Cuoricini di patate e okara di soia #diCucinainCucina
Come vi raccontavo nel post di aggiornamento sul kefir di soia, da un po' di tempo autoproduco il latte di soia con ottimi e soddisfacenti risultati col metodo che trovate da Cì. Per l'uso che ne faccio mi basta produrlo una volta la settimana e ogni volta avanzo un po' di di okara, ovvero la soia "esausta" dopo il filtraggio. Logicamente non la butto ma la uso nelle più svariate preparazioni, in particolare per crocchette o polpette. Oggi vi voglio mostrare la soluzione più gradita alle birbe di casa, che prevede il classico abbinamento con le patate. Casca a fagiolo con la staffetta #diCucinainCucina il cui ingrediente di questo mese sono proprio le patate. Ormai il funzionamento lo conoscete, ogni mese ricettina con protagonista scelto dai partecipanti di volta in volta e "passaggio della palla" da un blog all'altro.
Ma veniamo alla ricetta!
Ingredienti per una teglia di cuoricini:
- 300 gr di patate fresche
- 150 gr di okara di soia
- timo secco o fresco dall'orto a piacere
- origano a piacere
- sale fino integrale qb
- 2 cucchiai di olio evo
- cannella e noce moscata a piacere
Preparazione:
Lessate le patate dopo averle lavate bene. Sbucciatele e schiacciatele con lo schiaccia-patate. Aggiungete l'okara di soia, l'olio, le spezie secondo il vostro gusto e salate leggermente. Mescolate bene. Si ottiene un composto molto ben lavorabile a mano. Formate con le mani le crocchette dando a ciascuna la forma a cuoricino, spessore 1,5 cm circa e disponetele su una teglia rivestita da carta forno.
Infornate per 20-30 minuti a 180°, finchè saranno dorate. Ottime anche il giorno dopo e anche fredde.
Io le ho servite con una salsina di cavolfiore e ceci che potete fare semplicemente frullando un po' di cavolfiore lessato e una manciata di ceci lessati (tutti avanzi) assieme a mezza piccola cipolla bianca. Spalmate i cuoricini con la crema e mangiate con un bel contorno verduroso (per noi radicchio e cipolla saltati in padella con uvetta come nella ricetta della quinoa bianca e rossa)! Ottimi!
So già che mi chiederete cosa usare al posto dell'okara di soia. Potete mettere l'okara che vi avanza dalla produzione di qualunque altro latte veg da cereali (riso, avena...) o anche se non vi autoproducete alcun latte vegetale del pane vecchio gratuggiato o ancora dei cereali cotti avanzati (orzo, riso, avena, quinoa, miglio... ) fate voi!
Ora vi rimando alla lettura delle altre ricette che partecipano alla staffetta:
1. Federica MammaMoglieDonna http://mammamogliedonna.it/staffetta-di-blog-in-blog
2. Micaela LeMCroncache http://lemcronache.blogspot.it/search/label/Staffetta%20di%20Cucina
3. Alessandra - http://fiorievecchiepezze.wordpress.com/
4. Giulia Antonini: http://peppersmatter.wordpress.com
5. Norma : http://voglioilmondoacolori.blogspot.it/
6. Cristina: http://udinelamiacittaenonnapina.blogspot.it/search/label/Di%20cucina%20in%20cucina
7. Daria GocceD'aria: http://www.goccedaria.it/
8. Laura Bimbiuniverse http://bimbiuniverse.lenuovemamme.it
- Tags: autoproduzione, avanzi, bambini, crocchette, cucina, cuore, dicucinaincucina, latte, okara, patate, riuso, soia, staffetta blog
Commenti (19)
Norma
Non ho l'okara ma penso che userò i ceci.
Grazie
Ciao
Norma
Rispondi
Daria
Rispondi
valentina
Rispondi
ilmondodici
Autoprodurre il latte vegetale è una di quelle cose che mi spaventava e poi in realtà è sorprendentemente facile! :)
Io invece guardo al tuo kefir d'acqua con crescente interesse, è la prossima su cui mi cimenterò! :) baci!
Rispondi
Daria
Rispondi
ilmondodici
Rispondi
Alessandra
Rispondi
Daria
Rispondi
fioredicollina
Rispondi
labalenavolante
Rispondi
Daria
Rispondi
ArteMamma
:-)
Rispondi
Pepper
Rispondi
Daria
Rispondi
ArteMamma
Buon we!
:-)
Rispondi
Daria
Rispondi
ArteMamma
I cuoricini ottimi!
:-)
Rispondi
Marta
Rispondi
Daria
Rispondi