Torta allo yogurt e frutti rossi... si torna a scrivere!
Un po' di giugno... e di luglio

Penso di non avere mai abbandonato il blog così a lungo come questa volta... dopo quasi un mese mi sono decisa a riaprire la pagina di amministrazione e mi sono ritrovata con questo post iniziato e quasi completato, mancava solo la parte finale della ricetta. Mi sembra sia passata un'eternità da quando ho vissuto le cose che avevo iniziato a raccontare, sembra quasi un'altra vita... purtroppo la seconda metà di giugno e la prima parte di luglio avrebbero dovuto essere una bella vacanza in Sicilia, itinerante, programmata da mesi, il nostro regalo per il decimo anniversario di matrimonio, il primo viaggio lungo per i bambini organizzato tra l'altro anche grazie ai loro spunti... invece, come saprà chi mi segue su fb, pochi giorni prima di partire Lorenzo è stato male, ha iniziato con febbre alta, linfonodi del collo gonfi sul lato sinistro... sicchè ci siamo ritrovati prima al pronto soccorso della nostra città e poi ricoverati in pediatria d'urgenza a Padova per una decina di giorni (qui sotto lo vedete "in terapia" con le coccole di Elena... davvero le sorelle sono state di grande aiuto nel sollevarlo di morale!)
Dopo i primi giorni in cui non si riusciva a capire cosa avesse, finalmente c'è stata la diagnosi e la cura della parte acuta della malattia e finalmente il rientro a casa. Ora la situazione è stabile, la fase sub-acuta è tenuta sotto controllo con una terapia da fare tre volte al giorno e controlli periodici. Speriamo che nel tempo si riesca a ridurre la terapia e a stare un po' più tranquilli! Putroppo Lorenzo non accetta di buon grado nessun tipo di intervento medico e neppure l'assunzione di qualunque medicinale, quindi perdiamo quotidianamente un sacco di tempo per convincerlo ad assumere i farmaci... quanto mi piacerebbe che affrontasse la cosa in maniera più serena!
Riprendere le attività abituali continua a non essere facile, la mente è spesso da un'altra parte e la stanchezza sempre in agguato. Ma non voglio tediarvi ulteriormente, anche se ci tenevo ad aggiornare chi mi segue... vi lascio al post che avevo iniziato e a tutte le belle cose della prima metà di giugno, sperando di riuscire presto a scrivere ancora! In realtà ho tanta voglia di tornare a dedicare più tempo a cucina e orto, quindi spero di tornare a scrivere breve!
Mi sto rendendo conto che anche giugno mi sta scivolando fra le dita... anche se un po' meno affannoso di maggio, è iniziato in modo piacevolmente impegnato fra gli ultimi impegni scolastici, i saluti prima delle vacanze a chi rivedremo il prossimo anno, magari in un'altra scuola, visto che anche Elena passerà alla primaria, gli arrivederci alle maestre dell'infanzia che ritroveremo a settembre quando inizierà Lorenzo, le prime cene estive, i preparativi per il prossimo viaggio, le prime giornate calde, tante zucchine e more di gelso, le prime marmellate della stagione (con more di gelso, ciliegie e albicocche) e tanto tempo all'aperto!
Passo davvero poco nei blog amici, purtroppo il tempo che passo al pc, escluso quello di lavoro, è davvero decimato, mi perdonerete l'assenza... però son riuscita con grande piacere a partecipare anche quest'anno allo Swap libri di Fiore di collina. Io ho inviato all'amica Valentina il libro Mammalingua una raccolta di poesie per mamme e bambini piccoli (una per ogni lettera dell'alfabeto) che trovo molto dolce. Spero che le arrivi presto e che le piaccia! Invece ho già ricevuto proprio da Fiore ben due libri, uno per bambini (requisito da Alice... lo leggerò quando lo molla!) dal titolo Carlino, l'abero di Natale e la palla magica, e l'altro dedicato alla pratica della meditazione: L'arte dell'equilibrio di Osho. Lo porterò con me in vacanza... I libri erano accompagnati dal bel segnalibro fatto a mano da Daniela di Decoriciclo, davvero simpatico e originale! Grazie a Fiore!
