in cucina

IMG 20190422 094320

Salva

Salva

Salva

Salva

con i piccoli

IMG 20200522 150042 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

a piedi o in spalla

DSC05081 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

orto e giardino

IMG 20200516 144112 rit

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Articoli taggati con: passeggiate

Il percorso delle Muse Fedaie - Parco di Paneveggio

on Lunedì, 08 Maggio 2017. Posted in montagna

Il percorso delle Muse Fedaie - Parco di Paneveggio

A fine aprile ci siamo regalati qualche giorno in montagna, faceva ancora piuttosto freddo, almeno un mese indietro rispetto alla situazione in pianura, la primavera cominciava a farsi strada ancora lentamente e le temperature lo facevano notare pienamente: abbiamo dovuto recuperare giacche pesanti e maglioni di pile! Nonostante ciò e nonostante la pioggia, siamo riusciti a fare un paio di semplici passeggiate fattibili in tutte le stagioni, fra queste "Il percorso delle Muse Fedaie" all'interno del Parco di Paneveggio Pale di San Martino. E' un sentiero davvero di facile percorrenza adatto a tutti, priaticamente pianeggiante lungo il quale si trovano degli allestimenti tematici di approfondimento di alcuni aspetti del parco.

Colazione e torta quasi crudista ai mirtilli di montagna - Un souvernir nel piatto

on Venerdì, 26 Agosto 2016. Posted in montagna, cucina

Colazione e torta quasi crudista ai mirtilli di montagna - Un souvernir nel piatto

Questo agosto è stato davvero vacanziero, anche se in realtà ufficialmente eravamo a casa e operativi nel lavoro, ma diciamo che ci diamo da fare per sfruttare questo periodo in cui le bimbe sono libere da impegni scolastici e così basta una giornata libera o anche mezza per sentirci in vacanza e decidere di fare una gita in montagna o al mare o anche a fare i turisti nelle città limitrofe. Ma magari di queste vi parlo in altre occasioni. Oggi ritorniamo fra i monti, ma in una zona che finora non conoscevo, ovvero la Val di Sella, che si stacca dalla Valsugana, in area trentina. In questa bella valle trovano posto le opere degli artisti di ArteSella distribuite lungo due itinerari, il primo più lungo gratuito e il secondo più breve, ma più denso di opere, a pagamento.

DSCF3058

Escursione al rifugio Averau dal passo Giau e un buon panino con crema di borlotti

on Martedì, 16 Agosto 2016. Posted in montagna, cucina

Escursione al rifugio Averau dal passo Giau e un buon panino con crema di borlotti

Sempre più a rilento con i post... le cose da raccontare non mancano e neppure le ricette, ma il tempo in queste giornate estive, passate quasi interamente all'aperto vola veloce fra gite, cene e impegni vari, ogni momento libero viene occupato e il tempo, ma anche la voglia di stare al pc scendono al minimo. Oggi vi racconto di un'altra escursione che abbiamo fatto in luglio, una bella passeggiata senza grossi dislivelli, ma per buona parte su sentiero di alta montagna e con un panorami mozzafiato. L'idea era quella di partire dal passo Giau per arrivare al rifugio Nuvolao, passando per il rifugio Averau. In realtà quando siamo arrivati al passo il cielo era molto nuvoloso verso la Marmolada, quindi abbiamo deciso (con non pochi tentannamenti iniziali) di arrivare solo fino all'Averau. Gambe (e Lorenzo) in spalla abbiamo intrappreso la salita dal passo Giau, che in breve si infila fra i grandi massi ai piedi del Nuvolao. Siamo a più di 2000 metri, quindi con la tipica vegetazione priva di alberi, ricca di erba e fiori coloratissimi.

Lago di Paneveggio e percorso naturalistico

on Domenica, 07 Agosto 2016. Posted in montagna

Lago di Paneveggio e percorso naturalistico

Fra le varie passeggiate che abbiamo fatto durante le vacanze in montagna, una giornata è stata dedicata al Lago di Paneveggio, in trentino, ai confini col veneto. Era da un po' di anni che non frequentavamo la zona, l'ultima volta ci siamo stati quando Alice aveva poco più di un anno e nel frattempo alcune cose sono cambiate, come il percorso naturalistico. Ma partiamo dall'inizio!

L'idea era di camminare poco per riposarci rispetto al giorno prima, di arrivare al lago e pranzare nei pressi.

