in cucina

IMG 20190422 094320

Salva

Salva

Salva

Salva

con i piccoli

IMG 20200522 150042 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

a piedi o in spalla

DSC05081 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

orto e giardino

IMG 20200516 144112 rit

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Articoli taggati con: montagna

Castello di Andraz e la logica dei bambini

on Giovedì, 01 Settembre 2011. Posted in montagna

2011 08260372011 0826044

La settimana scorsa siamo stati a fare una passeggiata in montagna al castello di Andraz, poco prima del passo Falzarego, per la gioia di Alice che ha potuto vedere un VERO castello medievale, le cui rovine sono state ristrutturate da poco. Particolarità del castello è il fatto di essere costruito su
una roccia: il suo perimetro segue esattamente la forma del masso.
Osservandolo faccio notare ad Alice: Hai visto com’è grande la roccia su cui è costruito?
La sua bellissima risposta: Certo! Per fare un castello così grande ci voleva una roccia grande…
Io: Ma forse la roccia era già qui prima del castello…Alice: Ma noooo, mamma! L’hanno messa qui con una gru grandissima e ci hanno costruito sopra il
castello!

Trovate il racconto e il link ad altre info sul castello qui: http://trekkingconibambini.it/2011/10/06/castello-di-andraz/

Una risposta a Castello di Andraz e la logica dei bambini

•ilenia
scrive: 1 settembre 2011 alle 15:21
Degna figlia di un architetto... pensa già alle gru e alle fondazioni! :-)

Un bimbo in malga

on Sabato, 27 Agosto 2011. Posted in montagna

In fuga dal caldo di questi giorni siamo ritornati in montagna in cerca di refrigerio e ne abbiamo approfittato per qualche breve passeggiata. Quasi per caso abbiamo optato per malga La Grava in cui non eravamo mai stati, ai piedi di Civetta e Moiazza.

2011 0825086

Dopo il bel pic-nic con vista sul Civetta prima di scendere ci siamo fermati a dare un’occhiata alla malga per acquistare qualche formaggio: è stato un po’ come se il tempo si fermasse… ci ha accolto un bimbo di poco più di un anno con una maglietta a righe che ci spiava dalla cucina tranquillo.

2011 0825076

Poi è spuntata la mamma e mentre lei ci serviva, spiegandoci i formaggi e andando a prenderli in cantina, il piccolo rimaneva lì tranquillo a giocare guardandoci ogni tanto senza timore… i suoi giochi? La cucina! Mani e piedi sporchi di fuligine, ancora non in grado di camminare gattonava dal bel larin in pietra alla cucina, cercando ogni tanto di mettersi in piedi, sorridendo ad Alice.

2011 0825075-bn2011 0825074-bn

Appena fuori dalla porta un cane pastore tranquillissimo ci osservava con occhi lanquidi aspettando una carezza.

2011 0825082

Quanta serenità mi ha infuso questa scena! Che bello trovare ancora bambini che sanno giocare senza giochi!

3 risposte a Un bimbo in malga
•Melia scrive:
27 agosto 2011 alle 14:11
Che bellezza… A vivere in tanta semplicità e a contatto con la natura x forza che i bimbi sono più tranquilli e sereni! Lo sarei anche io!
Rispondi
•francesca equAzioni scrive:
27 agosto 2011 alle 14:17
anche noi siamo appena rientrati da una intensissima settimana in montagna!la scena che hai raccontato mi ricorda invece l’incontro con una bimba “di montagna”a globoko, in slovenia, anche lei di un anno e mezzo circa che trotterellava dappertutto giocando con ale
Rispondi
•Viviana scrive:
27 agosto 2011 alle 15:27
E’ bello poter trovare ancora posti come questi in cui il tempo sembra essersi fermati. Nonostante in una malga le cose da fare non finiscano mai e dall’alba al tramonto si corra e si lavori continuamente… beh, questo avviene senza la FRENESIA della città e della vita moderna, il tutto segue la logica del tempo e delle stagioni e della Natura. Il bestiame ha i suoi ritmi, il tempo decide se si può andare a far fieno o se bisogna rimandare a quando non piove, ecc… Tutti i bimbi dovrebbero avere l’opportunità di “staccare” e farsi una bella gita in montagna, e perchè no, visitare una malga con tutti gli animali… rendendosi conto che sono REALI e che da loro dipende ancora il nostro sostentamento. E’ assurdo ma ci sono bimbi che pensano che esista davvero la “MUCCA VIOLA”!!! O altri che vedendo una carta bruciare in un “fogolar” (poteva anche essere un caminetto o il fornello a gas di cucina) si siano spaventati perchè la carta “non c’era più”. Alla fine è un’ottima e indispensabile scuola di vita!Grazie per la tua testimonianza!
Rispondi

