Polpette di carote e fasolada di cannellini da "Ricette di Felix da tutto il mondo"
In una delle recenti visite in biblioteca con le bimbe ci siamo imbattute in un librone che ha catturato subito la nostra attenzione per il fatto che contiene un sacco di ricette. Una volta a casa l'abbiamo sfogliato con più attenzione e abbiamo deciso che sarà proprio il caso di acquistarlo: il coniglietto Felix e la sua amica Sophie decidono di raccogliere e provare ricette da tutto il mondo, il metodo scelto per mandare gli inviti è un messaggio nella bottiglia. Un po' alla volta arriveranno le risposte corredate di ricette. La storia raccontata si alterna alle ricettine, tutte semplici nella preparazione e accompagnate dalle indicazioni per aiutare i bambini a realizzarle.
Verso l'inizio del libro troviamo un'incursione in cucina che mostra gli utensili da usare e alla fine alcune indicazioni su come lavare l''insalata o preparare l'ananas e l'anguria. Nelle prime pagine le indicazioni per lavorare in sicurezza e pulizia, nochè alcune indicazioni sulle dosi e le unità di misura.
Ci è piaciuto questo modo di girare il mondo attraverso gusti diversi accompagnati da racconti delle tradizioni locali. Le lettere che arrivano sono lettere "vere" inserite in buste apribili incollate al libro, particolare questo che è piaciuto molto alle bimbe.
Le ricette proposte sono onnivore, anche se la maggior parte è vegetariana e veganizzabile... certamente si nota l'origine germanica di chi ha scritto il testo visto l'uso esagerato della panna, che non è assolutamente indispensabile.
Con le bimbe ci divertiamo a provare le ricette, alcune sono di loro vegane e non necessitano di alcun adattamento come per esempio quella Fasolada dalla Grecia (unica modifica dovuta alla stagione visto che non avevamo i peperoni abbiamo messo i porri), altre le abbiamo leggermente modificate pur non cambiando gli ingredienti principali, come nel caso delle polpette di carote. Inutile che vi dica che entrambi i piatti sono stati apprezzatissimi!
Eccovi le due ricettine!
Fasolada dalla Grecia
Per questo piatto servono:
- 250 gr di fagioli bianchi (noi cannellini)
- 4 l di acqua per l'ammollo
- 1 l d'acuqa per la cottura
- 2 carote
- 1 porro (loro un peperone verde)
- 1 gambo di sedano
- 1/4 di sedano rapa
- 1 cipollotto
- 2 cucchiai di olio evo
- 1/4 di pizzico di sale
- 1 pizzico di pepe fresco
- 800 gr di pomodori pelati (noi pomodorini al naturale della nostra dispensa, ovvero quelli del nostro orto)
- 1 pizzico di origano
Preparazione:
Ho apprezzato molto che vengano usati fagioli secchi e che venga spiegato come fare l'ammollo. Come sempre noi l'abbiamo fatto con l'aga kombu e una foglia di alloro che abbiamo tenuto anche per la cottura. Li abbiamo cotti per un'ora. Si affettano le verdure e si fanno rosolare nell'olio (nel nostro caso con un po' di acqua). Si trasferiscono nella pentola con i fagioli e si fa cuocere per una ventina di minuti. Si aggiungono i pomodori, si completa la cottura e si insaporisce con le spezie.
Polpette di carote
Per questo piatto servono (vi lascio solo la nostra versione modificata):
- 300 gr di carote
- 8 cucchiai di farina di mais gialla + un po' per la panatura
- 1 mazzetto di prezzemolo fresco (del nostro vaso)
- tre cucchiai di semi di lino
- 3-4 cucchiai di farina di ceci
- sale fino integrale qb
- pepe verde qb
- origano secco qb
- acqua qb
- olio evo qb
- salsa shoyo se piace
Preparazione:
Preveleviamo 3 cucchiai di semi di lino e li copriamo d'acqua. Li lasciamo riposare mentre iniziamo la preparazione. Una delle birbe lava bene con la spazzola le carote. Io taglio il gambo e le affetto a pezzi grossolani, l'altra le versa nel mixer e lo aziona in modo da "gratuggiarle". Io affetto il prezzemolo, nel frattempo le bimbe aggiungono alle carote le farine e poi il prezzemolo tritato. Aggiustano di spezie e sale e infine uniscono i semi di lino con la loro mucillaggine. Mescolano bene, se serve si aggiunge un po' d'acqua. Lasciamo riposare per una mezzoretta. Accendiamo il forno a 175°. Prepariamo la teglia del forno coperta di carta forno e cominciamo a realizzare le polpette prelevando un po' di impasto con le mani. Rotoliamo ogni polpetta nella farina di mais e la disponiamo sulla carta forno. In una tazza si versa un po' di olio evo e poca salsa shoyu, si mescola bene e si cosparge con questa emulsione con un pennello la superficie di ogni polpetta. Si inforna per 30 minuti. Noi le abbiamo servite con una bella insalata e una salsina di kefir di soia.
Il libro di oggi è:
"Ricette di Felix da tutto il mondo - un leprotto colleziona ricette da tutto il mondo" di Annette Langen e Costanza Droop ed. Fabbri
Questo post partecipa al giovedì del libro di cucina di Annalisa.
- Tags: bambini, cannellini, carote, cucina, giovedì-libro, libri, polpette, ricette, zuppa
Commenti (10)
Ely
Rispondi
Daria
Rispondi
Sara
Rispondi
Daria
Rispondi
MICHELA
per la fasolada alla Greca hai usato pomodori essiccati?
Per il resto direi che proporrò a Edoardo di preparare queste pappe con me....intanto Bianca mi da un sacco di calcetti dalla pancia...secondo me approva ;-)
Baci
Rispondi
Daria
Fammi sapere se provate le ricette!
Un abbraccio
Rispondi
MICHELA
GRAZIE!
Ti farò poi vedere le nostre polpette!!
Rispondi
Daria
Aspetto di vedere le vostre polpette, se ti fa piacere poi le metto nel post dedicato alle ricette rifatte da voi.
Rispondi
francesca
Davvero bellissimi.
Un abbraccio
Francesca
Rispondi
Daria
Rispondi