in cucina

IMG 20190422 094320

Salva

Salva

Salva

Salva

con i piccoli

IMG 20200522 150042 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

a piedi o in spalla

DSC05081 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

orto e giardino

IMG 20200516 144112 rit

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Occhio al dipinto! e Bambini nel quadro!

on Venerdì, 26 Gennaio 2018. Posted in libri

Occhio al dipinto! e Bambini nel quadro!

Bentrovati! Fra un malanno e l'altro troviamo il tempo di dedicarci al bello, al fascino di un quadro e la curiosità ci fa scorrere veloce il tempo mentre sfogliamo questi libri. Quelli che vi propongo oggi sono due libri diversi dal solito, non narrativa, ma veri e propri testi d'arte affrontati in modo assolutamente originale e alla maniera "bambina". Si punta sulla naturale attrazione dei bambini per i dettagli per indurli a cercare particolari nascosti nei quadri (in entrambi i casi di varie epoche dal 1300 ai giorni nostri) e da questi partire per raccontare curiosità della vita di quel periodo storico.

Come piccoli detective i piccoli si divertiranno a trovare i dettagli e a cercare di capire cosa accade nelle scene.

IMG 20180125 214239

In particolare in Occhio al dipinto! troviamo la riproduzione dei quadri e un elenco di particolare da identificare a cui seguono nelle due pagine successive, spiegazioni sull'opera, sul periodo storico, sulla tecnica utilizzata, intervallata da inviti rivolti ai lettori a immedesimarsi nella situazione e provare a immaginare come si sarebbero comportati o vestiti trovandosi a vivere la stessa storia o a disegnare con la stessa tecnica o la stessa situazione. Indicatissimo per tutta la primaria, adattabile anche a bambini iù piccoli che comunque si divertiranno a dare la caccia ai dettagli!

Il secondo libro di formato più grande, dedicato alla fascia 8-10 è organizzato in maniera similare, alternando pagine in cui viene riprodotto il quadro a pagine di testo. In questo caso anzichè l'elenco dei dettagli da trovare, c'è una domanda a far da guida. I lettori posso provare a dare la loro interpretazione prima di proseguire con la lettura della spiegazione. Scopriremo così che quella che sembrava una bimba è in realtà un maschietto e che fino a poco più di un secolo fa era normale vestire allo stesso modo (con gonne o abitini) i bambini, oppure che per fare una foto occorreva stare fermi per parecchi secondi, o ancora che i pittori spesso si giocavano dipingendo situazioni non reali.

Libri perfetti sia per chi già ama la pittura e desidera approfondire la conoscenza di alcune opere, sia per chi si avvicina con curiosità per la prima volta. Non rimarrete delusi!

Dal Medioevo ad oggi, queste opere ci ricordano che, seppur tanto diversi, tutti i bambini si assomigliano un po'. Incarnano i vari volti dell'innocenza, della freschezza e rappresentano per l'artista una spontaneità molto difficile da cogliere.

 886532220  bambini nel quadro i piccoli enigmi dei capolavori

I libri di oggi sono:

"Occhio al dipinto! - l'arte per piccoli artisti" di Evans, Di Giovanni, Brooke ed. La Margherita (al link trovare un piccolo estratto del libro)

"Bambini nel quadro! - I piccoli enigmi dei capolavori..." di Alain Korkos L'ippocampo edizioni (anche in questo caso un breve estratto al link)

Questo post partecipa al venerdì del libro di Paola Homemademama.

Commenti (4)

  • FrancescaV

    FrancescaV

    26 Gennaio 2018 at 13:54 |
    Grazie moltissimo per questa recensione di due libri sull'arte per bambini, argomento poco trattato e poco trattato bene in generale. Provero' a proporre il primo libro a mio figlio quattrenne, l'altro lo regalo sicuro.

    Rispondi

    • Daria

      Daria

      28 Gennaio 2018 at 23:01 |
      Questi sono proprio belli... anche solo sfogliarli è un piacere!

      Rispondi

  • paola

    paola

    13 Febbraio 2018 at 13:56 |
    ciao Daria, ho segnalato questo post a una amica che insegna arte...e ieri è venuta a trovarci con questi due libri, che si è comprata per lavoro!
    Grazie mille
    Mia figlia di tre anni li ha adorati, ma dice che a scuola li userà soprattutto coi bimbi disabili, per farli lavorare con tutta la classe!

    Rispondi

    • Daria

      Daria

      15 Febbraio 2018 at 10:07 |
      Ma che bello, Paola! Mi fa davvero piacere questa notizia, grazie a te per il passaparola!

      Rispondi

Lascia un commento

Stai commentando come ospite. Login opzionale sotto.


Anti-spam: complete the taskJoomla CAPTCHA

Login

Per commentare più agevolmente (senza che ti venga richiesto il codice captcha) registrati e fai il login quando entri nel sito. In questo modo l'approvazione dei commenti verrà richiesta solo la prima volta e poi sarà automatica
PS: purtroppo sono stata costretta per gli utenti non registrati a inserire i codici captcha a causa dell'eccesso di spam che finiva col bloccare il sito. Grazie!

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione cookie policy