Avventurose cascate dell’Inferno

on Venerdì, 29 Luglio 2011. Posted in montagna

Un’ultima passeggiata prima di salutare la montagna! Un percorso veloce, ma molto emozionante che Alice ha apprezzato tantissimo facendosi tutta la salita da sola senza mai voler salire in spalla!
Si lascia la macchina a Col di Prà, località alla fine della bellissima Valle di S.Lucano, chiusa da un lato dalle pale di S. lucano e dall’altro dal Monte Agner (vi si accede da Taibon Agordino). Si parte lungo la ex-strada militare che sale verso la malga Campigat, e la si lascia subito alla prima curva per seguire il sentiero che procede lungo il torrente (indicazioni per cascata su un masso). Il percorso sale abbastanza ripido, con molte soste per vedere i vari salti d’acqua fino al salto più alto, presso il quale ci siamo fermati a fare merenda.

cascate-inferno2011 0721014

Passaggio su ponticello in legno

cascate-inferno2011 0721018

Ammirando l’impetuoso torrente

cascate-inferno2011 0721021

Piccolo salto d’acqua

cascate-inferno2011 0721033

Che bello salire le “scalette”

cascate-inferno2011 0721037

“Mammaaaaa, corriiiii a vedere!”

cascate-inferno2011 0721043

Come un canyon

cascate-inferno2011 0721053

“Papà mi aiuti?”

cascate-inferno2011 0721054

“E qui come salgo?”

cascate-inferno2011 0721057

Breve passaggio attrezzato

cascate-inferno2011 0721067

Foto di famiglia

cascate-inferno2011 0721072

Io e le mie cucciole!

cascate-inferno2011 0721079

3 generazioni in pausa merenda

cascate-inferno2011 0721082

Anche Elena fa merenda

cascate-inferno2011 0721006

Vista verso l’Agner

cascate-inferno2011 0721010

Farfalla

cascate-inferno2011 0721077

Dettaglio dell’ultimo salto d’acqua

cascate-inferno2011 0721088

Una bella doccia fresca

cascate-inferno2011 0721095

L’ultimo salto d’acqua

Noi non ne avevamo il tempo e siamo tornati da dove siamo venuti, altrimenti il percorso continua nel bosco fino a ricongiungersi con la mulattiera da cui si può salire ancora un po’ fino al ponte col bivio per le pale di S.Lucano in prossimità del quale ci sono le ultime cascate. Per rientrare si può utilizzare la comoda mulattiera.

Una risposta a Avventurose cascate dell’Inferno
•Pingback: Cascate dell’Inferno | Trekking con i Bambini

Escursione al rifugio Carestiato: il racconto di Alice (3 anni)

on Mercoledì, 27 Luglio 2011. Posted in montagna

Stamattina era una bella giornata di sole qui in montagna e ho chiesto alla mamma: “Facciamo una bella passeggiata?” Lei mi ha risposto di si, ma prima dovevamo preparare lo zaino e prendere un sacco di cose perchè secondo lei poteva piovere… ma se c’è il sole?! Boh… porto pazienza! Poi mi dice che dobbiamo andare a prendere il pane per i panini da Duilio, ok, la accompagno! Finalmente si parte e ci avviamo verso il garage, do un po’ di erba alle galline lì vicino e poi salgo in macchina perchè partiamo da un passo che si chiama Duran. Lungo la strada Elena si addormenta, anche a me viene un po’ di sonno, ma il panorama è bello e chiacchiero con mamma e papà fino al parcheggio. Eccoci al passo, ci sono altre persone che hanno voglia di fare questa passeggiata, alcune sono già partite e altre si stanno mettendo le scarpe, anzi gli scarponi… anche noi li mettiamo, poi la mamma prende Elena e la mette in fascia, il papà prende lo zaino e partiamo per un bel sentiero in salita. Mi fermo a vedere alcune farfalle

