in cucina

IMG 20190422 094320

Salva

Salva

Salva

Salva

con i piccoli

IMG 20200522 150042 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

a piedi o in spalla

DSC05081 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

orto e giardino

IMG 20200516 144112 rit

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Articoli taggati con: foglie

Tra foglie e fogli

on Sabato, 26 Giugno 2021. Posted in libri

Il mio erbario

Tra foglie e fogli

Ciao a tutti e bentrovati in queste calde giornate di fine giugno! Come passate questi giorni? Qui si cerca di inserire nella routine giornaliera dei bambini qualche uscita al fresco in montagna o al mare, pomeriggi di letture all'aperto e serate di teatro... Proviamo, zanzare permettendo, a stare fuori nelle ore più fresche, in particolare nell'orto che necessita sempre di interventi, fra raccolta e sistemazione delle piante in crescita. Fra i tre l'amante della botanica è Elena che ha da sempre il pollice verde! Tutto quello che segue lei cresce meravigliosamente! E' lei che mi accompagna più spesso nella raccolta di erbe spontanee e che mi aiuta nella preparazione dei piatti. E quindi per una appassionata come lei ripassare scienze "sul campo" è l'ideale! Il libro che propongo oggi viene perfettamente incontro a questa esisgenza.

IMG 20210626 104604

Crema di patate e cavolfiore all'avena con alberello di pesto di foglie di carota

on Martedì, 13 Dicembre 2016. Posted in cucina

Crema di patate e cavolfiore all'avena con alberello di pesto di foglie di carota

Le giornate grigie si susseguono come da copione invernale qui in pianura, le zuppe e le creme sono sempre tra i piatti che gustiamo più volentieri col loro effetto scaldante contro l'umidità che ci attornia! Panorama non privo di un certo fascino, soprattutto per chi non è abituato a viverlo, che però dopo 10 giorni comincia a stancare e la voglia di cielo azzurro e di sole diventa forte e ci fa desiderare di spostarci in montagna o al sud!

Protagonista di questa zuppa il cavolfiore reso più accattivante, anche per i più piccoli, visto che siamo quasi a Natale, da un gustoso abete innevato. Sparita le neve dal piatto ci ritroviamo più caldi!

IMG 20161213 131746

Il pesto dell'albero è realizzato con le foglie delle carote che ogni settimana ci fornisce Francesco Miola, il prodottore da cui acquistiamo la verdura biodinamica col gas. Carote deliziose delle quali è un delitto buttare le foglie. Il mio uso preferito è proprio il pesto, questo che ho usato per arricchire la zuppa va benissimo anche come condimento della pasta.

Salva

Salva

Foglie d'autunno

on Venerdì, 18 Novembre 2016. Posted in libri, giardino

Foglie d'autunno

Ricordi una passeggiata al bosco di pianura, non lontano da casa: perchè anche in piena zona industriale si può trovare un angolo di bosco che in autunno diventa magico!

IMG 20161112 160933

Ombre lunghe, colori caldi nonostante l'aria fresca, tante foglie da raccogliere, lanciare, su cui correre e tuffarsi, da calpestare per sentirne il rumore o su cui trascinare i piedi.

Salva

Salva

Salva

Salva

La biblioteca di Alice ed Elena #16: il distacco

on Venerdì, 10 Ottobre 2014. Posted in libri

La biblioteca di Alice ed Elena #16: il distacco

Finalmente un nuovo appuntamento con la mia rubrica saltuaria a cadenza casuale, preferita, ovvero la biblioteca delle bimbe, dedicata ai libri che più stanno leggendo in questo periodo accomunati da un unico tema. Per entrambe le birbe quest'anno è stato ed è ancora molto denso di cambiamenti, che hanno determinato la necessità di loro (e nostri) continui adattamenti alle nuove situazioni, momenti che possono determinare delle crisi, ma che hanno portato crescita e nuove scoperte. Come intuirete mi riferisco alla mia gravidanza protagonista della prima parte dell'anno, alla nascita di Lorenzo che è stata il centro dell'estate e alla scuola nuova in autunno. Trovo che spesso alcuni libri per bambini pur non affrontando direttamente un tema, riescano a passare un messaggio in maniera dolce e che va dritta all'animo sensibile dei più piccoli. Noi ci siamo trovati davanti proprio al momento giusto questi due libri di cui vi parlo oggi.

