Treccia al grano duro con avena e semi misti

Buongiorno a tutti e bentrovati! Ormai ben accomodati in questo nuovo anno, trovo la voglia per tornare a scrivere ispirata da questo pane che ho impastato con Lorenzo, ormai espertissimo visto che oltre che a casa prepara il pane in fattoria con gli altri bambini. Proprio lui ha chiesto di mettere tanti semini... e che pane saporito ne è venuto fuori! La treccia è opera mia, la pagnottina è invece interamente opera sua (ed è finita quasi interamente nella sua pancina! ;-) ).
Sapete che non sono brava a far bilanci degli anni passati e neppure propositi per l'anno nuovo. Mi piace vivere alla giornata e cogliere esperienze e oppurtunità man mano che vengono e poi sono un inguaribile ottimista per cui nonostante i momenti critici (soprattutto nella parte centrale dell'estate del 2019) tendo a vedere maggiormente i fatti positivi. Per cui son contenta dei viaggi estivi più o meno lunghi che abbiamo fatto (Abruzzo di cui vi ho parlato in ben due post, il breve soggiorno a Rovereto, i week end in Toscana e il breve oggiorno in alto Lazio, ma anche delle gite giornaliere nei dintorni), son soddisfatta delle nuove opportunità che sono arrivate nel campo lavorativo e anche delle nuove esperienze di Alice e Lorenzo scolasticamente parlando.
Ma veniamo al pane, eccovi gli ingredienti:
- 150 gr di pasta madre rinfrescata da 4 ore (per me la solita Gilda semintegrale)
- 450 gr di acqua
- 3 cucchiai colmi di fiocchi di avena integrali bio
- 3 cucchiai rasi di semi di lino
- 3 cucchiai rasi di semi di zucca
- 3 cucchiai rasi di semi di sesamo
- 1 cucchiaino di malto d'orzo
- 1 cucchiaino di sale fino integrale
- 600 gr di farina integrale di grano duro bio (per me delle Barbarighe, acquistata col gas)
- 80 gr di farina integrale di grano tenero bio
Impastiamo!
Per prima cosa sciogliete la pasta madre nell'acqua e aggiungete il cucchiaino di malto. Procedete aggiugendo i semi e l'avena. Versate la farina di grano duro un po' alla volta mescolando bene e per ultimo il sale. Fate una bella palla liscia e riponete in frigo a riposare per tutta la notte. La mattina estraete dal frigo e lasciate stemperare per una o due ore l'impasto. Versatelo poi su un ripiano infarinato con la farina di grano tenero e fate un paio di giri di pieghe. Ricavate tre filoni, allungateli e intrecciateli. Riponete la treccia a riposare per un'altra ora o due coperta in una teglia oliata e infarinata. Preriscaldate il forno a 250°, infornate a 240° per 10 minuti e successivi 30 minuti a 180°. Togliete dalla teglia il pane e lasciatelo raffreddare riponendolo nel forno ancora caldo con lo sportello socchiuso. Tagliatelo da freddo.
Perfetto da solo o in accompagnamento sia al dolce che al salato!
- Tags: autoproduzione, avena, bambini, cucina, grano duro, inverno, pane, pasta madre, semi
Commenti (2)
Serena di Enjoy Life
Anche io adoro il pane integrale con tanti semini, lo faccio quasi sempre così, solo nell'ultimo periodo stiamo facendo spesso il pan focaccia perché ci ha "stregato", soprattutto da farcire :-)
Bravissima, vivere alla giornata, senza troppe aspettative, è il modo migliore per godersi il momento presente...io sto lavorando molto su questo perché, purtroppo, tendo a programmare molto :-(
Ciao cara, buona giornata
Rispondi
Daria
Buona giornata a te!
Rispondi