carestiato2011 0714010

anche una vestita da coccinella

carestiato2011 0714013

ogni tanto ci fermiamo e vediamo le macchine e la strada che sono piccole piccole e noi siamo in alto.
Papà mi chiede se voglio salire in spalla, ma qui il sentiero è così interessante, per terra c’è una specie di sabbietta rossa e poi delle rocce e un sacco di radici che formano delle scalette. Preferisco camminare.
Ad un certo punto questo bel sentiero finisce e arriviamo ad una strada di sassi bianchi, senza scalette, radici, rocce… Papà mi fa i complimenti perché sono arrivata così in alto da sola e adesso il percorso sarà più semplice… ma che noia! Non mi piace! Voglio salire in spalla!
Nel frattempo anche Elena ha cominciato a brontolare perchè ha fame e la mamma trova un bel posticino vicino ad una fontana per fermarsi. Qui si mi piace, peccato che loro vogliono già ripartire! Per fortuna salgo nel mei tai col papà!
Passiamo vicino ad una malga con le mucche, gli asini, le pecore: da quassù li posso vedere benissimo!

carestiato2011 0714014

Finalmente arriviamo in questo rifugio, ci sono alcune cose interessanti, come questa specie di catena di legno,

carestiato2011 0714016

ma io HO FAME! Facciamo un pic-nic!
Questo si che è un bel posticino! Mi tolgo le scarpe e i calzini e addento il mio panino…
Peccato che quella birbona di mia sorella piccola voglia rubarmi anche questo… non posso stare
tranquilla un attimo!

carestiato2011 0714029

E poi vuole ancora poppare!
Per fortuna che avevo messo nello zaino un libretto da leggere!

carestiato2011 0714055

Finito il libro trovo la macchina fotografica, posso fare qualche foto a tutte le cose interessanti che ci sono qui intorno.
Radici

carestiato2011 0714064

rocce

carestiato2011 0714065

la mamma

carestiato2011 0714066

rocce a righe con sassi che stanno per cadere

carestiato2011 0714073

il cielo

carestiato2011 0714074

alte montagne

carestiato2011 0714079

Adesso è ora di ripartire: c’è un interessante sentierino che va nel bosco, invece ci tocca andare ancora per la strada noiosa… vorrebbero che camminassi perchè dicono che in discesa non si fa fatica! Ma io non ci casco! Ho sonno! Voglio salire in spalla! Finalmente mi accontentano, che bel sonellino in spalla a papà!
Quando mi sveglio mi ritrovo sul bel sentiero in discesa e piove un po’… mamma e papà vanno veloci perchè dicono che manca poco ad arrivare alla macchina e che fra pochi minuti pioverà molto, Elena invece dorme ancora. Arriviamo al passo, entriamo in una specie di bar – rifugio appena prima che cominci il temporale!
E’ stata una bella giornata!
NdR: l’articolo è stato gentilmente adattato e parzialmente tradotto dalla mamma!

Trovate il racconto anche qui: http://trekkingconibambini.it/2011/10/06/escursione-al-rifugio-carestiato/

Una risposta a Escursione al rifugio Carestiato: il racconto di Alice (3 anni)

•ilenia scrive: 27 luglio 2011 alle 17:39
Ma brava Alice, è già pronta ad aprire un blog tutto suo! :-)



