Aceto di mele (o altra frutta) homemade
I nostri fine settimana ultimamente sono molto densi di iniziative, tutte bellissime e ricche di emozioni, ma alla fine ci si ritrova con poco tempo per nuove ricette e soprattutto per fotografarle e inserirle in un post, quindi stavolta se avete voglia di ricette nuove vi rimando al post "integralmente" a primavera dove ho recentemente inserito varie ricette di amiche blogger e non, in particolare troverete la ricetta dei muffins salati di Sara che ho rifatto con grande piacere dopo averli assaggiati ad un pic-nic in sua compagnia, delle originalissime frittelle salate in rosa di Roberta e un dolce e simpaticissimo gufetto sempre di Roberta. Invece vi lascio una ricetta di autoproduzione che ho in serbo da un po' e alla fine qualche foto del laboratorio di panificazione per i bambini (e non solo!).
Sembra un dolcetto invece non è altro che un muffin alle erbette di Saraa ricoperto con maionese di mandorle e piselli saltati in padella con prezzemolo: una delizia!
Lo sapete che mi piace sperimentare con i fermentati e nel contempo non buttare via nulla, quindi quando ho visto questa ricetta, me ne sono innamorata!
SCARTI DI FRUTTA + ACQUA + ZUCCHERO + 1 CUCCHIAIO DI ACETO = ACETO DI FRUTTA
l'addizione mi convinceva, quindi mi sono messa all'opera ormai qualche mese fa per provare. In quel periodo gli scarti che avevo a disposizione erano di mele e mele cotogne, quindi il mio primo esperimento è stato proprio con queste, successivamente ho usato solo mele e poi mele e pere. Finora abbiamo assaggiato con piacere solo il primo degli esperimenti, gli altri stanno ancora maturando, vi saprò dire come sono venuti. Invece veniamo alla ricetta, facilissima che potete leggere assieme ad altre utili informazioni QUI.
ingredienti:
- 400 gr di scarti di frutta (da centrifugato o anche bucce)
- 70 gr di zucchero di canna integrale + due cucchiai + due cucchiai
- 2 cucchiai di aceto di mele bio
- 2 litri di acqua
materiale:
- acetaia oppure uno o due vasi in vetro grandi
- garze
- elastico
Preparazione:
Se usate le bucce (come ho fatto io la prima volta) per prima cosa frullatele fino ad avere una purea, potete usare tutto lo scarto eccetto il picciolo della mela.
Procuratevi un bel vasone che contenga più di due litri oppure due vasi da più di un litro e versate la frutta frullata. Aggiungete l'acqua, lo zucchero e l'aceto di mele che servirà da starter. Ponete la garza sul vaso e fissatelo con l'elastico. Mettete a riposare a temperatura ambiente, al buio per due settimane. Trascorso questo tempo aggiungete altri due cucchiai di zucchero e rimettete a fermentare e ripetete l'operazione dopo altre due settimane. Riponete nuovamente al buio e dimenticatevi tutto per tre mesi, trascorsi i quali potrete filtrare l'aceto e riporlo nuovamente a riposare per un altro mese. Dopo un secondo filtraggio potrete cominciare ad usarlo, tenerdo comunque che più aspetterete migliore sarà il gusto. Ed ecco finalmente le nostre bottigliette di aceto!
E voi avete ami autoprodotto l'aceto? con quale ricetta? Spero di avervi incuriosito e invogliato a provare!
Prima di salutarvi come promesso eccovi qualche foto del laboratorio che purtroppo causa maltempo abbiamo dovuto fare al chiuso...
adulti e piccini all'opera
Ancora impastando!
Alcuni pani prima della cottura
alcuni pani cotti
momento dedicato alla lettura di storie "fitoalimurgiche" tratte da "Ravanello cosa fai?"
- Tags: aceto, autoproduzione, avanzi, bambini, cucina, fermenti, mele, pane, pasta madre, scarti
Commenti (26)
Claudia GranoSalis
Rispondi
Daria
Rispondi
Laura
Rispondi
Daria
Rispondi
moira
Rispondi
Daria
Rispondi
Mari
un bacione! :-)
Rispondi
Daria
Rispondi
Cristina
non aggiungo altro :)
lo proverò...eccome se lo proverò!!poi in realtà uso pochissimo aceto nella mia alimentazione...mi chiedevo se fosse possibile usarlo sui capelli o per le pulizie o per il bucato...tu che l'hai assaggiato che dici? :)
Rispondi
Daria
Rispondi
Cristina
Rispondi
Felicia
Rispondi
Daria
Rispondi
Roberta
Ho una domanda che mi perseguita: con l'aceto di vino, una volta pronto, prelevo dall'acetaia 1 litro di aceto e rabbocco con 1 litro di vino, con l'aceto di mele come si fa,? Non credo si debba ripartire dall'inizio, si aggiunge acqua?
Buona giornata e complimenti vivissimi
Rispondi
Daria
Rispondi
Roberta
Grazie x la pazienza!
Rispondi
Daria
Rispondi
Roberta
buona giornata
Rispondi
eliana
Ho provato un paio di volte con scarti di lamponi e ribes. Profumo eccezionale!
Era una versione a rapido consumo, non un vero e proprio aceto. Solo qualche giorno e senza starter la fermentazione era partita spontaneamente.
Anche per noi domenica di panificazione con tanto di forno costruito dagli scout con un bidone.
Grazie Daria, evviva le cose buone e semplici che creano condivisione!!
Rispondi
Daria
Fantastico il forno costruito con un bidone! ;-)
Rispondi
paola
Noi abbiamo la "madre" per l'aceto di vino...e se ti interessa un giorno che passo con calma (??) dalle tue parti te lo porto. Ma quello di mele non pensavo fosse così semplice da fare...a ottobre ci provo con le mele del nuovo raccolto! Grazie mille, hai sempre mille iniziative e mille idee
Rispondi
Daria
Bell'idea di usarlo per il sushi vegan, segno per quando ritorno in possesso di avocado!
Rispondi
labalenavolante
Rispondi
Daria
Bisognerebbe fare una raccolta di pigre o lente! ;-)
Son contenta per il mais, spero produca bene!
Rispondi
paola
Rispondi
Daria
Rispondi