Crema di patate e cavolfiore all'avena con alberello di pesto di foglie di carota

Le giornate grigie si susseguono come da copione invernale qui in pianura, le zuppe e le creme sono sempre tra i piatti che gustiamo più volentieri col loro effetto scaldante contro l'umidità che ci attornia! Panorama non privo di un certo fascino, soprattutto per chi non è abituato a viverlo, che però dopo 10 giorni comincia a stancare e la voglia di cielo azzurro e di sole diventa forte e ci fa desiderare di spostarci in montagna o al sud!
Protagonista di questa zuppa il cavolfiore reso più accattivante, anche per i più piccoli, visto che siamo quasi a Natale, da un gustoso abete innevato. Sparita le neve dal piatto ci ritroviamo più caldi!
Il pesto dell'albero è realizzato con le foglie delle carote che ogni settimana ci fornisce Francesco Miola, il prodottore da cui acquistiamo la verdura biodinamica col gas. Carote deliziose delle quali è un delitto buttare le foglie. Il mio uso preferito è proprio il pesto, questo che ho usato per arricchire la zuppa va benissimo anche come condimento della pasta.
Ingredienti per la crema di patate e cavolfiore:
- mezzo kg di patate gialle
- un piccolo cavolfiore o mezzo cavolfiore grande (comprese foglie e gambo)
- uno spicchio d'aglio
- 150 gr di fagioli cannellini già lessati
- 2 foglie di salvia
- olio evo
- acqua (anche di cottura dei fagioli) qb
- 50 gr di fiocchi di avena, più un po' per decorare (se volete la versione senza glutine cercateli certificati)
- sale fino integrale qb
ingredienti per il pesto di foglie di carota:
- un mazzo di foglie di carota fresche
- 3 rametti di prezzemolo
- 30 gr di noci dell'amazzonia del commercio equo
- 30 ml di olio evo
- uno spicchio d'aglio piccino
- sale fino integrale qb
- una spruzzata di succo di limone
Preparazione:
Mettere nella casseruola (io ho usato quella in terracotta della Bionatural di cui vi ho parlato qui) un filo d'olio, poca acqua, la salvia, l'aglio, le patate sbucciate e lavate, il cavolfiore a pezzetti, comprese le foglie in buono stato e il gambo privato della parte esterna più fibrosa. Mettere sul fuoco e far rosolare. Mescolare e aggiungere l'acqua calda o l'acqua di cottura dei fagioli un po' alla volta. Quando le verdure saranno tenere aggiugnere anche i fagioli. Far cuocere ancora un po', frullare e rimettere sul fuoco. Aggiustare con pochissimo sale fino integrale. Spegnere, aggiungere i fiocchi di avena, coprire e lasciar riposare. Mentre la zuppa cuoce preparare il pesto. Mettere nel boccale del frullatore a immersione le noci, l'aglio, poco sale, l'olio, le foglie di carota private del gambo più fibroso e il prezzemolo. Frullare tutto, se serve aggiungendo poca acqua. Completare con il succo di limone.
Impiattare versando la zuppa su cui disporrete una cucchiata di pesto. Con i rebbi di una forchetta date la forma dell'alberello e completate con un po' di fiocchi d'avena.
Gustate!
E se vi avanza pesto conservatelo come condimento per la prossima pasta!
- Tags: albero, avena, carote, cavolfiore, cucina, foglie, inverno, natale, neve, patate, pesto, zuppe
Commenti (12)
Serena di Enjoy Life
Dietro le terracotte della Bionatural ci sto letteralmente sbavando da tempo e finora non me le sono ancora regalate per via del prezzo....ma il prossimo regalo che mi faccio per la cucina sarà sicuramente una casseruola come la tua, bellissima!
Ciao cara, buona serata
Rispondi
Daria
Rispondi
Consuelo
Rispondi
Daria
Rispondi
Elle
L'alberello poi è simpaticissimo, mi pare di averlo sotto il naso adesso, un po' storto perché ci ho infilato una fetta di pane!
Rispondi
Daria
Se le carote sono autoprodotte o bio, vale sicuramente la pena conservarne le foglie!
Rispondi
ricettevegolose
Rispondi
Daria
Rispondi
Valentina
Rispondi
Elisabetta
Ti/Vi aspetto sul mio blog da cucina: http://blog.giallozafferano.it/dolcisalatidielisabetta/
Rispondi
Daria
Rispondi
Elisabetta
Rispondi