IMG 20160720 120620 gd IMG 20160720 120653 gd

Quindi passato il bel ponte sospeso sul torrente Travignolo, ci siamo diretti a sinistra da cui con strada bianca nel bosco in breve (mezz'ora se i bambini non si fermano troppo a lungo su sassi, legni & co. :-) ) si arriva al lago. Vista la giornata calda, quanlcuno faceva un po' di spiaggia sulla riva bassa, con molta cautela, visto il fondo molto fangoso e scivoloso. Logicamente anche Alice ed Elena hanno voluto provare a sentire la temperatura dell'acqua e passaggiare nel fango! Non vi nego che in effetti ha un effetto molto rilassante camminare sul fango così morbido!

Salva

Kefir con fichi d'india, pesche e uva e suggerimenti per le gite settembrine

on Mercoledì, 16 Settembre 2015. Posted in montagna, cucina

Kefir con fichi d'india, pesche e uva e suggerimenti per le gite settembrine

Ufficialmente rientrati nella routine scolastica da ieri... riprese le scuole per le birbe, dopo una bella e lunga estate che ci siamo goduti tutti con uscite varie, gite e cene con amici. Un paio di suggerimenti perfetti per questi fine settimana settembrini però ve li voglio lasciare, per prolungare la sensazione di leggerezza che ci ha accompagnato negli ultimi mesi. Il primo suggerimento è una città che è sempre bellissima di suo, ma che in questo periodo e ancora per buona parte di ottobre è resa particolare da una mostra d'arte, ovvero Piazzola sul Brenta. Infatti le vie, la piazza, il canale, il parco di Villa Contarini ospitano la Biennale di Scultura: "In terra, acqua e aria" ( http://www.venetoinside.com/it/eventi-in-veneto/dettaglio-evento/biennale-di-scultura-piazzola-sul-brenta/

DSCF8938 ritgd

Parco delle cascate di Molina

on Mercoledì, 26 Agosto 2015. Posted in montagna

Parco delle cascate di Molina

In cerca di refrigerio in una delle giornate libere della prima metà di agosto abbiamo deciso di fare una gita sui monti Lessini, per l'esattezza al paesino di Molina da cui si accede ad un area denominata Parco delle Cascate... non preoccupatevi non si tratta di cascate artificiali, ma di una serie di cascate e conformazioni rocciose create naturalmente dall'acqua dei torrenti. Un ambiente decisamente diverso da quello che ci si aspetta sui monti Lessini e che ci ha meravigliato tutti. Questa volta non direi che si tratta di una vera e propria escursione, ma di una passeggiata, decisamente alla portata di tutti sempre su sentieri ben tenuti dove piuttosto c'è da prestare attenzione alla scivolosità per via della grande frequentazione.

Col di luna

on Martedì, 18 Agosto 2015. Posted in montagna

Col di luna

Siete ancora in vacanza, giusto? Se non fisicamente almeno mentalmente come noi! ;-) Allora pronti per una passeggiata? Avete già preparato lo zaino? Ah, giusto lo zaino... in molti mi chiedono come siamo organizzati visto che uno di noi ha già le spalle impegnate con un bimbo, o meglio come facciamo a farci stare tutto in uno zaino. Quando camminavamo in due ognuno aveva il suo, io uno da 30 litri e Marco uno da 50 e ognuno di noi si portava il suo cambio e le sue cibarie, peso equilibrato e spazio in abbondanza! Ora abbiamo optato per usare solo il mio anche se più piccolo in modo che anch'io lo possa portare senza problemi e ci si possa alternare anche a portare Lorenzo.

Rifugio Bottari

on Martedì, 11 Agosto 2015. Posted in montagna

Rifugio Bottari

Certamente in questa settimana ci saranno parecchie persone in vacanza fra i monti e allora vi lascio il racconto di questa bella passeggiata che abbiamo fatto qualche setimana fa quando eravamo in montagna. Stavolta siamo sopra Falcade, infatti la destinazione è il rifugio Bottari al quale si può arrivare proprio da Falcade, in particolare dalla località di Molino. Questo percorso però è piuttosto ripido e a mio avviso non piacevole per i più piccoli, allora abbiamo optato per il percorso a partire da malga Valles Bas raggiungibile dalla strada che porta al Passo Valles, dove trovate sulla vostra sinistra le indicazioni per la malga.

