Bicchierini di miglio alla mandorla bicolor
Benritrovati e buon inizio settimana, oggi vi lascio la ricetta che vi avevo promesso un paio di settimane fa quando ho lanciato la nuova raccolta di ricette primaverili a base di miglio. Si tratta di un budino realizzato con il miglio in chicchi cotto nel latte di mandorle, un dolce leggero, ma nello stesso tempo gustoso e goloso, impossibile resistervi! Abbiamo realizzato questo budino anche durante l'incontro del laboratorio sui cereali senza glutine di sabato scorso organizzato dall'associazione Al ritmo del tam tam, mi piaceva l'idea di proporre un budino realizzato senza l'uso di addensanti, a partire dal chicco, senza glutine, senza latte animale, senza zucchero, ma assolutamente goloso!
Solitamente a casa preparo il latte di mandorle con l'estrattore, nel contesto del laboratorio non avevamo l'estrattore, quindi abbiamo usato il "vecchio" metodo, quello che usavo anch'io fino ad un paio di anni fa, ovvero con un semplicissimo e basilare frullatore. E' stato bello mostrare come sia facile anche con strumenti semplici fare da soli un prodotto che in commercio costa molto e al quale solitamente vengono aggiunti zuccheri e oli vari.
Nella ricetta trovate anche il procedimento per farlo. In questo caso ho previsto un latte ricco, infatti per un litro di latte si usano 200 gr di mandorle, volendo potete usarne anche meno, ottenendo però un latte più leggero.Valutate voi! Ah, logicamente con lo stesso metodo potete realizzare anche latti vegetali a partire da altra frutta secca, come noci, nocciole, anacardi, noci di macadamia, noci dell'amazzonia, etc...
ingredienti per 12-15 bicchierini:
- 200 gr di mandorle pelate bio
- 1 litro di acqua
- 200 gr di miglio in chicchi
- 12 datteri medjoul
- 6 cucchiai di sciroppo di riso
- 2 cucchiai di cacao amaro in polvere del commercio equo o 30 gr di cioccolato fondente bio (da ridurre a scaglie)
- 1 tavoletta di cioccolato fondente del commercio equo
- 1/2 cucchiaino di vaniglia in polvere
- 1 pizzico di sale fino integrale
preparazione:
Per prima cosa preparare il latte di mandorle. Mettere in ammollo le mandorle in acqua fredda per poche ore (indicativamente 5 ore, o anche tutta la notte). Scolarle, versarle in un frullatore con un po' d'acqua, frullare fino ad ottenere una crema, aggiungere la rimanente acqua per arrivare al litro di liquido e frullare nuovamente ripentendo a intermittenza. Filtrare attraverso un colino. Tenere da parte l'okara di mandorle che potrete usare in altre preparazioni dolci o salate (polpette o dolcetti vari).
qui sopra l'okara, durante il corso l'abbiamo usato per un dolce alla quinoa e cioccolato
Versare il latte di mandorle in una pentola in acciaio. Lavare il miglio sotto l'acqua corrente. Versare il miglio nella pentola col latte di mandorle, portare a bollore e far cuocere per 20-25 minuti finchè il miglio sarà tenero e tutto si presenterà come una crema. Frullare. Aggiungere il sale, i datteri denocciolati e tagliati a pezzetti, lo sciroppo di riso, la vaniglia. Frullare nuovamente. Riempire i 12-15 bicchierini con una cucchiaiata abbondante di crema di miglio. Tritare la tavoletta di cioccolato. Versare poco cioccolato su ogni bicchiere.
Aggiungere il cacao alla parte di crema rimasta, mescolare bene. Versare una seconda cucchiaiata di crema al cacao in ogni bicchierino e completare con le rimanenti scaglie di cioccolato. Servire tiepido o anche freddo, si conserva in frigo anche un paio di giorni.
Questa ricetta partecipa a Integralmente a primavera, la mia raccolta di ricette con cereali e farine integrali, questa stagione dedicata al miglio.
Aspetto (fino al 21 giugno) le vostre ricette primaverili con farine, sfarinati o chicco per la raccolta Integralmente primavera 2016:il miglio!
- Tags: autoproduzione, cacao, cioccolato, cucina, integralmente, latte, mandorle, miglio
Commenti (8)
Serena di Enjoy Life
Non ho mai provato un dolce con il miglio.....mi incuriosisce!
Ciao Daria, un abbraccio
Rispondi
Daria
Rispondi
cristiana
Rispondi
Daria
Rispondi
erica-semplicementeoggi
Rispondi
Daria
Rispondi
Felicia
Rispondi
Daria
Rispondi