Portare i bambini… in vacanza 2

on Lunedì, 25 Luglio 2011. Posted in all'aperto

Per il secondo anno EquAzioni propone un concorso fotografico sul portare i bambini. Colgo l’occasione per raccontare la nostra esperienza con fasce e mei tai, che ci accompagnano ormai da 3 anni e mezzo.
Durante la gravidanza di Alice, ormai 4 anni fa, ritenevo indispensabile l’uso del passeggino e infatti nell’ottica di utilizzarlo anche nelle nostre vacanze in montagna ne avevamo cercato un modello sportivo a 3 ruote larghe con ammortizzatore e freno (per fortuna era lo stesso utilizzato da mia sorella per cui sarebbe bastato acquistare la struttura passeggino, mentre ovetto e carozzina ce li avrebbe prestati lei). Poi sul più bello, pochi giorni prima della data presunta, nei pochi giorni liberi che mi rimanevano, mentre rileggevo avidamente il libro “L’arte dell’allattamento materno” della LLL (Lega del latte) per carpire quante più informazioni possibili, comincio a soffermarmi a guardare tutte le belle immagini che lo corredano e mi ritrovo a riflettere: “Ma guarda un po’ come stanno beati questi bimbi tenuti sul petto dei genitori in questa stoffa…” Così mi metto a cercare su internet un po’ di informazioni su queste stoffe per portare i bambini e entro nel fantastico mondo delle fasce e del portare. Un paio di giorni prima della nascita di Alice arriva il pacco con la mia prima fascia, la Tricot Slen, fascia lunga elastica in cotone jersey e faccio qualche prova per indossarla, cosa che all’inizio mi sembra complicatissima!
Nasce Alice e proviamo ad uscire per una passeggiata, erano i primi di marzo, e penso che sicuramente starà più calda nella fascia: da lì le occasioni per utilizzarla si moltiplicano, comincio ad indossare Alice non solo per uscire, ma anche in casa per fare le pulizie o per lavorare al computer. E in montagna? E il fantastico passeggino? Qualche prova col passeggino in montagna l’abbiamo fatta, ma il confronto con la comodità e praticità della fascia non ha retto: troppo faticoso da spingere, ingombrante, non passava sui sentieri e quindi ci limitava le uscite alle strade bianche, troppi accessori da portarsi dietro (per la pioggia, per il sole…) e come se non bastasse Alice dopo poco non ci voleva più stare! Con la fascia invece, mani libere, bimba sempre riparata dal sole e dalla pioggia, fatica quasi nulla, potevamo scegliere qualunque tipo di percorso!
Per il mare poi non avremmo mai voluto trovarci in situazioni come questa:

carrozzina

E così per le vacanze estive ogni anno ci siamo adattati portando Alice in modo diverso in base alla sua crescita: nel 2008 nella fascia elastica davanti (pancia a pancia),
l’anno successivo sulla schiena con fascia rigida (fascia in canapa EquAzioni) o elastica,

16469 1133305503863 1564066567 30338834 7685907 n

poi abbiamo acquistato un mei tai (Naturalmamma – tramite il gas) che ci sembrava più pratico visto che voleva salire e scendere spesso per fare dei tratti a piedi, usato nel 2010.

mei-tai

E quest’anno con la’rrivo di Elena l’assetto si è modificato di nuovo, infatti se normalmente (in città o al mare) Alice cammina e basta un supporto per Elena, in montagna, se si vuole fare qualche percorso un po’ più impegnativo, servono due supporti e quindi: Alice sulla schiena, Elena davanti e zaino in spalla. Abbiamo provato varie soluzioni, Elena nel mei tai e Alice in fascia rigida o viceversa, oppure entrambe in fascia. Alla fine abbiamo visto che non c’è una soluzione univoca, io preferisco usare per Alice la fascia in canapa e per Elena la fascia elastica in cotone, mentre Marco preferisce il mei tai per Alice e la fascia in canapa per Elena…
A questo punto come possiamo non partecipare anche quest’anno a questo bellissimo concorso di Equazioni?
Qui trovate tutte le indicazioni per partecipare.
Queste alcune nostre foto degli scorsi anni.

16469 1133305503863 1564066567 30338834 7685907 ncascata-comelle 2010 07020312-moschesin 2010 0704026

Pandolce alle nocciole

on Domenica, 24 Luglio 2011. Posted in montagna

Ritornati in montagna accompagnati dalla pasta madre, ritorna anche la voglia di panificare grazie alle temperature decisamente più gradevoli! In effetti mi ritrovavo un bel po’ di pasta madre a causa dei rinfreschi ripetuti senza utilizzarla e allora via alla panificazione: una bella pagnotta di pane integrale di grano tenero, una pizza e qualcosa di dolce da usare a colazione… Ecco come usare un po’ delle noccioline raccolte in giro per i boschi!

