in cucina

IMG 20190422 094320

Salva

Salva

Salva

Salva

con i piccoli

IMG 20200522 150042 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

a piedi o in spalla

DSC05081 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

orto e giardino

IMG 20200516 144112 rit

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Articoli taggati con: pesto

Lasagnette di rapa nera con pesto di acetosella

on Sabato, 15 Agosto 2020. Posted in orto, cucina

Lasagnette di rapa nera con pesto di acetosella

Quest'estate non ho ancora vuto modo di aggiornarvi sull'orto... non so il vostro, ma il nostro va alla grande, uno degli anni migliori sia per produzione che per la mancanza di problemi: poche cimici, pochissime lumache e limacce! Unico problema il caldo eccessivo di questo ultimo periodo che ci ha costretto ad annaffiare più di quanto siamo soliti, in particolare le piccole piante autunnali trapiantate recentemente.

IMG 20200814 103648

Come sapete ci piace provare anche prodotti poco noti e quest'anno abbiamo trovato della piantine di rapa nera che ci hanno incuriosito e che hanno trovato posto nel nostro orto già da un paio di mesi. In questo periodo stiamo cominciando a mangiarle e in occasione di una piacevolissima cena con amici ho provato a prepaparle in  questo modo alternativo, fresco e insolito. Visto che sono piaciute, eccovi la ricetta!

Condimenti invernali per la pasta #cucinaveganquotidiana

on Venerdì, 02 Febbraio 2018. Posted in cucina

Condimenti invernali per la pasta #cucinaveganquotidiana

Ciao a tutti e bentrovati! Qui siamo in pieni festeggiamenti di Carnevale, una delle feste che piace di più ai birbanti! Quest'anno abbiamo per casa una vigile del fuoco, una vulcanologa e un piccolo Babbo Natale! ;-) Come sempre si tratta di abiti fatti in casa su mio disegno (nel caso del vulcanologo preso da un libro di Alice) da me e dalla nonna... inutile dire che ne vanno sempre fieri e adorano farsi distinguere nelle scelte!

IMG 20180125 201936 2

Nonostante il Carnevale, in cucina non mi sto dedicando ai dolci... (se volete qualche idea spulciate qua e là nel blog e troverete crostoli, castagnole e frittelle), infatti oggi voglio lasciarvi due suggerimenti per condire la pasta con verdure di stagione e/o parti ritenute scarti. In entrambi i casi potete usarli anche come salse per le bruschette o le piadine! Un ottimo modo per far gustare delle verdure che a volte possono non stare molto simpatiche ai bambini.

Agosto, le ricette: reginette con cornette e pesto di prezzemolo e portulaca, crema di melanzane rosse e torta salata ai pomodorini con crema di noci dell'Amazzonia

on Domenica, 20 Agosto 2017. Posted in orto, cucina

Agosto, le ricette: reginette con cornette e pesto di prezzemolo e portulaca, crema di melanzane rosse e torta salata ai pomodorini con crema di noci dell'Amazzonia

Come promesso ecco un po' di ricette d'agosto, quelle che sono state più apprezzate e che prevedono l'uso dei prodotti che l'orto generosamente ci dona anche quest'anno. In tema di orto sto leggendo in questo periodo il libro di Pia Pera "L'orto di un perdigiorno" e mi piace lasciare anche qui questa parte che riassume molto il mio modo d'agire e sentire soprattutto in questo periodo. Anche se ogni anno è diverso e un po' sorpendente, c'è sempre qualcosa di cui nutrirsi e una delle cose che apprezzo di più è proprio la scoperta di nuovi gusti e nuove ricette! Fra queste scoperte quest'anno abbiamo il frutto che vedete in apertura.

20881868 10209660707865520 2775079842748353962 n

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Crema di patate e cavolfiore all'avena con alberello di pesto di foglie di carota

on Martedì, 13 Dicembre 2016. Posted in cucina

Crema di patate e cavolfiore all'avena con alberello di pesto di foglie di carota

Le giornate grigie si susseguono come da copione invernale qui in pianura, le zuppe e le creme sono sempre tra i piatti che gustiamo più volentieri col loro effetto scaldante contro l'umidità che ci attornia! Panorama non privo di un certo fascino, soprattutto per chi non è abituato a viverlo, che però dopo 10 giorni comincia a stancare e la voglia di cielo azzurro e di sole diventa forte e ci fa desiderare di spostarci in montagna o al sud!

