Torta di mele per S.Martino

Novembre per noi è il mese di San Martino, patrono della nostra città (festeggiato pure troppo a lungo con la fiera e il luna park...), mese in cui si sospendono i lavori agricoli, inizia il periodo del riposo prima del ritorno della luce e questa piccola lucina che ci accompagna e ci da coraggio fino al Natale è simboleggiata dalle lanterne di San Martino. Quest'anno abbiamo avuto la grande opportunità di festeggiare assieme agli amici della Fattoria Solidale con una passeggiata serale ricca di atmosfera, accompagnati dalle lanterne fatte dai bambini e dai loro canti. Sicuramente un modo più intimo e ricco di vivere questo momento. Per la cena condivisa, fra le altre cose, io e Lorenzo abbiamo preparato questo semplice dolce tutto a base di mele.
Si tratta di una sorta di crostata con un impasto più morbido al posto della frolla. Se lo volete più gonfio aumentate leggermente la quantità di bicarbonato e aggiungete un cucchiaio di amido di mais, regolatevi di conseguenza con i liquidi.
Ingredienti:
- 300 gr di farina integrale
- 1 pizzico di sale fino integrale
- 2 gr di bicarbonato
- 25 gr di olio evo
- 20 gr di mandorle tritate
- 75 gr di sciroppo d'agave
- 150 gr di succo di mela limpido (noi lo prendiamo col gas da un produttore fruilano)
- 1/2 cucchiaio di vaniglia
- succo di mezzo limone
Per completare:
- 2-3 mele golden
- composta di mele e cannella (basta gratuggiare una mela, far colare il succo, che potete aggiungere all'impasto della torta, aggiungere un cucchiaino di cannella in polvere, se vi piace più dolce anche un cucchiano di zucchero di canna)
- zucchero di canna a piacere
Preparazione:
Mescolare gli ingredienti secchi (farina, sale, bicarbonato, vaniglia, mandorle) in una ciotola. In un altra ciotola mescolare gli ingredienti liquidi (olio, succo di mele, sciroppo d'agave, succo di limone). Unire i due e amalgamare. Se serve aggiungere poca acqua per avere un composto mescolabile al cucchiaio. Versare su una teglia rivestita di carta forno e stendere l'impasto omogeamente. Spalmare la composta di mele e cannella. Tagliare un paio di mele a fettine e disporle a formare i petali di un fiore. Tagliare a dadini l'altra mela e distribuirli al centro.Cospargere con poco zucchero di canna.
Infornare per 30 minuti a 180°. Lasciare raffreddare prima di servire.
La torta avrà la dolcezza delicata delle mele che sono presenti in succo, composta e fette.
Buon assaggio e buon novembre a tutti!
Commenti (4)
Michela Giulianati
La torta sarà sicuramente buonissima!! Sempre bravi....
Rispondi
Daria
Rispondi
Serena di Enjoy Life
Bellissime le lanterne :D
Interessantissima la torta, con la frolla morbida....chissà che buona!
Rispondi
Daria
Grazie Serena di essere passata!
Rispondi