rucolina selvatica, gli dò ancora la caccia. In compenso ho scoperto un giacimento ricchissimo di bietola selvatica che mi ha riempita di gioia :-)
    Il cachi essiccato lo devo provare, mi incuriosisce molto, soprattutto per la scomparsa dell'effetto allappante…grazie della dritta!

    Rispondi

    • Daria

      Daria

      11 Novembre 2014 at 16:36 |
      Con questo caldo che ancora persiste le erbe sono felicissime! La rucola da me cresce proprio ovunque, di solito si riconosce per i suoi fiorellini gialli.
      Vedrai che il cachi essiccato non ti deluderà!

      Rispondi

Lascia un commento

Stai commentando come ospite. Login opzionale sotto.


Anti-spam: complete the taskJoomla CAPTCHA

Login

Per commentare più agevolmente (senza che ti venga richiesto il codice captcha) registrati e fai il login quando entri nel sito. In questo modo l'approvazione dei commenti verrà richiesta solo la prima volta e poi sarà automatica
PS: purtroppo sono stata costretta per gli utenti non registrati a inserire i codici captcha a causa dell'eccesso di spam che finiva col bloccare il sito. Grazie!

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione cookie policy