Giganti per davvero
Il gigantismo nel mondo animale

Ciao a tutti! Oggi giornata uggiosa che ogni tanto serve a interrompere il caldo e la ripetitività del periodo estivo, giornate che io amo, fresche e senza zanzare! E quindi si sta in casa e si legge! In genere durante l'estate anche i bambini scelgono letture più leggere, ma amano anche leggere curiosità sulla natura e quindi sugli animali, per questo stanno apprezzando molto il libro di cui vi parlo oggi, edito da Editoriale Scienza che è dedicato ai giganti fra gli animali (ma anche ai nani per contrapposizione!), in assoluto o rispetto alla loro specie.
Questo libro ha conquistato subito tutti e tre i birbi di casa, che appena l'hanno visto si sono seduti sul loro angolo lettura preferito sul divano e hanno cominciato a leggerlo. Si tratta di un viaggio a tappe attorno al mondo per scoprire i giganti del presente e del passato, a partire dalle isole di Komodo fino a tornare vicino a casa in provincia di Verona al parco Natura Viva di Bussolengo (con la cui collaborazione è stato realizzato il libro). In questo viaggio le guide sono due bambini Gully e Lilly che ci raccontano le curiosità delle varie specie. Logicamente il libro può essere letto anche "saltando" qua e là fra le pagine lasciandosi affascinare e incuriosire dai disegni. Quindi se Alice ha preferito leggerlo tutto d'un fiato, Elena si è letta man mano le parti che più la incuriosivano e Lorenzo ha chiesto alle sorelle spiegazioni sulle pagine che l'hanno attirato maggiormente.
Ecco le tappe:
- Isole di Komodo e Flores - dove il viaggio ha inizio fra draghi e piccoli uomini preistorici che si nutrivano di elefanti nani e ratti giganti!
- viaggio nel passato a conoscere i dinosauri e i grandi mammiferi preistorici
- Madagascar con i suoi insetti giganti e e lemuri grandi e piccoli
- Australia fra canguri, balene e insetti foglia
- America del Sud a conoscere lontre e anaconda, tarantole e rane freccia
- ritorno in Italia al parco Natura Viva.
Alla fine di ogni capitolo troviamo un interessante approfondimento, fra cui il mio preferito l'ultimo dedicato al triste ruolo dell'uomo nell'estinzione di alcuni giganti animali!
Leggendo la parte sugli insetti foglie in Austrialia, abbiamo "scoperto" di avere in casa un gigante fra gli insetti, infatti da qualche mese possediamo un insetto stecco (ora lungo circa 15 cm), regalto ad Alice per il compleanno, chiamato dai ragazzi "il sig. Bastoncino", in realtà una signora Bastoncino che come altri fasmidi si può riprodurre per partenogenesi senza bisogno di un esemplare maschio. Ecco qui il nostro campione di mimetismo! Lo vedete?! Avete anche voi qualche gigante in casa?
Il libro di oggi è:
Giganti per davvero ... il gigantismo nel mondo animale - di Telmo Pievani e Agnese Sonato, illustrazioni di Alice Coppini, editoriale Scienza
In collaborazione con il Parco Natura Viva di Bussolengo (VR)
Questo post partecipa al VdL di Paola Homedemama
Trovate l'elenco completo in continuo aggiornamento dei libri che ho recensito QUI.
- Tags: animali, bambini, editoriale scienza, giganti, insetto stecco, leggere, libri, libri 6-10, scienze