Pan di Spagna farcito con mousse al cacao all'acquafaba

Gennaio è ormai passato ma non è mai troppo tardi per lasciarvi la ricetta del dolce che ho realizzato per il compleanno di Elena circa tre settimane fa. Tanto quanto lei è nata in fretta, allo stesso modo mi ritrovo sempre ad arrivare un po' di corsa al suo compleanno, a ridosso delle feste e subito dopo la ripresa scolastica, per cui non riesco a programmare in anticipo la sua torta. A quanto pare va bene così, i risultati delle ricette estemporanee sono spesso sorprendenti! Per fortuna avevo a disposizione dell'acquafaba dalla cottura dei ceci già ben raffreddata in frigo dal giorno prima e proprio quest'ultima è stata il mio jolly, sia per la preparazione del pan di Spagna che per la mousse che ho usato come farcitura.
Avevo letto in passato qualche ricetta della mousse al cioccolato con acquafaba, ma non l'avevo mai fatta, questa è stata l'occasione per testare questa facile e sorprendente preparazione. Potete anche prepararla il giorno prima per averla pronta...
Ingredienti per la mousse al cioccolato:
- 200 gr di cioccolato fondente (per me del commercio equo e bio)
- 140 gr di acquafaba fredda
- 30 gr di zucchero di canna integrale (tipo muscovado bio e del commercio equo)
- 1 cucchiaio di succo di limone
Ingredienti per il pan di Spagna:
- 180 gr di acquafaba fredda
- 1 cucchiaio di succo di limone
- 350 gr di farina integrale di grano tenero
- 75 gr di olio evo
- 200 gr di bevanda di avena
- 1 cucchiaino di bicarbonato
- 1 cucchiaio di aceto di mele
- 150gr di sciroppo di agave
Ingredienti per la decorazione:
- granella di mandorle e noci
- codette o gocce di cioccolato fondente
- zucchero di canna a velo
Preparazione:
Si comincia con la mousse: si scioglie il cioccolato fondente con pochissima acqua o latte di avena e lo zucchero e si lascia intiepidire. Si versa l'acquafaba nel boccale assieme al succo di limone e si monta con le fruste. Quando sarà ben soda si aggiunge il cioccolato fuso. Si mescola e si lascia raffreddare in frigo per almeno un'ora. In questo modo acquisterà la consistenza tipica della mousse.
Si passa poi al pan di Spagna. Basterà mescolare prima la farina con il bicarbonato e si aggiungeranno poi lo sciroppo di agave, l'olio, la bevanda di avena e l'aceto. Anche in questo caso l'acquafaba andrà montata a neve con poco succo di limone e aggiunta per utlima. L'impasto andrà versato in una teglia con carta forno e infornato a 180° con forno ventilato per 20 minuti.
Una volta cotta la base va fatta raffreddare e poi tagliata della forma che preferite.
A questo punto non resta che comporre il dolce cospargendo la prima fetta di pan di pan di Spagna di mousse e chiudendola come un panino. Proseguendo fino all'esaurimeno degli strati.
Io ho completato il dolce cospargendo con la mousse avanzata i lati della torta e decorandolo con granella di mandorle. Ho cosparso la superficie superiore con lo zucchero a velo e realiizato la scritta sempre con la mousse. Infine ho completato con le codette di cioccolato fondente.
Sono stata davvero soddisfatta del risultato e dei volti contenti di chi l'ha mangiata!
E voi usate l'acquafaba? Se si, come?
- Tags: aquafaba, autoproduzione, bambini, cioccolato, compleanno, cucina, dolci, legumi, mousse, pan di spagna
Commenti (2)
Serena di Enjoy Life
Anche io non ho ancora provato a fare la mousse, la tua ricetta è un'ottima idea per provarla alla prossima cottura di ceci
grazie per l'idea :-)
Rispondi
Daria
Rispondi