Passeggiata e pic nic con cous cous di mais e riso alle verdure alla cascata di Gares

on Martedì, 28 Luglio 2015. Posted in montagna, cucina

Passeggiata e pic nic con cous cous di mais e riso alle verdure alla cascata di Gares

Oggi vi racconto la passeggiata che è piaciuta di più ad Alice fra tutte quelle che abbiamo fatto quest'anno, ovvero quella alla cascata di Gares o delle Comelle, un posto reso ancor più fresco dalle goccioline d'acqua che schizzano fin nel bosco e percepibili quasi come una leggera pioggerellina ancor prima di vedere la cascata. Non è la prima volta che ci andiamo infatti con Alice di 4 anni ed Elena piccina ci eravamo stati anche 3 anni fa. Stavolta in 5 l'organizzazione è stata un po' più complessa anche perchè Elena alla partenza non aveva molta voglia di camminare e Lorenzo non intendeva stare molto tempo in spalla, in ogni caso contro le nostre aspettative siamo arrivati a destinazione!

In questo caso il percorso è un po' più impegnativo degli altri due che vi ho presentato quest'anno, in quanto ci sono tratti abbastanza esposti, quindi imprescindibile percorrerlo con scarponi adeguati e magari dopo aver già fatto altri percorsi con i bimbi in modo da prepararli. Il dislivello in ogni caso non è eccessivo, si tratta di circa 200 m e i bambini apprezzeranno sia lo spettacolo della cascata che la variabilità del sentiero lungo il quale si incontrano scalette in legno o create da radici.

Malga Juribello e orecchiette ai sapori d'estate

on Lunedì, 20 Luglio 2015. Posted in montagna, cucina

Malga Juribello e orecchiette ai sapori d'estate

Nulla di meglio con questo caldo che rinfrescare la mente con le immagini delle passeggiate in montagna.

La passeggiata di cui vi racconto oggi è in una zona ai confini fra il Veneto e il Trentino all'interno del Parco Naturale di Paneveggio Pale di San Martino, decisamente una delle zone che preferisco delle Dolomiti. Le escursioni che si possono fare sono innumerevoli e di tutte le difficiltà, molte a partire dalla Val Venegia. Questa valle è raggiungibile anche lasciando l'auto al parcheggio del parco con un bus navetta, altrimenti si usufruisce del parcheggio a pagamentoposto all'inizio della strada sterrata. Noi abbiamo lasciato lì l'auto e ci siamo incamminati per il sentiero che porta a malga juribello passando il ponte sul torrente Travignolo.

DSCF7801 gd

Tutto il percorso è nel bosco, ben segnato e senza difficoltà. Si incontrano vari torrenti nella prima parte del sentiero che poi si ricongiunge con una strada sterrata che sale fino alla fine del bosco.

DSCF7828 gd

Il giro della "gioa" e torta rovesciata alle albicocche senza glutine

on Martedì, 14 Luglio 2015. Posted in montagna, cucina

Il giro della

Rieccomi di nuovo a scrivere sul blog! Mi ci voleva questo periodo di relax e distacco dalla quotidianità e dalla rete, un po' alla volta sto riprendendo in mano tutto con la calma tipica dei rientri... un po' mi siete mancati, però ho in mente una serie di post, di cui questo è il primo, dedicati alle passeggiate in montagna e magari accompagnati da una ricetta visto che cucinare e passeggiare sono state le cose a cui mi sono prevalentemente dedicata in questi ultimi giorni. Riprendo quindi dopo la pausa dello scorso anno i racconti delle nostre passeggiate fra i monti (e non solo) che hanno caratterizzato i post estivi di GocceD'aria fin dall'inizio.

La prima passeggiata di cui vi voglio raccontare è per noi un "classico" da quando passiamo le vacanze a Voltago Agordino, piccolo e delizioso paese a pochi chilometri da Agordo nel bellunese. Si tratta di una percorso adatto a tutti, senza dislivelli o salite impegnative, semplice e perfetto per i bambini perchè non monotono. E' percorribile in tutte le stagioni, anche in inverno con la neve e sempre bello nella sua mutevolezza. Chi ne ha voglia può anche farlo di corsa e fare gli esercizi del percorso vita che lo accompagna.