Prima di passare alla parte culinaria del post vi lascio anche un paio di immagini dell'ultimo laboratorio della Primavera del Fare, quello in cui dopo avere pensato la trama della storia e dopo aver realizzato le marionette, finalmente si mettevano in scena le storie inventate dai tre gruppi di bambini in autonomia.
Come vedete qui sotto il teatrino era in balle di paglia e canne di bambù ed è stato montato e ideato dai bambini con l'aiuto di qualche adulto. Ogni gruppo aveva realizzato il suo fondale scenico.
(Lorenzo in prima fila non voleva perdersi una parola! ;-) )
A inizio giugno poi è stato anche il compleanno di Lorenzo (già tre anni anche lui!), la torta che vi lascio oggi ce la siamo gustati nei festeggiamenti "in famiglia" mentre per la festa con amici e cugini avevo preparato una crostata alla frutta di cui vi lascio la suggestione della foto qui sotto...
Nella sua semplicità è piaciuta a tutti!
Vi lascio invece la ricetta di questa fresca torta allo yogurt e frutti rossi per la quale ho usato i more di gelso e ribes del nostro giardino e le ciliegie varietà Ferrovia che avevamo preso col gas. E' un dolce senza cottura in forno, fresco e perfetto per le calde giornate estive. E' pure senza glutine e potete sostituire la frutta con quella che avete al momento o usare al posto dello yogurt di soia bianco uno alla frutta.
Ingredienti per la base (crudista):
- 150 gr di noci dell'amazzonia del commercio equo e solidale
- 150 gr di uvetta morena del commercio equo e solidale
Ingredienti per la crema allo yogurt:
- 500 ml di yogurt di soia al naturale
- 1 pizzico di sale fino integrale
- 1 cucchiaino di agar agar in polvere
- 100 ml di bevanda di riso bio al naturale
- 70 gr di sciroppo di agave o malto di riso
- 1 pizzico di vaniglia in polvere (del commercio equo)
- ciliegie snocciolate a piacere
Ingredienti per la decorazione:
- ciliegie
- more di gelso bianco
- ribes rossi
Preparazione:
Preparare la base frullando le noci con l'uvetta. Stenderla in uno stampo con cerniera diametro 20 cm foderato di carta forno. Mettere a riposare in frigo.
Sciogliere l'alga in poca acqua. Mettere la bevanda di riso in una casseruola, aggiungere lo sciroppo d'agave, il sale e la vaniglia, mettere sul fuoco. Quando bolle aggiungere l'agar agar, mescolare bene e lasciar sobbollire mescolando finchè non sentirete più odore di mare. Spegnere il fuoco, aggiungere lo yogurt e le ciliegie snocciolate (o altra frutta a piacere). Mescolare e versare sulla base. Lasciare raffreddare e quando sarà fredda mettere in frigo finchè non si sarà rassodata. Decorare con la frutta e servire ben fresca.
Spero che la vostra estate stia proseguendo per il meglio e di riuscire a passare a trovare gli amici blogger nei rispettivi spazi nei prossimi giorni.
- Tags: bambini, ciliegie, compleanno, cucina, estate, gelsi, laboratori, libri, Lorenzo, ospedale, ribes, swap, teatro, torta, yogurt
Commenti (12)
Serena di Enjoy Life
anche io passo pochissimo tempo al PC per vari motivi e di conseguenza anche nei blog amici, infatti è un po' che non passavo anche da qui....però proprio poco fa ho letto un tuo post su facebook ed ho intuito che c'era stato qualcosa di non bello, così sono subito venuta a leggerti.....e che brutta sorpresa leggere del piccolo Lorenzo in ospedale :-( mi spiace moltissimo e posso immaginare la vostra preoccupazione! Vi auguro che tutto si rivolva presto per il meglio!
