in cucina

IMG 20190422 094320

Salva

Salva

Salva

Salva

con i piccoli

IMG 20200522 150042 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

a piedi o in spalla

DSC05081 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

orto e giardino

IMG 20200516 144112 rit

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Articoli taggati con: aceto

Kombucha revolution

on Giovedì, 06 Ottobre 2016. Posted in libri, cucina

Kombucha revolution

Questo post ce l'ho in mente da circa 2 mesi, ovvero da quando ho iniziato a prepararmi il kombucha. Era da un po' che ci pensavo poi è arrivato il libro di cui vi parlo oggi a darmi una spinta per cominciare a usarlo. Per prima cosa mi sono procurata uno "scoby", ovvero un disco di questi ottimi fermenti, che ho subito messo a lavorare nel te nero. Infatti queste coloniedi fermenti, diversamente dal kefir d'acuqa lavorano proprio nel te, nero o verde o bianco, dando origine ad una bevanda fermentata che può essere ferma o frizzante in base al grando di fermentazione preferito. Quando finalmente ho preso mano nella preparazione della bevanda (che è subito piaciuta sia a me che a Marco) sono iniziate le altre sperimentazioni. La prima cosa è stato il facilissimo aceto, per quale basta prolungare la fermentazione un po' di più e poi sono passata alle altre ricette del libro.

Aceto di mele (o altra frutta) homemade

on Lunedì, 20 Aprile 2015. Posted in cucina

Aceto di mele (o altra frutta) homemade

I nostri fine settimana ultimamente sono molto densi di iniziative, tutte bellissime e ricche di emozioni, ma alla fine ci si ritrova con poco tempo per nuove ricette e soprattutto per fotografarle e inserirle in un post, quindi stavolta se avete voglia di ricette nuove vi rimando al post "integralmente" a primavera dove ho recentemente inserito varie ricette di amiche blogger e non, in particolare troverete la ricetta dei muffins salati di Sara che ho rifatto con grande piacere dopo averli assaggiati ad un pic-nic in sua compagnia, delle originalissime frittelle salate in rosa di Roberta e un dolce e simpaticissimo gufetto sempre di Roberta. Invece vi lascio una ricetta di autoproduzione che ho in serbo da un po' e alla fine qualche foto del laboratorio di panificazione per i bambini (e non solo!).

DSCF6282 gd

Sembra un dolcetto invece non è altro che un muffin alle erbette di Saraa ricoperto con maionese di mandorle e piselli saltati in padella con prezzemolo: una delizia!

Facciamo i colori!

on Venerdì, 10 Gennaio 2014. Posted in libri

Facciamo i colori!

Oggi vi voglio parlare di un bellissimo libro che ho acquistato un po' di tempo fa, ma che ho aspettato a recensire perchè speravo di poter prima mettere in pratica alcune delle idee proposte. "Facciamo i colori! Ricette e idee per dipingere e giocare con la natura" di  Helena Arendt ed. Terre di mezzo è una sorta di manuale pratico per adulti e ragazzi che insegna a creare i colori e altro a partire da materiali naturali come fiori e frutta. Questo libro mi è stato consigliato da un'amica qulache mese fa ed essendo di una casa editrice che amo anche per altro tipo di testi non ho esitato a procurarmelo. Da anche un bel po' di spunti di attività da realizzare facilmente con i bambini e che li affascineranno sicuramente. Noi in particolare abbiamo aprofittato delle vacanze natalizie per provare a realizzare il colore giallo dalle bucce di cipolla (era una delle attività che avevo inserito nel calendario dell'avvento).

DSCF5418

Quindi eccoci all'opera!

Vi presento la mia cucina lucente!

on Lunedì, 03 Ottobre 2011. Posted in cucina

Finalmente ecco a voi la cucina ripulita! Eh si, grazie all’aiuto di Alice nella preparazione dei pasti e i piatti gustosi e sugosi del marito, la cucina spesso si ritrova ricoperta di farina o pomodoro o caffè ... assume diciamo così... un aspetto un po' vissuto! :-) Urgeva un inervento di riordino! Ed ecco infine il risultato che mostro con un certo orgoglio!

2011 0929006

E questi i miei alleati nel lavoro, non svariati detersivi specifici per ogni superficie, ma:

2011 0929005

Acido citrico, aceto e bicarbonato!
Ecco quindi le mie pulizie ecologiche, a basso impatto per l’ambiente e più salutari anche per noi.
Parto dal piano cottura in acciaio: verso sulla spugna intrisa di acqua ben calda dell’aceto (funziona bene come anticalcare) e lo passo bene, una volta ripulito asciugo con un panno in microfibra che
butto poi a lavare in lavatrice.Passo al grande tagliere in legno: preparo un cremina con il bicarbonato (deodorante e detergente) e l’acqua calda e con una spugna lo distribuisco bene sul legno, lascio a riposare per un po’ e nel frattempo passo al forno.Con una spugna su cui ho messo un po’ di bicarbonato passo l’interno e poi sciacquo, pulisco anche l’anta del forno allo stesso modo e poi sciacquo e asciugo con il panno in microfibra. Ritorno al tagliere e lo passo bene con una spugna bagnata di acqua ben calda, in modo da togliere tutto il bicarbonato, lascio asciugare.Già che ci sono apro il frigo e sostituisco il bicarbonato che tengo in una vaschetta come assorbi-odori con bicarbonato nuovo. Ultima tappa il lavello, lo passo con l’aceto diluito nell’acqua e asciugo con il solito panno in
microfibra. Ecco fatto! Cucina pulita! E mi raccomando se volete godervi per un po’ il risultato del vostro lavoro cercate di tenere almeno per qualche ora lontani dalla cucina mariti che provano ad aprire birre autoprodotte che scoppiano da tutte le parti! :-)
PS: se non vi piace l’odore dell’aceto potete usare l’acido citrico in soluzione al 20% (200 gr di acido citrico in un litro di acqua), messo in uno spruzzino (agitarlo bene prima di usarlo): è inodore! Per maggiori informazioni sull’aceto, l’acido citrico e il bicarbonato vi rimando all’utilissimo sito Detersivi BioAllegri e al loro libro che ho sempre pronto da consultare e a questo libricino di Altreconomia: Pulizie creative
di Elisa Nicoli Dove acquistare l’acido citrico? Io lo prendo col gas da Officina Naturae, potete ordinarlo a loro dal loro sito che è anche ricco di informazioni:
www.officinanaturae.com

AGGIORNAMENTO DI FEBBRAIO 2018:

Come segnalato qui sotto nel commento di Chiara che ringrazio, preferite la soluzione di acido citrico all'aceto: l'impatto ecologico è inferiore e avrete anche minori problemi di rilascio di metalli, vi invito a leggere questo articolo di Mammachimica.

2 risposte a Vi presento la mia cucina lucente!

•Stella
scrive: 3 ottobre 2011 alle 11:39
Vieni anche da me? :-)
•Francesca
scrive: 11 ottobre 2011 alle 23:03
Abbiamo gli stessi “detersivi”………….. peccato non avere anche la stessa cucina!!! Bellissima e pulitissima…………….

Login

Per commentare più agevolmente (senza che ti venga richiesto il codice captcha) registrati e fai il login quando entri nel sito. In questo modo l'approvazione dei commenti verrà richiesta solo la prima volta e poi sarà automatica
PS: purtroppo sono stata costretta per gli utenti non registrati a inserire i codici captcha a causa dell'eccesso di spam che finiva col bloccare il sito. Grazie!

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione cookie policy