Vellutata di erbe spontanee

on Lunedì, 28 Aprile 2014. Posted in all'aperto, cucina

Vellutata di erbe spontanee

Probabilmente vi ho già raccontato in altre occasioni di come il 25 aprile, sia per me necessariamente una giornata da passare all'aria aperta: fin da piccola abituata a festeggiare con pic-nic "eterni" lungo l'argine del Brenta o del Bacchiglione. Rotolamenti lungo i ripidi argini da bambina. Pallavolo in cerchio da ragazzina. Riposini distesa sull'erba: sempre. E fra l'erba sentire gli odori e imparare a riconoscere le erbe spontanee che si raccoglievano (e si raccolgono) abbondanti sia da portare a casa che da consumare sul posto: un trito di erbette, un po' d'olio, una padella e un fornetto a gas. Si rompevano un po' di uova delle galline di casa e il pranzo era servito. [Ora la mia versione di queste frittatine è quella con la farina di ceci che trovate in vari post. ]

Pomeriggi primaverili

on Giovedì, 24 Aprile 2014. Posted in all'aperto, cucina

Pomeriggi primaverili

Giornate di sole e svogliatezza: che sia la primavera, che sia aprile o che sia la gravidanza?

Faccio fatica a concentrarmi sul lavoro e la mente vaga guardando fuori dalla finestra le foglie di gelso che cambiano forma man mano che crescono, sempre più attorniate di passerotti in attesa che i numerosi frutti maturino.

Apro la porta di casa e li ritrovo ad osservare, anche loro pensierosi come me, le fragole che stanno maturando...

DSCF7372

Mi farei anch'io un voletto fra gli alberi, ma senza ali mi "accontento" di una bella passeggiata, talora in compagnia di una cara amica... e allora si vola, col pensiero condividendo sentimenti ed esperienze di donne.

DSCF7383

Mi soffermo anch'io a osservare la frutta nel cestino che ho in casa e in poche mosse i dolcetti per concludere la nostra passeggiata sono pronti.

Fine estate fra gite e autoproduzioni

on Sabato, 07 Settembre 2013. Posted in all'aperto, cucina

Fine estate fra gite e autoproduzioni

Adoro questo periodo dell'anno... il colore caldo della luce che preannuncia i colori dell'autunno, ma le giornate ancora calde che regalano la possibilità di fare delle belle passeggiate nella natura o alla (ri)scoperta di qualche città dela zona. Anche i regali materiali della natura sono molti: quello che vedete qui sopra è il nostro cestino della frutta fatto di sola frutta regalata da amici o raccolta da alberi selvatici a parte la banana che vedete sullo sfondo logicamente! Le 3 mele sono del nostro alberello... raccolto triplicato rispetto allo scorso anno che avevamo avuto una sola mela! :-)

Qualche scatto dai nostri giretti...

DSCF2952-gd

DSCF2939-gdDSCF2956

Insoliti scorci di Venezia grazie agli allestimenti della Biennale d'arte... non potevo non pubblicare queste "GocceD'aria" davanti alle quali le bimbe sono rimaste estasiate: avete mai notato come i bambini apprezzino l'arte di qualsiasi tipo? Io adoro portarle a mostre o allestimenti sia moderni o contemporanei che storici, vedo nei loro occhi una curiosità, attenzione ai dettagli e capacità di comprensione delle opere che vanno oltre le nostre...

1185372 10200400088555825 932838914 n

Cittadella, dove abbiamo percorso interamente le mura recentemente restaurate in modo da poter compiere il giro completo della città

DSCF2158-gd

Parco litoraneo di Porto Caleri a Rosolina

DSCF2550-gd

Lago di Revine e parco archelogico (con palafitte ricostruite)

DSCF3131-gd

Passeggiate in montagna 

Abbiamo raccolto bacche di sambuco e more per la marmellata (trovate le ricette qui) e amboi (questa specie di goccedoro o susine non so come le chiamate da voi) con i quali ho fatto della confettura aromatizzata alla cannella. E di questa vi lascio la ricetta!

Confettura di amboi alla cannella

DSCF3112

ingredienti:

  • 1 kg di amboi ben maturi appena colti
  • 3 cucchiai colmi di zucchero di canna integrale bio tipo mascobado del commercio equo
  • 1 limone bio
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere

Preparazione:

Lavare gli amboi, tagliarli e privarli del nocciolo, metterli in una pentola capiente. Spremere il succo del limone, versare lo zucchero e mescolare bene. Lasciar riposare nella pentola coperta per tutta la notte. La mattina lavare i vasetti, scaldare il forno a 120° e mettere i vasetti per 15-20 minuti. nel frattempo accendere il fuoco, aggiungere alla frutta la cannella e mescolare bene. Far bollire per qualche minuto finchè la frutta si sarà sfaldata. Versare la confettura bollente nei vasetti caldi con l'aiuto di un mestolo e di un guantone da forno. Chiudere i vasi e lasciarli testa in giù per un'oretta in modo da creare il vuoto. 