Protagonista di questa zuppa il cavolfiore reso più accattivante, anche per i più piccoli, visto che siamo quasi a Natale, da un gustoso abete innevato. Sparita le neve dal piatto ci ritroviamo più caldi!

IMG 20161213 131746

Il pesto dell'albero è realizzato con le foglie delle carote che ogni settimana ci fornisce Francesco Miola, il prodottore da cui acquistiamo la verdura biodinamica col gas. Carote deliziose delle quali è un delitto buttare le foglie. Il mio uso preferito è proprio il pesto, questo che ho usato per arricchire la zuppa va benissimo anche come condimento della pasta.

Salva

Salva

Focaccia integrale al pesto di zucchina e anacardi: al via la raccolta estiva di Integralmente!

on Martedì, 28 Giugno 2016. Posted in all'aperto, cucina

Focaccia integrale al pesto di zucchina e anacardi: al via la raccolta estiva di Integralmente!

Rieccomi come promesso a lanciarvi la proposta per la raccolta estiva che stavolta anzichè avere un ingrediente specifico dovrà avere una location specifica. Ovvero visto che l'estate è il periodo in cui si mangia all'aperto, si prediligono piatti freschi e comodi da portare con sè in caso di pic-nic, dedico la raccolta proprio ai piatti da consumare all'aria aperta: cosa vi portate nelle scampagnate, ai pic-nic, al mare, nelle escursioni in montagna, o semplicemente nei pasti fuori casa (magari in un parco cittadino per la pausa pranzo di lavoro) o in giardino o sul terrazzo? Fotografate il vostro piatto sul prato o con lo sfondo del mare o con un bel torrente o di fronte ad un panorama montano o cittadino, scrivete la ricetta e inviatemela o pubblicatela sul vostro blog linkandola a questo post e inserendo il banner qui sopra e il testo "Con questa ricetta partecipo a Integralmente estate 2016, la raccota di ricette integrali di GocceD'aria.it": son curiosa di leggere i vostri spunti!

La nostra nuova passione: il topinambur! Pesto crudo di topinambur e capperi e altre idee

on Sabato, 16 Gennaio 2016. Posted in orto, cucina

La nostra nuova passione: il topinambur! Pesto crudo di topinambur e capperi e altre idee
"Tenete questi due pezzetti di radice di topinambur... metteteli giù, ma state attenti che è infestante..."

Con queste parole del nostro amico e fornitore di verdura del gas, Francesco, il topinambur arrivava in un angolo nel nostro orto.

Ci ha deliziato con i suoi bei fiori gialli a fine estate, tanto alti che il vento li ha buttati giù. Poi la pianta si è seccata e ce ne siamo scordati...

Ogni tanto dicevo a Marco: se ti ricordi dai un'occhiata se c'è qualche topinambur da raccogliere. Finchè un giorno lo vedo rientrare con uno scatolone...

"Guarda!"

Direi che per quest'anno con i topinambur siamo a posto!

2015 12 23 15.14.39

Da un po' che non vi parlo dell'orto... direte che in questa stagione non ce n'è motivo! Invece in mezzo all'erba che lo ricopre ci sono ancora un po' di prodotti da raccogliere: radicchi, pan di zucchero, il sedano che nonostante il ghiaccio sembra stare meglio ora che in estate, qualche capuccio rosso e un po' di bieta colorata. Fre le spontanee ancora belle la melissa e la malva... e i topinambur di cui sopra! Insomma siamo pronti per L'independence day d'inverno che sarà domenica prossima! Qualche idea per il menù ce l'ho già, come sempre aggiusterò il tiro il giorno stesso e vi racconterò: vi anticipo solo che stavolta sarà una giornata condivisa con una cara amica e la sua famiglia! non vedo l'ora!

Fusilli di farro al pesto di portulaca e zucchina

on Lunedì, 31 Agosto 2015. Posted in cucina

Fusilli di farro al pesto di portulaca e zucchina

Settembre: il mio mese preferito! Mese di ripresa di attività, quasi un inizio anno anche per chi a scuola non ci va più! Adoro le giornate ancora calde, ma con le ombre più lunghe e quel aria dorata che ci accopagnerà fino a ottobre avanzato, adoro i suoi frutti e le verdure, ancora tanta estate, ma anche un po' di autunno, tanta abbondanza di cui ringraziare la terra! E poi ancora le spontanee che ritornano a darsi generosamente! Le bimbe saranno ancora a casa da scuola per un paio di settimane, continueranno quindi le gite, le cene con gli amici in giardino, le uscite prima di riprendere la routine scolastica e il lavoro mattutino a pieno ritmo. Mi tengo buono il pesto che vi propongo oggi per i pranzi da preparare al volo di questo mese: veloce, gustoso, cremoso, sono certa che vi conquisterà come ha conquistato noi!

