#libriamoci 2016: le mie letture a scuola

Aspettavo il venerdì per raccontarvi brevemente dell'esperienza come genitore - lettore nell'ambito del progetto #libriamoci a cui hanno aderito sia la primaria frequentata da Alice che l'infanzia frequantata da Elena. Dopo l'esperienza positiva dello scorso anno, anche quest'anno ci tenevo a partecipare in entrambe le classi. Sapete che tengo particolarmente alla lettura condivisa fra adulti e bambini e lo trovo un momento formativo oltre che divertente per entrambe le parti. Quest'anno per l'infanzia ho scelto di leggere due avventure del "pesciolino Arcobaleno" che forse voi conoscerete già.
E' un pesce bellissimo con scaglie colorate d'oro e d'argento, ammirato da tutti gli altri pesci per la sua bellezza, ma è anche un pesce che proprio per questo si ritiene superiore agli altri fino a risultare antipatico e altezzoso e a ritrovarsi solo e triste. Solo riscoprendo la gioia del dono e della condivisione ritornerà felice e ricomincerà a giocare con gli altri pesci del mare. Tutti i pesci diventeranno un po' più belli grazie ad Arcobaleno che dona a ciascuno una delle sue scaglie luccicanti, tenendone per sè solo una. Ora sarà forse un po' meno bello esteriormente e si confonderà con gli altri pesci, ma sarà anche più saggio, più amorevole e più amato.
Ecco qui sopra il pesce Arcobaleno che avevo portato con me. Dotato di scaglie dorate e argentate staccabili che sono state donate ai bambini - pesciolini della classe.
Alla primaria invece la lettura scelta era il GGG di Roald Dahl, di cui si ricordano in questi giorni i 100 anni dalla nascita. L'idea era quella di fare una lettura multilingue, con brani in italiano, francese e arabo, visto che la mamma, di origini marocchine, di una compagna di classe di Alice mi aveva dato la sua disponibilità. La scelta è caduta proprio su questo libro, fra tutti quelli di Dahl, primo perchè è uno dei miei preferiti e poi perchè è l'unico che siamo riusciti a trovare anche in francese rapidamente nel circuito bibliotecario. Invece non siamo riuscite a trovarlo in arabo, per cui alla fine ne sono stati tradotti alcuni pezzetti.
Vista la lunghezza della storia, abbiamo scelto alcuni brani, quelli che ci sembravano più simpatici e importanti ai fini della comprensione del racconto, alternandoci nella lettura. Abbiamo visto i bambini molto partecipi e incuriositi dalla cosa, soprattutto dalla lingua e scrittura araba (che comunque non era nuova per tre di loro). A mio avviso oltre alla storia e alla lettura che sicuramente sono avvincenti e divertenti, è stato un bel momento di condivisione e di avvicinamento culturale. Spero che la cosa si possa ripetere anche il prossimo anno magari con qualche altro genitore e/o con altre lingue e scritture.
Se vi fa piacere potete vedere qualche immagine nel blog della scuola: http://scuolaprimariaumberto1.blogspot.it/
Nella stessa settimana cadeva anche l'iniziativa #ioleggoperchè che quest'anno era dedicata all'arricchimento delle biblioteche scolastiche. Per l'occasione era stata organizzata una serata di lettura da parte dei genitori delle varie classi di brani di libri di Roald Dahl. Inutile che vi dica cho partecipato anche a questa iniziativa sempre con la lettura di un brano del GGG. Ah, per chi non conoscesse la storia, il GGG è il Grande Gigante Gentile, l'unico di dei 10 giganti esistenti che non si ciba di uomini, ma di cetrionzoli, che beve sciroppio e che ogni notte passa nelle città a soffiare bei sogni nelle camere dei bambini. Sogni che acchiappa con un retino acchiappa-farfalle gigante nel paese dei sogni. Nella storia il nostro gigante si trova alle prese con la piccola Sofia che viene da lui rapita una notte e portata nella sua caverna, perchè l'ha visto; e con lei riuscirà a far catturare gli altri giganti. Ma non vi anticipo altro, se non lo conoscete ve lo consiglio caldamente!
I libri di oggi sono:
Pesciolino Arcobaleno - il pesce più bello di tutti i mari di Pfister Marcus e. NordSud
Il GGG di Roald Dahl, illustrazioni di Quentin Blake
Questo post partecipa al VdL di Paola Homedemama
Trovate l'elenco completo in continuo aggiornamento dei libri che ho recensito QUI.
- Tags: bambini, infanzia, interculturalità, leggere, libri, libri 3-6, libri 6-10, libriamoci, pesce, primaria, roald dahl, scuola, venerdì del libro
Commenti (4)
Roberta
Buona serata
Rispondi
Daria
Rispondi
silvia
Rispondi
Daria
Rispondi