2011 0713050

Ho preso circa 2 etti di pasta madre rinfrescata la sera prima e l’ho sciolta in un bicchiere di succo di mele limpido, ho aggiunto mezzo cucchiaino di sale fino integrale, un cucchiaio abbondante di miele di acacia bio del parco delle Dolomiti Bellunesi, un paio di cucchiai di olio extravergine di oliva bio e mescolato bene. A seguire ho aggiunto 2 cucchiai di farina di nocciole (o mandorle), due cucchiai di farina di cocco (del commercio equo) e una tazza da te di noccioline intere, continuando a mescolare bene. Infine ho continuato ad aggiungere farina semintegrale di farro bio quanto basta (circa 500 gr) ad ottenere una palla liscia che ho messo a lievitare coperto per 4 ore. Ho ripreso l’impasto, ho creato la pagnotta e rimesso a lievitare per altre 2 ore (probabilmente bastava anche una sola ora) e infine cotto in forno già caldo a 210° per 10 minuti e 180° per 30 minuti.


Ed eccolo pronto: ottimo a colazione! Morbidissimo!

2011 0713023

2011 0714008

Alba in montagna

on Venerdì, 22 Luglio 2011. Posted in montagna

Questa l’alba che potevo vedere fino a ieri dall’appartamento in montagna a Voltago Agordino…

 

2011 0714005

 

2011 0714004

 

 

2011 0714003

 

Ritorno allo Scarpa

on Giovedì, 14 Luglio 2011. Posted in montagna

Le mie prime escursioni al rifugio Scarpa risalgono a quando ero bambina: una ripida salita lungo la vecchia pista da sci, alte montagne rocciose ad accoglierci all’arrivo e il vicino nevaio.
Da quando abbiamo la fortuna di poter passare le vacanze a Voltago, lo Scarpa è ritornato ad essere una delle nostre mete preferite, col suo panorama stupendo e per il rifugio stesso con caratteristiche uniche. L’edificio era infatti la residenza dell’artista Enrico Scarpa ( http://www.seggioviafrassene.com/page1.html ).
Ci si può arrivare anche in seggiovia, ma logicamente noi saliamo sempre a piedi. Si può partire da Frassenè (frazione di Voltago Agordino) oppure da Forcella Aurine con una passeggiata un po’ più lunga, ma molto panoramica, che passa per il Col di Luna. Il dislivello è di circa 600 m. Si può facilmente fare un percorso ad anello scendendo per Malga Luna e la Val Domadore. Dal rifugio partono il sentiero Miniussi che arriva fino a Malga Agner e i percorsi per la vetta dell’Agner (via normale e ferrata).

1-io-e-alice 2-ultima-salita

4-malga-losch 5-davanti-al-rifugio

Entrati all’interno si viene accolti da un ambiente completamente diverso dagli altri rifugi dolomitici: qui sono stati conservati gli arredi d’epoca, un bellissimo focolare in pietra nera a destra, la sala pranzo con ampie vetrate con vista sulle montagne circostanti, al centro due divani dove riposare, leggere o scaldarsi. Al piano di sopra una bella terrazza solarium panoramica.

6-pausa-allinterno

Pausa lettura e pranzo di Elena

7-alice-trova-unamica

Alice trova un'amica


Anche la cucina non delude con scelta di piatti vegetariani (adorabili gli gnocchi o le lasagne alla zucca) con le verdure dell’orto coltivato dai gestori, prodotti biologici, grappe e tisane autoprodotte.

7-grappe

grappe

8-te-e-tisane

te e tisane

E anche stavolta non siamo stati delusi!

10-ritorno 11-farfalla



Panini al sacco

on Lunedì, 11 Luglio 2011. Posted in cucina

La pasta madre ci accompagna sempre nei nostri viaggi, in questo modo si arricchisce e acquisisce sapori nuovi grazie anche a farine che a casa non sempre riesco a trovare, inoltre in vacanza ho anche più tempo per sperimentare e soprattutto in estate quando il caldo della pianura fa passare la voglia di panificare fra il fresco dei monti la voglia di impastare ritorna.
Durante le escursioni i panini non mancano mai, ma il pane che si trova normalmente in commercio il giorno dopo è praticamente immangiabile, allora perchè non provare a farli con la pasta madre?
Ho rinfrescato la pasta madre come al solito (120 ml acqua e 210-240 gr farina) la sera e la mattina (dopo aver tolto la parte per la panificazione successiva) ho aggiunto 300 ml di acqua, un cucchiaino di sale, un cucchiaio di miele di acacia bio (del parco delle Dolomiti Bellunesi), 3 cucchiai di olio extravergine di oliva bio e semola di grano duro rimacinata quanto basta ad ottenere una bella palla liscia che ho messo a lievitare per 5 ore. Ripreso l’impasto l’ho diviso a pezzetti, steso con le mani (aggiungendo un po’ di farina se serviva) in forma approssimativamente tringolare e arrotolati partendo dalla base. Ho rimesso le pagnottine a lievitare per un altro paio di ore e poi infornate per 10 minuti a 210° e 25 minuti a 180°.

