in cucina

IMG 20190422 094320

Salva

Salva

Salva

Salva

con i piccoli

IMG 20200522 150042 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

a piedi o in spalla

DSC05081 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

orto e giardino

IMG 20200516 144112 rit

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Gnocchetti di batata con crema di marroni

on Lunedì, 07 Novembre 2016. Posted in cucina

Gnocchetti di batata con crema di marroni

Buon lunedì e buon inizio settimana! A casa nostra uno dei piatti preferiti da grandi e piccini sono gli gnocchi, in tutte le loro varianti e in questo periodo dell'anno mi piace prepararli oltre che con la zucca anche con le batate. Stavolta ne ho fatto una versione senza glutine con l'aggiunta di poca farina di riso e li ho accompagnati da una crema assolutamente autunnale a base di marroni. Questi ultimi li abbiamo presi col gruppo di acquisto: questi fornitori sono stati una piacevolissima scoperta! Una bella famiglia che vive in un bosco demaniale e un prodotto decisamente ottimo!

Oltre a gustarci i marroni tal quali come gustoso dopo cena, li ho usati in una gustosissima zuppa con le lenticchie di colfiorito e la zucca e in questa crema.

Per averli pronti da usare senza doverli cuocere appositamente, ne preparo un po' di più al forno (quindi semplicemente li inforno a 200° dopo averli incisi) e li sbuccio quando sono caldini, così è più semplice. Quelli che non mangiamo subito li conservo in frigo in un contenitore chiuso dove durano per 3-4 giorni. Basta reidratarli per usarli nelle varie preparazioni. Voi come li consumate?

Ingredienti per gli gnocchi:

  • 2 batate grandi *(vedi nota a fine ricetta)
  • 100 gr di farina di riso integrale bio
  • 2 cucchiaini di farina di semi di carruba
  • 1/2 cucchiaino di sale fino integrale

Ingredienti per la crema:

  • 20 marroni già cotti * (vedi nota a fine ricetta)
  • 4-5 cucchiai di olio evo bio
  • 1 piccolo spicchio d'aglio
  • 1/2 cucchiaino di rosmarino essiccato
  • acqua qb
  • sale fino integrale qb

Preparazione:

Per prima cosa lessare le batate con la buccia (in alternativa potete anche cuocerle al forno, anche se in questo caso restaranno un po' più asciutte). Mettere in ammollo i marroni. Pelare le batate e schiacciarle con lo schiaccia-patate, aggiungere il sale, la farina di semi di carruba e la farina di riso in modo da ottenere un composto lavorabile a mano, ma morbido. Lasciarlo riposare in frigo per un'oretta.Nel frattempo preparare la crema di marroni: scolare l'acqua di ammollo e mettere i marroni nel boccale del frullatore a immersione. Aggiugnere i restanti ingredienti e acqua quanto basta ad ottenere una crema densa.

IMG 20161030 125744

Preparare gli gnocchi: versare un po' di farina di riso sul piano di lavoro pulito. Prendere l'impasto a pezzetti e formare dei serpentoni che poi andrete a tagliare a pezzetti e arrotonderete. Disponete gli gnocchi su un vassoio o un piatto man mano che sono pronti.

IMG 20161030 131428

IMG 20161030 194020Quando avete finito, riempite una pentola d'acqua e mettetela sul fuoco. Portate a bollore, salate leggermente e versate gli gnocchi un po' alla volta facendoli cuocere per un minuto. Non aspettate che galleggino altrimenti rischiate che si sfaldino.

Preparate i singoli piatti spalmando sul fondo un po' di crema di marroni e versandoci sopra gli gnocchi man mano che sono pronti. Completate con un filo di olio evo a piacere.

A noi sono piaciuti parecchio, mi sa che replicheremo con le prossime batate!

La batata rossa è un alimento poco conosciuto e poco utilizzato, ma è una vera e propria miniera di sostanze nutritive. Nella batata rossa troviamo innanzitutto fibre in abbondanza, dei composti utilissimi che ci aiutano a stare bene. La polpa della batata rossa è ricchissima di vitamine, soprattutto vitamina A e vitamina C, ma anche di sali minerali, soprattutto potassio, mangenese, calcio e fosforo. Da non sottovalutare la presenza della vitamina B6. Tutto questo è relativo alla polpa, se ci dovessimo occupare della buccia scopriremmo tantissimi altri composti utili per la nostra salute.

Quando si parla di marroni o castagne si fa spesso molta confusione. Dove sta la differenza? Le castagne sono il frutto dell’albero che cresce spontaneamente, ovviamente la loro pezzatura è variabile. I marroni invece provengono da alberi coltivati, quindi la loro pezzatura è uniforme, e il sapore è molto dolce. I marroni sono dei frutti particolarmente ricchi di amido e potassio. Il potassio si trova in grandi quantità, ma troviamo anche magnesio, calcio, fosforo e ferro. Il potassio è fondamentale per varie funzioni vitali, e per il corretto funzionamento degli apparati cardiovascolari. I marroni contengono numerosi antiossidanti, soprattutto vitamina E e polifenoli. Gli antiossidanti sono fondamentali perché prevengono l’invecchiamento cellulare.

Salva

Commenti (5)

  • Alice

    Alice

    07 Novembre 2016 at 17:47 |
    Batata e castagne, binomio davvero interessante! Bellissima ricetta :)

    Rispondi

    • Daria

      Daria

      10 Novembre 2016 at 09:56 |
      Grazie! Condividiamo la passione per le castagne!

      Rispondi

  • Consuelo

    Consuelo

    07 Novembre 2016 at 22:24 |
    mi hai proprio ispirata con questo mix di sapori

    Rispondi

  • paola

    paola

    13 Novembre 2016 at 18:15 |
    non ho mai fatto gli gnocchi con la batata, o patata americana...devo provare!!! mi sembra sia simile agli altri gnocchi no??
    Con le castagne ho provato anche a fare dei ravioloni ripieni di marroni e patate frullate assieme...fantastica! a me piacciono anche sbriciolati sulle insalate, assieme ad altra frutta secca e melograna! insomma, anche a casa nostra durano poco!!

    Rispondi

    • Daria

      Daria

      14 Novembre 2016 at 14:38 |
      Che delizia devono essere stati i ravioloni con questo ripieno! Ottima idea!
      La preparazione degli gnocchi è simile a quella degli gnocchi di patate, il gusto è decisamente diverso ;-)

      Rispondi

Lascia un commento

Stai commentando come ospite. Login opzionale sotto.


Anti-spam: complete the taskJoomla CAPTCHA

Login

Per commentare più agevolmente (senza che ti venga richiesto il codice captcha) registrati e fai il login quando entri nel sito. In questo modo l'approvazione dei commenti verrà richiesta solo la prima volta e poi sarà automatica
PS: purtroppo sono stata costretta per gli utenti non registrati a inserire i codici captcha a causa dell'eccesso di spam che finiva col bloccare il sito. Grazie!

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione cookie policy