Questa ricetta partecipa alla raccolta di ricette con erbe spontanee di Annalisa, Passato tra le mani "Fitoalimurgia"

logofitoalimurgia

PS: sulla mia rubrica GocceVerdi su La voce del Trentino trovate una riflessione sul cambiamento di menù e il suo impatto ambientale.

 

Amica terra (e passeggiata ai laghi di Colbricon)

on Venerdì, 23 Agosto 2013. Posted in libri, montagna

Amica terra (e passeggiata ai laghi di Colbricon)

copFinalmente riesco a riprendere l'appuntamento col venerdì del libro e con i libri per bambini... oggi vi presento questo libro che abbiamo trovato ieri in biblioteca "Amica Terra" di Sabrina Giarratana, illustrazioni di Arianna Papini ed. Fatatrac. Si tratta di un libro di filastrocche - poesie, 21, dedicate agli elementi naturali, ci sono piaciute subito col loro ritmo e con la loro poeticità, Alice poi è in una fase in cui adora trovare le rime e quindi questo libro fa proprio al caso nostro. Pur essendo dedicate ai più piccoli lasciano il messaggio profondo che la terra in cui viviamo non è nostra e che va rispettata assieme ai suoi aventi atmosferici belli e brutti. Un messaggio d'amore per il mondo in cui viviamo! La pagina che vedete nella foto di apertura è una di quelle che ci ha colpito di più, Filastrocca delle montagne

DSCF2816

dopo averla letta Alice ha sospirato dicendo: "E' proprio vero! Quando si ariva in alto le montagne stanno sotto, noi siamo grandi e loro sembrano piccole..."

E visto che si parla di una delle nostre passioni vi lascio con il racconto di un'escursione ai laghi di Colbricon sopra San Martino di Castrozza, sempre all'interno del Parco di Paneveggio-Pale di San Martino che è stata molto apprezzata dalle birbe. I laghetti normalmente si raggiungono attraverso un facile sentiero praticamente in piano che parte appena sotto il Passo Rolle, invece noi abbiamo preferito salire da Malga Ces raggiungibile da San Martino. Lasciata lì l'auto ci si incammina salendo sul sentiero che costeggia la pista da sci per un breve tratto

DSCF2379 DSCF2381

e poi dopo un bivio con cartello che spiega la storia dei ritrovamenti mesolitici presso i laghi, sale diagonalmente sulla montagna (si prende il sentiero sulla destra). Il dislivello non è eccessivo, saranno all'incirca 300 m e si arriva ai laghi da dietro, godendo di un'ottima vista dall'alto che non si ha arrivando dal Rolle.

DSCF2402-gd

Noi dopo la pausa pranzo siamo scesi ai laghetti (c'è un sentiero che permette di farne il giro completo, il secondo lago sta sotto, non si vede in queta foto),

DSCF2411

per poi riprendere la strada del ritorno attraverso il sentiero che passa attraverso il passo di Colbricon e che riporta sempre a malga Ces (il sentiero si imbocca costeggiando il lago più grande per un tratto e poi seguendo le indicazioni per Passo Colbricon

DSCF2434-gd

Suggestivo anche questo sentiero meno frequentato da umani e più da anfibi...

DSCF2452

che passa per il lato opposto della valle

DSCF2448

Come potete notare dalle foto, mentre Alice era entusiasta di tutto, Elena era in giornata pigro-coccolosa e per buona parte del percorso è stata nel mei tai... 

DSCF2382-gd

Proprio così... 

DSCF2814-rit

per sentirsi sempre a casa...

DSCF2813

PS: Questo post partecipa al VdL di Paola Homedemama e alla condivisione di libri per bambini "La biblioteca di Filippo" su FB.

 

 

<<  1 [23  >>  

Login

Per commentare più agevolmente (senza che ti venga richiesto il codice captcha) registrati e fai il login quando entri nel sito. In questo modo l'approvazione dei commenti verrà richiesta solo la prima volta e poi sarà automatica
PS: purtroppo sono stata costretta per gli utenti non registrati a inserire i codici captcha a causa dell'eccesso di spam che finiva col bloccare il sito. Grazie!

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione cookie policy