DSCF8186

 

Questo il risultato finale

 

DSCF8192

 

e il panino tagliato pronto per essere imbottito come più piace!

 

DSCF8194

 

Sono rimasti morbidissimi!

 

 

Malga Stia: strategie montanare per 2+2

on Venerdì, 08 Luglio 2011. Posted in montagna

Finalmente vacanza e finalmente montagna!
E per noi dire montagna, è dire escursioni e camminate, ma se portare in malghe e rifugi un solo bimbo è relativamente semplice, munendosi di una fascia o di uno zainetto e dividendosi il carico, con 2 bambine, una di 5 mesi e una di 3 anni, la cosa si fa più complicata. Per testarci abbiamo scelto un percorso semplice, 400 m di dislivello, con possibilità di percorrere o il sentiero o una strada forestale, tempo previsto senza bimbe circa 1 ora in salita: partenza da Gares (frazione di Canale D’Agordo, 1381 m) e arrivo alla Malga Stia (1788m).
Prima missione: farci stare tutto in un solo zaino e senza farlo pesare troppo! Tutto significa cambio completo per Elena (pannolini lavabili, body, maglioncino, pantaloni), cambio completo per Alice (pantaloni, magliocino, impermeabile, maglietta), maglioni per noi, acqua (confidiamo nelle fontanelle lungo percorso, ma almeno un litro lo prendiamo), frutta, panini, succo di frutta, macchina fotografica, telefoni, portafogli, crema solare, cappellini, qualcosa per eventuale pronto soccorso…
Seconda missione: decidere l’assetto delle bimbe. Optiamo per usare la fascia lunga per Alice – sulla schiena – e mei tai per Elena – davanti – chi porta Elena porterà anche lo zaino. Appena sente la parola fascia Alice comincia: “Siiiii, fascia – fascia – fascia – fasciaaaaaaaa! Salgo in spalla alla mamma!” E noi che speravamo che un po’ di strada a piedi volesse farla!

1-in-partenza

Ore 10: si parte!

2-il-carico-di-marco

Appena il percorso diventa un bel sentiero ripido, Alice decide che ha voglia di camminare: primo cambio di assetto: Alice a piedi, Elena in mei tai e io porto lo zaino.

3-alice-a-piedi

Ritroviamo la forestale e Alice ha fame: sosta spuntino e poi si riparte, di nuovo in spalla a me.
Dopo poco è la volta di Elena che ha fame, altra sosta. Cominciamo a pensare che di questo passo arriveremo il pomeriggio!
Altro tratto a piedi per Alice, finalmente Elena si addormenta, altro tornante e di nuovo Alice in spalla…
Cominciamo a sentire i suoni degli animali al pascolo, ore 12: eccoci in vista della malga!

4-mucca-curiosa

Visitato l’intorno e l’interno decidiamo per un tranquillo pic-nic.

5-pranzo

Ci godiamo il paesaggio pranzando, riposino, cambio di Elena e poi si riparte con nuovo assetto: io porto Elena e lo zaino e Alice sale in spalla al papà.

7-ritorno

Pancini pieni e stanchezza fanno addormentare subito le piccole, finalmente un po’ di silenzio, solo il rumore dei passi fino all’arrivo!

10-arrivo

8 risposte a Malga Stia: strategie montanare per 2+2

•ilenia scrive: 8 luglio 2011 alle 15:16

Siete proprio bravi e le foto sono bellissime... io non ho mai fatto una passeggiata così con Elisa... :-( ma vorrei provare quest'anno un percorso un po' più lungo del solito, devi spiegarmi bene il discorso della fascia per Elisa perchè sicuramente lei di camminare non ne vorrà sapere! :-)

•daria scrive:
8 luglio 2011 alle 21:16
Ti dirò che Alice appena ha visto la fascia ha voluto salirci entusiasta, poi però voleva anche camminare (per fortuna), d’altro canto sono ancora piccole per fare così tanta strada a piedi,
o meglio la farebbero anche ma sicuramente con i tempi mooooooltoooooo dilatatati!
•Annamaria
scrive: 8 luglio 2011 alle 22:37