Crostatine di sorgo al pesto di "carleti" (silene, strigoli...)

on Venerdì, 06 Marzo 2015. Posted in cucina

Crostatine di sorgo al pesto di

Quando ho provato il sorgo in chicchi ho avuto subito la curiosità di provare a macinarlo, visto che il suo gusto è così delicato e similare al riso, volevo provare ad usarlo abbinato a sapori altrettando delicati che non si sovrastassero troppo, ma rimanessero ben distinguibili. Ho pensato quindi si preparare queste crostatine salate usando per l'impasto la sola farina di sorgo, e come ripieno un pesto ottenuto con le prime erbette spontanee dell'anno, ovvero i "carleti" o strigoli che altro non sono che i teneri germogli del silene. Vi ho già parlato in altre occasioni di queste erbette che conosco da sempre, le prime che raccolgo in primavera e anche le ultime che trovo in autunno. Ne ho anche in giardino, basta tenere d'occhio i punti in cui crescono di solito e aspettare.

Crema di zucchine e miglio con pesto di mentuccia

on Lunedì, 07 Luglio 2014. Posted in cucina

Crema di zucchine e miglio con pesto di mentuccia

L'orto continua a sfornare incessantemente zucchine e io continuo a sfornare incessantemente nuovi modi per usarle, visto che fortunatamente sono molto versatili. Uno dei modi in cui le bimbe le preferiscono è sotto forma di crema calda, solitamente la faccio di sola verdura senza cereali, ma stavolta mi chiedevano di aggiungerci una pastina piccola che non avevo e ho pensato di usare al suo posto il miglio. Ho poi reso il tutto più fresco e sfizioso completando con un pesto di mentuccia selvatica che mi cresce in giardino.

Miglio in veste natalizia

on Lunedì, 23 Dicembre 2013. Posted in cucina

Miglio in veste natalizia

Natale alle porte: anche i prodotti dell'orto hanno fome che ispirano e quindi perchè non aprofittare delle loro fantastiche forme per il menù di Natale e dei giorni vicini... senza tante decorazioni artificiali... Fra tutti, i broccoli romaneschi che ancora resistono nell'orto con le loro forme di alberelli che piacciono così tanto alle bimbe... Nella cassetta di verdura del gas c'erano anche dei coloratissimi ravanelli e quindi l'abbinamento è sorto spontaneo per realizzare questo miglio in veste natalizia con alberi di romanesco e palline - ravanelli.

Ancora zucchine e qualche riflessione

on Martedì, 18 Giugno 2013. Posted in orto, cucina

Ancora zucchine e qualche riflessione

Se ho fame mangio, se ho sete bevo.

Due domeniche fa ho avuto il grande piacere di poter ascoltare e conoscere Erbaviola, che presentava la seconda edizione del suo libro "Scappo dalla città". Posto splendido, un caffè letterario, ambiente storico, ma alla mano, le bimbe che correvano di qua e di là fra antiche armature, libri e stuzzichini vegani fitoalimurgici... Molto piacevole la presentazine di Grazia, ogni tanto fa bene risentire parlare di queste cose, ci si sente meno soli nei propri pensieri... fa bene anche ritrovare il punto di partenza, riprendere il bandolo della matassa... come ero e come sono, perchè ho fatto certe scelte che ora mi sembrano scontate, prendere nuovi spunti ed essere invogliati a fare qualcosa di nuovo.

Nel suo ultimo post Grazia riporta un bellissimo pensiero zen che si conclude proprio con "se ho fame mangio, se ho sete bevo".

Si, ok, banale, scontato... materialmente se ho fame nel mio caso allungo la mano verso il cesto di frutta bio presa col gas onnipresente sul tavolo, se ho sete prendo la caraffa riempita con acqua del rubinetto. Quante scelte racchiuse in questi semplici atti. Ci avete mai pensato? Mangiare e bere sono le cose più "banali" che facciamo, ma anche le più cariche di risvolti sull'ambiente e sulla salute. C'era un tempo in cui avrei preso una merendina dal cassetto o una pizzetta o un pezzo di cioccolato, non avrei letto l'etichetta, non avrei pensato a chi e come l'aveva confezionata e alla provenienza della materia prima, non mi sarei chiesta se per il mio corpo era vero cibo. 

