Latte di canapa, hemp-fu e "il filo di canapa"
Settimana impegnativa, letteralmente volata... verso un fine settimana altrettanto pieno... fra le varie cose ho finito di leggere un libricino di Altreconomia dedicato alla canapa e ai suoi vari usi. Si tratta di un libretto tascabile che fa parte dei piccoli manuali di Altreconomia che trovo sempre particolarmente utili per avere informazioni veloci e pratiche con rimandi ad approfondimenti. In questo caso il tema è appunto la canapa e i suoi molteplici usi: dal tessile alla cosmetica, dall'edilizia alla cucina, dalle cartotecnica alla medicina! Tutte le parti di questa pianta di cui fino agli anni 40 l'Italia era il secondo produttore mondiale, possono essere usate. Una pianta perfetta di facile coltivazione, che non necessita di chimica, adatta a tutti i terreni. Si parte dai cenni storici, arrivando a raccontare il periodo del proibizionismo fino ai giorni nostri, la legislazione in merito e le possibilità future.
Dopo questa interessante lettura mi è venuta voglia di provare a usare i semi interi (non quelli decorticati che conosco già da un po') per fare il latte di canapa e l'hemp-fu ovvero un "tofu" ottenuto dal latte di canapa. La sperimentazione è stata facilissima e interessante: assolutamente consigliata specie considerando l'aspetto nutrizionale. I semi di canapa sono tra le fonti di proteine più complete in natura, i semi contengono e rendono disponibili tutti gli 8 amminoacidi essenziali. Inoltre sono ricchi di acidi grassi essenziali omega-3 e omega-6 nella misura bilanciata di 1:3.
Ma veniamo alle ricette, facilissime, non avete scuse per non provarci! Per partire vi servono solo i semi di canapa interi (io li ho trovati in confezione da 500 gr a prezzi decisamente più bassi di quelli decorticati).
Latte (bevanda) di canapa
ingredienti:
- 100 gr di semi di canapa interi
- 1 litro di acqua
preparazione:
Con queste dosi vi viene un buon latte gustoso, se lo volete più denso e grasso potete usare 200 gr di semi e lo stesos metodo. Ho preferito provare il metodo senza estrattore per paura che i semini andassero a intasare i filtri, (se qualcuno ha provato a usare i semi interi nell'estrattore mi aggiorna?), quindi vi servirà un semplice frullatore.
Mettete in ammollo i semi per 12-15 ore. Lavateli e scolateli. Metteteli nel boccale del frullatore con 300 ml di acqua e frullate per 30 secondi. Aggiungete ancora 300 ml e frullate nuovamente. Completate aggiungendo la restante acqua e frullate ancora. Prendete una pentola su cui porre un passino e sullo stesso posate un telo di garza a trama fitta (come sempre lavata con sola acqua). Versate il latte in modo da estrarre l'okara (lo potrete usare in altre preparazioni, per esempio nel pane o nelle polpette). Premete bene prima col cucchiaio e poi richiudendo la garza e spremendo con le mani.
Il vostro latte è pronto: secondo me è davvero gustoso con un gusto appena amarotico e un buon sentore di nocciole.
Hemp-fu
ingredienti:
- 1 litro di latte di canapa
- 1 cucchiaino di sale fino integrale
preparazione:
Ora che avete il vostro latte di canapa potete anche fare l'hemp-fu. Niente di più facile, non vi servirà nulla per la cagliata. Basterà riporre sul fuoco il latte di canapa, aggiungere il sale e portare quasi a bollore. Vedrete che si formerà il caglio.
Spegnete, coprite, lasciate riposare per 1 minuti e scolate su una garza posata su un colino o su uno stampo per tofu. Pressate leggermente e lasciate raffreddare. Riponete in frigo finchè avrà scolato tutta l'acqua e si sarà rassodato.
Io l'ho servito molto semplicemente condito con erbette varie e appena scaldato in padella. Delizioso!
Il libro di oggi è:
Il filo di canapa di Chiara Spadaro Altreconomia edizioni
Questo post partecipa al VdL di Paola Homedemama.
Trovate l'elenco completo in continuo aggiornamento dei libri che ho recensito QUI.- Tags: abbigliamento, architettura, autoproduzione, canapa, cucina, formaggi vegan, hemp-fu, isolamenti, latte, libri, venerdì del libro
Commenti (24)
Fiore
volevo ringraziarti x aver partecipato ancora una volta alla foto sfida, un caro saluto a te e bacetti ai bimbi
Rispondi
Daria
Rispondi
labalenavolante
Rispondi
Daria
Grazie per la segnalazione, cercherò la rivista, tu la trovi in edicola?
In effetti non costa poco... per fare questo latte ho preso i semi interi che costano meno di quelli decorticati, li ho trovati on-line, sono bio della hanf & Natur, confezione da 500 gr e hanno un prezzo decisamente ottimo rispetto a quelli decorticati.
Un abbraccio!
Rispondi
Alice
Rispondi
Daria
Rispondi
Consuelo
Rispondi
Daria
Rispondi
MARI
Rispondi
Daria
Rispondi
Cì
Rispondi
Daria
Buon fine settimana a te!
Rispondi
rina
Rispondi
Daria
Rispondi
Serena di Enjoy Life
Mi piace la canapa, ha un potenziale enorme in molti settori, ma in cucina ho provato solo la farina nel pane...cercherò i semi e proverò...
Poi il fatto che caglia senza aggiunta di un coagulatore mi piace!
Ciao, buon fine settimana
Rispondi
Daria
Rispondi
cristiana
Rispondi
Daria
Rispondi
labalenavolante
Rispondi
Daria
Rispondi
Felicia
Rispondi
Daria
Rispondi
Serena di Enjoy Life
Buono! L'ho fatto con sopra un trito di timo, rosmarino, origano e maggiorana fresche.....molto particolare!
L'ho fatto con 200 gr di semi perchè avevo paura che venisse inconsistente, ma la prossima volta provo con soli 100 gr......
grazie ancora per la ricetta :-)
Rispondi
Daria
Rispondi