Vi mando un grande abbraccio
Serena
p.s. la torta allo yogurt è bellissima!
Rispondi
Daria
Rispondi
Valentina
Vi ho pensati e vi penso tanto, come ti ho già scritto vi mando sempre i miei più affettuosi pensieri di luce. Mi piacerebbe esserti più vicina fisicamente per stringerti in un abbraccio, ma sono certa che ti giungeranno anche a distanza i miei pensieri. Lorenzo è in gamba e ha la gran fortuna di avere attorno una famiglia speciale: forza ragazzi!!
Il teatrino con le balle di fieno è stupendo e la crostata alla frutta non da meno. Quella con crema allo yogurt voglio proprio provare a farla: che sia la volta buona per me di imparare come si deve ad usare l'agar agar in polvere, con la quale ho sempre avuto esperienze poco piacevoli. ;)
La nostra estate è cominciata bene, con tanti giorni di mare e cene all'aria aperta...anche io ho sempre pochissimo tempo da trascorrere al pc sia sul mio che sui blog amici. Ma va bene, così...la vita all'aria aperta chiama ed i bimbi, come ben sai, chiedono costante presenza, non solo fisica ma anche e soprattutto di mente e di cuore.
A presto, amica cara...un bacio a Lorenzo e salutami tutta la tribù
Rispondi
Daria
Rispondi
Ely
Ti mando un grosso abbraccio !
Rispondi
Daria
Rispondi
Elle
Io nel frattempo ho chiuso il mio blog per esaurimento di cose da dire: in realtà si è concluso totalmente un periodo lunghissimo, diciamo così, e ora mi dedico all'orto e alla cucina ;) nulla di grave o di tragico, tutto è avvenuto in serenità e questo mi ha permesso di chiudere con tanta decisione. Continuo a leggerti, non sono su fb, quindi scopro solo ora i motivi della tua assenza. Vi auguro una buona ripresa.
Intanto mi gusto con gli occhi questa torta, ne ho fatta una simile giorni fa ma senza agar agar, quindi è un alga? L'ho vista in qualche ricetta in giro e su un sito di ricette vegane era spiegato che serve per addensare la crema. Interessante
un abbraccio, a presto!
ps. le mie avventure in cucina e nell'orto le racconto su instagram, ma lì forse non ci sei tu...
Rispondi
Daria
L'agar agar è proprio un'alga. Qui la uso in versione polvere, si scioglie in acqua, si fa bollire e rassoda da fredda. Se ti capita di trovarla, provala, ne basta davvero poca, un vasetto dura una vita!
Rispondi
Ely
Rispondi
Daria
Comunque quest'anno caldo è l'ideale per questa pianta!
Rispondi
Patrizia
è tantissimo tempo che manco dal blog e da quelli che mi piace visitare quindi solo ora passo di qui e scopro della vostra disavventura...
Mi dispiace tantissimo per il piccolo Lorenzo e spero che stia molto meglio ora...veder i bimbi stare male è straziante...
Vi mando un forte abbraccio e vi auguro una splendida estate...
io personalmente ho già finito tutte le ferie che avevo a disposizione e lavorerò tutto agosto...e anzi sono già in modalità "autunno" on almeno per quanto riguarda propositi di nuovi inizi e riorganizzazioni... prevedo un mese di agosto molto produttivo... sto lavorando a un piccolo progetto che riguarda il blog ormai da troppo tempo...devo decidermi a concretizzarlo e a metterlo on line...
ho letto che sei su Instagram... ci sono anch'io, verrò a trovarti anche lì.
A presto cara, non vedo l'ora di rileggere delle tue ricette e passeggiate...
Rispondi
Daria
Ti sento piena di energia, quella di cui avrei bisogno io! Il caldo e la mancanza di vacanza si stanno facendo sentire.
Alla prossima!
Rispondi