Pan d'autunno

on Domenica, 28 Ottobre 2012. Posted in cucina

Pan d'autunno

salutiamoci300Devo dire che l'iniziativa Salutiamoci è una fonte di ispirazione incredibile, l'avere un ingrediente protagonista ogni mese diverso fa aguzzare la fantasia e provare a infilarlo ovunque. Ecco quindi che oltre a provare alcune delle ricette proposte dagli altri partecipanti, ho fatto anche questo pane autunnale con all'interno la farina di castagne, e poi per un po' basta con le castagne che a novembre si passa alla zucca, che come sapete adoro e già di mio infilo ovunque! L'autunno e le bimbe appassionate di foglie sono stati gli ispiratori di questa pagnottona: foglia ricalcata anche sul pane! Non ero convintissima dell'effetto estetico finale, invece la foglia è rimasta ben in evidenza... Bene siete ancora in tempo per provarlo: a voi la ricetta!

ingredienti:

  • 150 gr di pasta madre rinfrescata da 4 ore
  • 100 gr di farina di castagne
  • 100 gr di farina integrale di segale
  • 350 gr di farina tipo2 (semintegrale)
  • 1 cucchiaino di sale fino integrale
  • 1 cucchiaino di malto d'orzo
  • 300 ml di acqua

Impastiamo!

Sciogliere la pasta madre nell'acqua, aggiungere la farina di segale e quella di castagne e mescolare bene. Lasciare riposare per un'oretta coperto da un canovaccio. Riprendere l'impasto, aggiungere il malto, il sale e la restante farina un po' alla volta. Quando non si riesce più a mescolare col cucchiaio passare sulla spianatoia e impastare bene a mano. Tenete conto che l'impasto rimarrà sempre un po' appiccicoso per via della segale. Fate una palla e mettetela a riposare nella madia in legno.

impastopaneautunno

Nel frattempo uscite a giocare con le bimbe e raccogliete una bella foglia di fico.

foglia

Lavatela e mettetela ad asciugare in un canovaccio piegato con un peso sopra in modo che stia ben dritta e non si accartocci. Riprendete l'impasto dopo 4 ore, lo troverete ben gonfiato.

impasto lievitato

Passatelo sulla spianatoia e fate un giro di pieghe. Mettete la foglia sul fondo di un cestino da lievitazione tondo infarinato.

cestino

Posateci sopra il pane con la chiusura delle pieghe verso l'alto. Riponete il tutto (cestino compreso) a lievitare nella madia in legno.

Lasciate lievitare per 2-3 ore. Accendete il forno a 260° statico mettendo una ciotolina d'acqua sul fondo. Nel frattempo prendete la teglia del forno infarinatela leggermente e rovesciate il cestino sulla teglia. 

paneautunno

Con delicatezza togliete la foglia di fico, rimarrà il disegno impresso:

paneautunno2

Quando il forno è in temperatura infornate, abbassate a 240° e cuocete per 15 minuti. Poi abbassate a 200° e continuate la cottura per altri 30 minuti.

Estraete dal forno, togliete dalla teglia e rimettete in verticale a raffreddare nel forno spento. Eccovi il vostro pane d'autunno dove il gusto di castagna si fa sentire!

paneautunno4

e a voi la fetta!

paneutunno6

 

 

 

Foglie

on Venerdì, 26 Ottobre 2012. Posted in all'aperto

Foglie

Dicono che fra stasera e domani il tempo cambierà, arriverà il freddo che ancora quest'anno non si è visto, che finalmente sia l'ora di accendere il camino? :-) 

Vedremo... nel frattempo le bimbe si sono godute questi fantastici giorni autunnali, con clima piuttosto caldo da permettere di stare fuori fino al calar della sera: mi piace guardarle libere di correre e rotolare sull'erba, esprimere fisicamente la loro gioia correndo scalze sul prato, abbracciandosi fra di loro e abbracciando gli alberi e soprattutto toccando e lanciando le foglie che cominciano a cadere!

foglie3

foglie1

Quando ormai è buio e l'erba ben umida si rientra con foglie al seguito pronte da usare per i propri disegni. La cosa più semplice, il ricalco con le cere è anche la più apprezzata... Ecco Alice all'opera!

foglie4

Ritagliamo le foglie e l'autunno rimane fissato sulle finestre di casa con foglie multiformi e variopinte! Adesso aspettiamo ala pioggia!

foglie5

E voi come avete vissuto questo inizio autunno ancora caldo? Pronti per il fresco?

Login

Per commentare più agevolmente (senza che ti venga richiesto il codice captcha) registrati e fai il login quando entri nel sito. In questo modo l'approvazione dei commenti verrà richiesta solo la prima volta e poi sarà automatica
PS: purtroppo sono stata costretta per gli utenti non registrati a inserire i codici captcha a causa dell'eccesso di spam che finiva col bloccare il sito. Grazie!

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione cookie policy