Praticelli di rucola e tarassaco
Visto che bel mazzetto di erbe e fiori mi regalato Elena? Decorativo? Non solo! In procinto di preparare il pranzo avendo sotto gli occhi degli avanzi di polenta rimasti dalla sera prima, queste erbette fresche dal giardino mi hanno ispirato per un secondo o un antipasto, fate voi, decisamente primaverile. Quindi via a raccogliere un po' di fiori ed erbette in giardino!
Cosa vi serve?
- avanzi polenta di mais giallo tagliata a fette
- un mazzo di rucola selvatica freschissima
- un mazzo di tarassaco freschissimo (possibilmente da piante non fiorite)
- 15 pistacchi non salati e non tostati
- sale fino integrale qb
- olio evo qb
- succo di limone qb
- a piacere un cucchiaio di lievito alimentare (facoltativo)
- qualche fiore di tarassaco
- qualche pratolina
Preparazione:
Lavate le foglie di rucola e tarassaco e asciugatele su un canovaccio pulito. Sgusciate i pistacchi e frullateli. Agigungete a filo l'olio evo e frullate. Continuando a frullare inserite nel boccale un po' alla volta le foglie di rucola e tarassaco, tenendone un paio di mazzetti da parte. Aggiungete il succo di limone, il sale ed il lievito. Assaggiate per valutarne il gusto ed eventualmente correggete secondo il vostro gradimento.
Disponete nei piatti le fette di polenta tagliate a quadratini o rettangoli. Spalmate abbondatemente col pesto appena preparato, decorate con un fiore di tarassaco. Completate i piatti con il tarassaco e la rucola rimanenti e con le pratoline. Potete preparare a parte un pinzimonio semplice con cui condire queste foglie e fiori.
Rigenerante per gli occhi e con tutto il gusto dei prati: il sapore è deciso visto che ho usato la rucola selvatica con i toni amarognoli del tarassaco addolciti parzialmente dal limone. Per gusti meno forti potete usare la rucola "normale".
Questa ricetta partecipa alla raccolta di ricette con erbe spontanee di Annalisa, Passato tra le mani, "Fitoalimurgia"
e verrà linkato sul blog CucinaSelvatica.
- Tags: avanzi, bambini, cucina, fitoalimurgia, giardino, mais, orto, pistacchi, polenta, pratoline, rucola, tarassaco
Commenti (8)
letizia
Buonissima la ricetta di oggi, adoro anch'io le piante alimurgiche! A presto!
Rispondi
Daria
Rispondi
Felicia
Rispondi
Daria
Rispondi
cristiana
Rispondi
Daria
Rispondi
erika
Rispondi
Daria
Rispondi