Che meravilgia!!! Ottima organizazione direi!!! Vi terremo come esempio per qualche passeggiata settembrina nei boschi... intanto condivido volentieri! :-)
•Elena
scrive: 11 luglio 2011 alle 15:20
Anche noi abbiamo ilproblema che la grande non vuol camminare…ma la piccola ha ormai
15 mesi e portarla davanti è quasi impensabile per peso, ma soprattutto lunghezza…
•daria
scrive: 11 luglio 2011 alle 16:18
Infatti mi chiedevo anch’io come sarà l’anno prossimo… speriamo che nel frattempo Alice faccia dei tratti a piedi più lunghetti! e pensare che l’autunno scorso le ultime escursioni se le era fatte quasi per intero a piedi! Evidentemente l’arrivo della sorella ha influito sul ritorno di fiamma alla fascia!
•Elena
scrive: 12 luglio 2011 alle 10:35
Direi di sì!
Ti ho linkata sulla bacheca di fb di GiovaniGenitori (una rivista per le famiglie del Piemonte), hanno apprezzato molto il tuo racconto! ;-)
•daria
scrive: 12 luglio 2011 alle 10:44
Grazie Elena! Gentilissima!
•Pingback: Portare i bambini… in vacanza 2 | | Gocce D'AriaGocce D'Aria

Salendo

on Lunedì, 06 Giugno 2011. Posted in un po' di me

Una delle passioni che mi ha sempre accompagnato è quella per la montagna in particolare per le lunghe passeggiate con faticose salite che fanno sentire piccolo piccolo ogni sforzo e grandi soddisfazioni all’arrivo che ripagano di tutto!Con questo spirito intrapprendo questa nuova avventura in rete.

DSCF0822

Se fino a qualche tempo fa mi avessero parlato di blog non avrei neanche saputo dire cos’è… presa dai mille impegni lavorativi e di volontariato ero molto più dedita al pratico che al virtuale!Tre anni fa è arrivata Alice e preparandomi alla sua nascita ho cominciato a informarmi… ma che difficile coniugare le mie “fisse” ambientaliste e di consumatrice critica con tutte le spese ed esigenze che sembrava presentare un bimbo piccolo! E poi quanti consigli (spesso discordanti) arrivavano!Per fortuna vengo a conoscenza di un gruppo di mamme che si incontra, dette “quelle della lega del latte” e ne divento una assidua frequentatrice e promotrice, comincio ad usare internet per cercare prodotti che il mercato non offre, a frequentare forum e a fare bellissime conoscenze virtuali…
Giorno dopo giorno, goccia dopo goccia, la mia vita è cambiata. E continua a cambiare, salendo mi fermo ogni tanto a guardare il panorama: dal virtuale al reale, ecco quindi le mie Gocce D’aria!

6 risposte a
Salendo…

•Alice scrive: 7 giugno 2011 alle 10:20
Ciao Daria! complimenti!! IN bocca al lupo per questa nuova avventura! Un saluto AliceRispo
•daria
scrive: 7 giugno 2011 alle 14:04
Grazie Alice!
••Francesca
scrive: 8 luglio 2011 alle 23:43
Finalmente sono riuscita a curiosare tra le tue gocce!!! Splendida presentazione e …………… mi sento ancora più vicina a te ora che so qual è stato il tuo percorso!!! Simile al mio e penso simile a molte altre mamme “amiche” virtuali.
Ciao e in bocca al lupo per questa tua nuova passeggiata………….
•daria
scrive: 9 luglio 2011 alle 13:19
Grazie Francesca!
••lucia
scrive: 6 settembre 2011 alle 16:51
bellissimo il tuo blog… e bellissimo il tuo animo…
grazie per la condivisione
•daria
scrive: 6 settembre 2011 alle 21:54
Grazie a te per essere passata!

<<  1 2 3 4 [5

Login

Per commentare più agevolmente (senza che ti venga richiesto il codice captcha) registrati e fai il login quando entri nel sito. In questo modo l'approvazione dei commenti verrà richiesta solo la prima volta e poi sarà automatica
PS: purtroppo sono stata costretta per gli utenti non registrati a inserire i codici captcha a causa dell'eccesso di spam che finiva col bloccare il sito. Grazie!

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione cookie policy