Crocchette senza glutine in tre versioni

Ho preso l'abitudine di preparare almeno uno dei pasti giornalieri, senza glutine, per abituare i bambini e noi a nuovi gusti e per stare più leggeri, mi piace sperimentare cose accattivanti che facciano amare questi piatti anche alle bimbe, che ora adorano la pizza senza glutine a lievitazione naturale e senza preparati appositi (la faccio quasi sempre con la ricetta di Felicia). Fra le cene preferite ci sono quella a base di polpette e quella con le crocchette. In entrambi i casi i bimbi fanno festa sia mangiandole che aiutandomi nella preparazione. Poi mi trovo con farina ovunque, ma vuoi mettere la loro soddisfazione! Stavolta era il turno di Lorenzo: io gli passo un pezzo di impasto un po' compattato e lui lo modella (più o meno) e lo passa nella farina per fare la gratinatura. Poi me lo ripassa per metterlo nella teglia.
Le crocchette che abbiamo preparato stavolta erano di tre tipi, due dei quali nati per smaltire degli avanzi... anzi a dire il vero avevo appositamente preparato più miglio e più quinoa proprio per usarli negli impasti delle crocchette.
Ma veniamo alle ricette!
1 – CROCCHETTE MIGLIO E PATATE
ingredienti:
- 1 patata
- 1/2 tazza (120 ml) di miglio in chicchi
- 1 rametto di rosmarino
- 1 cipolla piccola
- 250 ml di acqua
- olio evo qb
- sale fino integrale qb
- farina di mais qb per la panatura
Preparazione:
In una pentola in acciaio dal fondo spesso versare poco olio, un po' di acqua, il rametto di rosmarino, la cipolla tritata finemente e la patata pelata e tagliata a cubetti.
Fare soffriggere finchè le patate si saranno ammobidite. Aggiungere il miglio lavato, farlo tostare brevemente e aggiungere l'acqua. Coprire e lasciare cuocere per 20 minuti a fuoco lento. A cottura ultimata spegnere e lasciare riposare coperto fino al completo raffreddamento. Versare il miglio in un mixer, aggiustare di sale e frullare in modo da ottenere un composto omogeneo. Riporre a riposare in frigo per almeno un'ora. Procedere alla preparazione delle crocchette, farle rotolare nella farina di mais e disporle nella teglia del forno foderata di carta forno. Infornare a 180° per 20-30 minuti fino a doratura.
2 – CROCCHETTE ALL'AVENA CON CAVOLFIORE E CAROTA
ingredienti:
- 1 carota grande
- 1 piccolo ciuffo di cavolfiore
- succo di limone (se piace)
- 8 cucchiai colmi di fiocchi di avena senza glutine
- 2 cucchiai di lievito alimentare in scaglie
- 2 cucchiai di sesamo, più un altro cucchiaio per la panatura
- 3 cucchiai di madorle ridotte in farina
- sale fino integrale qb
- olio evo qb
- farina di mais per la panatura
preparazione:
Lavare la verdura, tagliarla a pezzetti, metterla nel boccale del frullatore con poco olio e poca acqua e ridurre in purea. Passarla in una ciotola e aggiungere il lievito, il sesamo, le mandorle e l'avena. Mettere tutto a riposare in frigo per almeno un'ora. Formare delle palline di impasto e passarle in una miscela di farina di mais e sesamo. Disporle nella teglia del forno foderata di carta forno e informare per 20 minuti a 180 ° o comunque fino a doratura.
3 – CROCCHETTE QUINOA E MANDORLE
ingredienti:
- 1/2 bicchiere (120 ml) di quinoa
- 10 pomodorini
- 1 spicchio d'aglio
- 2 foglie di salvia
- 250 ml di acqua
- 2 cucchiai di lievito alimentare in scaglie
- 3 cucchiai di mandorle ridotte in farina
- farina di ceci qb
- farina di mais per panatura
- olio evo qb
- sale fino integrale qb
Preparazione:
In una pentola in acciaio dal fondo spesso versare un po' di olio, un po' d'acqua, l'aglio e la salvia e far rosolare. Lavare la quinoa sotto l'acqua corrente, scolarla e versarla in pentola, far asciugare mescolando. Aggiungere l'acqua e far cuocere a fuoco lento e pentola coperta per 15-20 minuti. Spegnere, salare, ricoprire in modo che l'acqua rimanente venga completamente assorbita.
Lasciare raffreddare. Mettere nel boccale del frullatore i 10 pomodorini tagliati a metà e la quinoa e frullare grossolanamente. Aggiungere le mandorle, il lievito e la farina di ceci necessaria ad ottenere un composto ben lavorabile a mano. Aggiustare di sale e riporre in frigo per un'ora. Riprendere l'impasto, creare delle palline leggermente schiacciate, rotolarle nella farina di mais e disporle nella teglia foderata di carta forno. Infornare a 180° per 20-30 minuti, fino a doratura.
Io ho servito le crocchette accompagnate da maionese o da passata di pomodoro arricchita con origano, olio e poco sale. Quest'ultima si abbinava perfettamente con le crocchette del tipo 2. A contorno verdure varie crude: carote grattuggiate, cavolo capuccio tagliato finemente, pomodorini...
Se vi dovessero avanzare, sono ottime anche fredde, il giorno dopo. Io le vedo particolarmente adatte anche da portare con sè per il pranzo fuori casa!
- Tags: autoproduzione, avena, bambini, carote, cavolfiore, crocchette, cucina, mandorle, miglio, patate, quinoa, senza glutine
Commenti (5)
Felicia
Un bacione
Rispondi
Serena di Enjoy Life
Quelle che mi ispirano di più sono quelle di avena con cavolfiore e carota.....le proverò!
Buona domenica
Rispondi
Daria
Buona domenica anche a te!
Rispondi
labalenavolante
Uh, mi ha incuriosito molto anche il post sul teff, che non ho ancora provato! Magari sarà la volta buona per partecipare anche alla tua raccolta :-* bacioni
Rispondi
Daria
Grazie per gli aggiornamenti sui libri in uscita, aggiungo alla lista lunghissima! ;-)
Rispondi