Torte di compleanno per Elena: crostata d'orzo con mele, fichi e noci e pan di Spagna al cacao
Caspita, già passati 12 giorni dal compleanno di Elena e non ho ancora pubblicato le ricette dei dolci che le avevo preparato! Due torte, una piccolina da mangiare solo noi il giorno del compleanno e l'altra per la festa con nonni, zii e cugini di sabato scorso. La prima leggera, tutta frutta e cuori e la seconda decisamente cioccolatosa a forma di 5. Sono state entrambe gradite e spazzolate in breve tempo! Tanto che della seconda non sono riuscita a fare la foto della fetta!
Crostata d'orzo con mele, fichi e noci
ingredienti per la frolla:
- 300 gr di farina d'orzo mondo macinata da me
- 1 pizzico di sale fino integrale
- 4 cucchiai di zucchero di canna integrale
- 5 cucchiai di olio evo
- acqua qb
ingredienti per la farcitura:
- 10 fichi secchi
- 2 mele
- 1 banana
- 10 noci
- 1/2 arancia
- un limone (succo)
Preparazione:
Preparate le frolla mescolando gli ingredienti secchi e lio e aggiungendo l'acqua un po' alla volta (ne basterà poca), impastando a mano fino ad ottenere una palla liscia che metterete a riposare in frigo per almeno mezz'ora. Mettete in ammollo i fichi secchi in acqua per un paio d'ore almeno. Grattuggiate le mele, aggiungete metà del succo di limone, mescolate e mettetele a colare su un passino in modo che perdano la parte liquida. Oliate e infarinate una teglia a forma di cuore. Stendete con un matterello la frolla raffreddata dello spessore di 3-4 mm e disponetela con cura sulla teglia. Ritagliate i bordi e con gli avanzi realizzate tanti cuoricini. Con alcuni bordate tutto l'interno della teglia, cuocete a parte gli altri che potrete usare come biscottini per decorare il dolce. Infornate la base per 20-25 minuti a 180° (per i biscottini basteranno 12 minuti). Estraete dal forno e lasciate raffreddare bene in modo che l'impasto diventi croccante. Scolate i fichi dall'acqua e frullateli in modo da ottenere una sorta di marmellata crudista e spalmateli sulla base fredda. Coprite con la purea di mele. Tagliate a fettine una banana e cospargetela con il restante succo di limone in modo che non annerisca. Aprite le noci, sbucciate l'arancia e tagliatela a fette.Con l'arancia realizzate il numero da porre nel centro del dolce (nel nostro caso il 5). Disponete tutto attorno le fette di banana e a seguire le noci. Completate decorando con i biscottini a forma di cuore. Conservate in frigo fino al momento di servire!
Pan di Spagna al cacao
ingredienti per il Pan di Spagna:
- 240 gr di farina tipo 2
- 100gr di farina di miglio (macinata da me)
- 200 gr di zucchero di canna integrale mascobado del commercio equo
- 90 ml di olio evo
- 50 ml di latte di cocco (parte liquida della lattina)
- 2 cucchiai di cacao amaro del commercio equo
- 350 ml di aquafaba (acqua di cottura dei legumi, nel mio caso cannellini)
- 1 pizzico di sale fino integrale
- 1 cucchiaino di bicarbonato
- 1 cuchiaio di succo di limone
ingredienti per la glassa:
- 60 ml di acqua
- 50 gr di zucchero di canna integrale del commercio equo
- 1cucchiaio di cacao amaro
- 150 gr di cioccolato fondente al 90% del commercio equo
- 1 cucchiaio di olio di cocco
per farcire e decorare:
- composta di albicocche home-made
- zuccherini colorati
Preparazione:
Mescolate gli ingredienti secchi eccetto le farine in una terrina e in una scodella il latte di cocco con l'olio evo. Versate il liquido sui secchi. Mettete l'aquafaba nel mixer con l'attrezzo per montare le uova. Azionate e fate andare finchè monterà. Aggiungete il succo di limone e montate nuovamente. Accendete il forno a 180°, disponete un foglio di carta forno sulla teglia del forno.
Versate delicatamente l'aquafaba montata sull'impasto e incorporate delicatamente. Aggiungete un po' alla volta le farine, mescolando sempre molto delicatamente. Versate il tutto sulla teglia del forno e infornate per 20 minuti (fate la prova stecchino, il dolce deve essere asciutto, anche se molto soffice).
Estraete e lasciate raffreddare del tutto su una griglia prima di staccare dalla carta forno. Preparate la glassa scaldando in un pentolino l'acquacon lo zucchero e il cacao. Quando saranno sciolti spegnete e aggiungete l'olio di cocco e il cioccolato tritato. Miscelate finchè saranno ben sciolti e lasciate raffreddare.
Disegnate su un foglio la forma che volete dare al vostro dolce, nel mio caso il numero 5, deve starci in metà torta. Io l'ho realizzato tagliando 4 rettangoli da sovrapporre due a due per i due trattini orizzontale e verticale del numero e ho ritagliato la parte curva. Disponete su un vassoio con carta forno il primo strato, cospargete con la composta di albicocche, disponete il secondo strato e coprite con la glassa. Decorate con gli zuccherini colorati e mettete a raffreddare in frigo fino al momento di servire. Purtroppo non sono riuscita a fotografare la fetta che vi assicuro era morbidissima!
PS: l'ingrediente segreto non è stato intuito da nessuno... ;-) Dal canto mio penso che l'uso dell'acqua di cottura dei legumi diventerà un'abitudine per i dolci e non solo!
- Tags: aquafaba, autoproduzione, bambini, cacao, compleanno, crostata, cucina, cuore, fagioli, fichi, mele, noci, orzo, pan di spagna, torta
Commenti (20)
Annalisa
Rispondi
Flora
Rispondi
Daria
Rispondi
marina
Rispondi
Daria
Rispondi
Roberta
Auguri ad Elerna e un affettuoso bacione
Rispondi
Daria
Rispondi
Felicia
Rispondi
Felicia
Rispondi
Daria
Rispondi
Alice
Rispondi
Daria
Rispondi
MARI
Rispondi
Daria
Rispondi
Genny
Rispondi
Daria
Rispondi
Genny
Rispondi
Tina
Comunque ti seguirò........voglio provare la tua veg-sacher
Auguroni per la tua carriera e per la tua famiglia.
Grazie
Rispondi
Daria
A presto!
Rispondi
Tina
Rispondi