La banda del bicarbonato, ovvero l'autoproduzione di detersivi e cosmetici a portata di bimbo

Questa settimana mi è scivolata come sabbia fra le dita, è già venerdì, è già passato il mio compleanno, è quasi finito novembre... aria di Natale che comincia ad avanzare e post che cominciano ad addensarsi nelle bozze e nelle idee. Visto che è venerdì riprendo con un post dedicato ad un libro, che potrebbe essere anche declinato in più proposte per regali natalizi all'insegna dell'autoproduzione. Stavolta però non troverete ricette di cibo, ma di detersivi! Infatto il libro di cui voglio parlarvi (che ho acquistato subito dopo aver letto la bella recensione di Caterina a cui rimando) è dedicato all'autoproduzione di detersivi e cosmetici, ed è indirizzato ai bambini (direi dai 7-8 anni).
Come in un diario il protagonista Leo racconta la nascita e le scoperte della "Banda del Bicarbonato" nel loro percorso di autoproduzione, alternando le pagine di racconto alle ricette, 37 in tutto, divise fra: detersivi per il bucato, detersivi per le pulizie, rimedi naturali, casa magica, prodotti per il bagno (sapone e shampoo), prodotti per la bocca e altri semplici cosmetici. Tutto è realizzato con metodi semplici,davvero a portata di bimbo (seguito da un adulto): è proprio vero che l'autoproduzione non è dedicata agli esperti in chimica, ma è alla portata di chiunque abbia voglia di mettersi in gioco! Assolutamente in sintonia con il mio pensiero il messaggio che vuole passare il libro, ovvero che l'autoproduzione è contagiosa e che spesso bastano piccole azioni quotidiane per cambiare in meglio un po' alla volta il nostro modo di stare al mondo. Non lasciatevi ingannare dai nomi delle materie prime che possono sembrare strani, bastano pochi semplici ingredienti per realizzare prodotti non inquinanti, delicati sulla pelle e che lavano bene. In altre occasioni vi ho lasciato alcune indicazioni sull'uso del bicarbonato, dell'acido citrico e dell'aceto per le pulizie di casa. Stavolta vi voglio lasciare la ricetta per le Bombe frizzanti per il bagno (avete presenti quelle che messe in acqua si sciolgono e frizzano?), ricetta che può venirvi utile per realizzare assieme ai bambini dei facili regali natalizi. Rispetto a quella del libro l'ho leggermente riadattata con quello che avevo in casa.
Bombe frizzanti per il bagno
Ingredienti per 4 bombe:
- 1 tazzina di acido citrico in polvere
- 3 tazzine di bicarbonato
- 1 cucchiaino di amido di mais
- colorante alimentare in polvere
- olio di mandorle
- 10 gocce di olio essenziale agli agrumi
- stampini (riciclati)
Preparazione:
In una ciottola mescolare l'acido citrico e il bicarbonato e aggiungete il colorante che più gradite. Come vedete io ho usato la tazzina in primo piano come misurino. Nella tazzina mettete un cucchiaino di amido e versateci sopra le gocce di olio essenziale. Mescolate bene finchè saranno assorbite e aggiungete il tutto alla miscela di bicarbonato e acido citrico. A questo punto cominciate ad aggiungere l'olio di mandorle in modo da ottenere un composto lavorabile, non deve essere troppo secco, ma neppure troppo liquido. Con le mani compattatelo negli stampini scelti (noi abbiamo usato 4 coppette da gelato riciclate). Lasciate riposare per almeno 24 ore o comunque finchè non saranno compattate. Estraete delicatamente dagli stampini e conservate in sacchettini fino all'uso.
Basterà mettere una delle bombe nell'acqua del bagno per godersi l'effetto effervescente. Un'idea potrebbe essere anche quella di non fare forma alle bombe e aggiungere un po' di sale grosso per avere dei sali da bagno effervescenti.
Nell'acqua avremo disciolti bicarbonato e olio di mandorle che aiutano e tenere morbida la pelle!
Se vi state chiedendo dove reperire l'acido citrico e altri prodotti per l'autoproduzione dei detersivi, vi lascio il link ai prodotti di Verdevero, in particolare a quelli dell'area Fai da te. Oltre a bicarbonato e acido citrico, trovate il carbonato di sodio, il sale, il percarbonato, il sapone marsiglia, a partire dai quali potrete realizzare i vostri detersivi.
Il bello di questi prodotti è che sono multiuso, ovvero si possono utilizzare in tantissimi ambiti, basta pensare all'acido citrico che personalmente utilizzo nello spruzzino per eliminare il calcare dai rubinetti e dalle superfici in acciaio, come polvere per pulire il wc, come brillantante per la lavastoviglie, come ammorbidente in lavatrice. Non sarebbe un regalo originale sia per un bambino che per i suoi genitori ricevere questo libro accompagnato da alcuni prodotti base per partire con le sperimentazioni? Ogni famiglia potrebbe diventare una piccola "babda del bicarbonato"! ;-)
Il libro di oggi è:
La banda del bicarbonato - 37 formule magiche per creare rimedi ecologici, economici, 100% naturali di Gabriele Clima e Allegra Agliardi editoriale Scienza
Ecco dunque quello che io e Stefi abbiamo escogitato. E' un piano semplice ma efficace, con due obiettivi principali: primo, autoprodurre tutto quello che ci sarà possibile (e che funziona ovviamente, altrimenti non lo si fa); secondo, educare i nostri genitori aiutandoli a cambiare il loro modo di pensare.
Questo post partecipa al VdL di Paola Homedemama.
- Tags: acido citrico, autoproduzione, bagno, bambini, bicarbonato, cosmetici, detersivi, giochi, libri, libri 6-10, Natale, pulizie, venerdì del libro
Commenti (12)
patrizia
Rispondi
Daria
Rispondi
Claudia & Topastro
Rispondi
Daria
Rispondi
Valentina
Quanto alle bombe frizzanti, mi state convincendo a farle (ho letto un post a riguardo dalla Balenina)...solo che non ho la vasca! Ahahahahah!!
Rispondi
Daria
Per i tuoi bimbi è un po' prestino, ma avere il libro pronto all'uso non è una cattiva idea!
Rispondi
Genitorialmente
Rispondi
Daria
Rispondi
Serena di Enjoy Life
Anche io compro spesso i prodotti Verde Vero, hanno un buon rapporto qualità prezzo....
Le bombe da bagno le ho fatte anche io qualche volta, ma ora è un po' che non le faccio più.....tu e la Balenina me le avete fatte tornare in mente :-) e sono molto piacevoli in un bel bagno caldo e rilassante!
Ciao
Serena
Rispondi
Daria
Rispondi
Gabriele Clima
Rispondi
Daria
Rispondi