Lasagnette di rapa nera con pesto di acetosella

Quest'estate non ho ancora vuto modo di aggiornarvi sull'orto... non so il vostro, ma il nostro va alla grande, uno degli anni migliori sia per produzione che per la mancanza di problemi: poche cimici, pochissime lumache e limacce! Unico problema il caldo eccessivo di questo ultimo periodo che ci ha costretto ad annaffiare più di quanto siamo soliti, in particolare le piccole piante autunnali trapiantate recentemente.
Come sapete ci piace provare anche prodotti poco noti e quest'anno abbiamo trovato della piantine di rapa nera che ci hanno incuriosito e che hanno trovato posto nel nostro orto già da un paio di mesi. In questo periodo stiamo cominciando a mangiarle e in occasione di una piacevolissima cena con amici ho provato a prepaparle in questo modo alternativo, fresco e insolito. Visto che sono piaciute, eccovi la ricetta!
Ingredienti (per 5 lasagnette):
per il carpaccio di rape:
- 1 rapa nera piuttosto grossa
- 1 limone
- 1 cucchiaino di olio evo
- 1 cucchiaino di tamari
- 1 pizzico di sale
per il pesto di acetosella:
- 1 mazzo di acetosella (per me raccolta direttamente dall'orto)
- 30gr di anacardi al naturale
- 1 pezzettino di aglio (mezzo cm)
- 1 spicchio di limone
- sale fino qb
- olio evo
per completare:
- pomodorini e fogliette di portulaca a piacere
Preparazione:
Lavare bene la rapa con una spazzola per verdure e togliere le parti con troppe radici. Tagliarla a fettine sottilissime usando un pela-patate. Disporre le fette in un contenitore di vetro, aggiungere il succo di limone, l'olio, il sale e il tamari. Mescolare e riporre chiuso in frigorifero per qualche ora. Preparare il pesto frullando gli anacardi precedentemente ammollati in acqua per qualche ora con l'olio, il succo dello spicchio di limone, l'aglio, il sale e l'acetosella. Creare le lasagnatte: rivestire il fondo di pirottini in silicone con la rapa, coprure con un cucchiaino di pesto, continuare alternando rapa e pesto e concludendo con la rapa fino all'esaurimento degli ingredienti. Riporre nuovamente in frigo fino al momento di servire. Impiattare rovesciando il pirottino su un piattino e completando con mezzo pomodorino e qualche foglietta di portulaca a piacere.
La lasagnetta terrà bene la forma e il sapore degli ingredienti sarà ben amalgamato. Il gusto piccantino della rapa si abbina benissimo all'agro dell'acetosella e del limone e la marinatura la renderà più morbida.
Tra l'altro questi ingredienti vi permetteranno di fare il pieno di vitamine! Se siete curiosi qui trovate un po' di informazioni sulla rapa nera detta anche ramolaccio e qui sull'acetosella che cresce copiosamente e spontaneamente da un po' di tempo a questa parte nell'orto, piacevole da vedere anche per i fiorellini rosa o gialli (in montagna più spesso bianchi).
Conoscete questi ingredienti? Come li usate?
- Tags: acetosella, autoproduzione, crudo, cucina, erbe spontanee, estate, orto, pesto, rapa nera, senza glutine