Il mio muesli
Io sono di quelli che non ingranano la mattina se non fanno una buona colazione, seduta a tavola con le bimbe e (se non è di turno) con M.. Cerco qualcosa di nutriente ed energetico e in particolare mi piace il muesli o anche la granola, che abbino o al latte vegetale (di miglio, di riso, di avena, di anacardi...) o al kefir di soia. Però fra quelli in commercio non è facile destreggiarsi, anche se bio, per la maggior parte hanno aggiunte di oli vegetali (spesso palma o non specificati), di zucchero, o di aromi... inoltre spesso hanno dei prezzi decisamente elevati. Da qui la voglia di prepararmelo in casa, in fondo è velocissimo, semplice, permette di controllare tutto quello che c'è dentro e di modificare a piacimento gli ingredienti. Per esempio io adoro la frutta secca e trovo che a colazione sia l'ideale, ricca in elementi nutrizionali, dolce e golosa ed energetica. Ecco allora la non-ricetta del mio muesli, perchè si tratta solo di assemblare gli ingredienti.
Muesli alla frutta
ingredienti:
- 30 gr di fiocchi di farro o di avena o di kamut Germinal Bio (io li uso a rotazione)
- 30 gr di bastoncini di crusca Germinal Bio
- 5 fichi secchi bio non trattati con anidride solforosa
- 5 prugne secche
- 3 manciate di uvetta sultanina bio
- 1 cucchaio di cacao amaro in polvere del commercio equo
- 1 cucchiaio di semi di sesamo
- 1 cucchiaio di semi di girasole bio
- 1 bella manciata di mele secche (io ho la fortuna attualmente di averne di essiccate con l'essicatore domestico regalate dell'amica Michela)
- 1 manciata di noci dell'Amazzonia bio del commercio equo o di mandorle (io uso come sempre quelle dell'albero di mia mamma) intere o tritate grossolanamente a vostro gusto
Preparazione:
In un grande barattolo in vetro, versare i cereali, l'uvetta, la restante frutta tagliata a pezzettini, i semi oleosi, il cacao. Avvitare il tappo e mescolare agitando bene il barattolo.
Gustare col latte vegetale o con il kefir di soia al naturale (o anche con lo yogurt di soia al naturale se vi piace). A me dura qualche giorno, rifarlo è un'attimo e non si rimane mai senza! Buona colazione!
- Tags: autoproduzione, cereali, cucina, frutta, muesli
Commenti (15)
cri
Ah, buon anno Daria!
Rispondi
Daria
Rispondi
MICHELA
Mi dispiace solo che un' amica mi ha spiegato che le mele andavano tagliate un po' più spesse...prossima essiccazione di mele bio magari ti faccio assaggiare!!
Baci
Rispondi
Daria
Rispondi
Nadir
Rispondi
Daria
Rispondi
Nadir
Rispondi
Daria
Rispondi
lauretta
Rispondi
Laura Cucinadellanima
ciao Daria
Rispondi
Daria
Rispondi
Valentina
Rispondi
Daria
Rispondi
Valentina
sono del gruppo di acquisto di Maserà di Padova, quelli che ogni tanto si appoggiano a voi per alcuni acquisti! Sono appena appena entrata nel mondo della cucina vegetariana per la scoperta di alcune intolleranze alimentari a farine di friumento, latticini etc.. purtroppo..ho letto con piacere le tur ricette e sicuramente le metterò in pratica. Ti chiedo se puoi spiegarmi cos'è il lievito alimentate in scaglie e che tipo di dado usi per le ricette. Mi hanno detto che quelli in commercio anche bio non sono molto salutari!
Valentina di Maserà
Rispondi
Daria
Per il dado la cosa migliore è produrlo in casa, trovi una fantastica ricetta da Ravanello Curioso: http://ravanellocurioso.wordpress.com/2011/12/12/il-dado-vegetale/ anche se a me piace molto fare il brodo con gli avanzi delle verdure in foglia e/o con l'acqua di cottura dei legumi.
A presto!
Rispondi