E ora invece penso mille volte prima di prendere qualcosa di pronto, conosco a memoria certe etichette, non mi avvicino nemmeno a determinati scaffali, anzi a dire il vero frequento pochissimo i supermercati e soprattutto ho il gas e l'orto che in questo periodo sforna zucchine a iosa. Da bambina mi ricordo quanto si sbuffava in questo periodo: uffa ancora zucchine! Dappertutto zucchine! Mia madre le infilava ovunque! e adesso sono io a rifare la stessa cosa :-) Eh, si, mangio meno dagli scaffali e più dalla terra!

DSCF9739

Questi qui sopra i doni dell'orto di sabato scorso... Quindi veniamo a noi con queste ricettine veloci, facili e zucchinose.

Pasticcio di zucchine e patate

DSCF9540

ingredienti:

  • 3 patate medie novelle
  • 5 zucchine lunghe freschissime
  • 1 cipolla di tropea
  • qualche foglia di basilico
  • olio evo
  • sale integrale fino
  • origano secco
  • timo fresco

preparazione:

Meglio avvalersi di un valido e meticoloso aiutante che mentre voi tagliate tutte le verdure a fette e rondelle le sistemerà sulla teglia. Per prima cosa ungete una pirofila, tritate la cipolla e mettetela sul fondo. Tagliate a fette le patate ben lavate senza togliere la buccia e a rondelle le zucchine e fatele disporre a strati alternati infilando ogni tanto un po' di sale e un po' di spezie. Finite il tutto con le zucchine e un filo d'olio e passate iin forno una mezzora - quaranta minuti a 180°. Fatto! Ottime!

DSCF9545

Pesto di zucchine e arachidi

ingredienti:

  • 2 piccole e tenere zucchine appena raccolte dall'orto
  • 50 gr di arachidi sgranati 
  • olio evo qb
  • un mazzetto di prezzemolo

preparazione:

Avete fretta di preparare qualcosa da mangiare perchè due piccole birbe vi ronzano intorno affamtissime... Mettete a bollire l'acqua per la pasta, aprite il cassetto e riesumate un po' di arachidi rimaste dall'inverno, sbucciatele, versalte nel frullatore. Quando sono polverizzate, aggiungete a filo l'olio evo e man mano che le tagliate a pezzi le zucchine e per ultimo il prezzemolo. Scegliete il formato di pasta e quando è quasi a cottura ultimata allungate il pesto con un mestolo di acua di cottura. Usatelo per condire la pasta: graditissimo alle birbe!

DSCF9665

Torta facile del 5 alle zucchine

ingredienti:

  • 5 cucchiai colmi di farina d'orzo integrale appena macinata
  • 5 cucchiai colmi di farina di grano tenero integrale setacciata
  • 5 cucchiai di olio evo
  • 5 cucchiai di sciroppo d'acero
  • 5 cucchiai di succo di mela limpido bio
  • 5 + 5 cucchiai di acqua o di kefir d'acqua
  • 1 cucchiaino di bicarbonato
  • 200 gr di zucchine fresche e piccole
  • succo e buccia di mezzo limone

Preparazione:

Anche questa velocissima: gratuggiate le zucchine. In una ciotola mettete tutti gli ingredienti secchi, aggiungete tutti i liquidi. Amalgamate le zucchine e per ultimo il succo di limone. Accendete il forno a 180°, oliate e infarinate una teglia e versate il composto. Spolverate a piacere la superficie con un cucchiaio di zucchero grezzo di canna (tipo mascobado). Infornate per 25-30 minuti.

DSCF9749

Morbidisssima, anche questa molto apprezzata dalla piccole! La foto non le rende per nulla giustizia! 

Login

Per commentare più agevolmente (senza che ti venga richiesto il codice captcha) registrati e fai il login quando entri nel sito. In questo modo l'approvazione dei commenti verrà richiesta solo la prima volta e poi sarà automatica
PS: purtroppo sono stata costretta per gli utenti non registrati a inserire i codici captcha a causa dell'eccesso di spam che finiva col bloccare il sito. Grazie!

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione cookie policy