La biblioteca dei birbanti - febbraio 2017

Indecisa su quale libro scegliere per questo venerdì, ho pensato di lasciarvene quattro e di ripristinare un appuntamento che un tempo era mensile e che ora è diventato sporadico, ovvero quello della biblioteca dei birbanti, un post in cui vi racconto dei libri che i piccoli (e conseguentemente anche noi "grandi") stiamo leggendo/usando di più in questo periodo.
Il primo è un libro che Lorenzo ed Elena adorano. I protagonisti sono due mostri, fratello e sorella, che nonostante amino stare assieme ogni tanto vivono delle situazioni difficili, soprattutto dovute al fatto che il piccolo mangia i libri della sorella, che arrabbiata si immagina il fratello in una tormenta inseguito da mostri in mezzo ad una pioggia di piselli...
La rabbia la fa allontanare, ma cosa sono i suoni che provengono dall'altra stanza?
Ma ecco che, in realtà, si tratta del piccolo che, lasciato solo, cerca di porre rimedio al mal fatto...
Riusciranno alla fine a perdonarsi?
Lorenzo si identifica nel fratellino "pestifero" e un po' distruttore ed Elena nella sorella grande. Però anche Alice, da sorellona maggiore, fa notare che un tempo era Elena ad essere la sorella "peste" rispetto a lei!
La grafica a mio avviso è molto piacevole, riprende benissimo lo stile dei disegni dei bambini i quali si ritrovano perfettamente anche nei pensieri che i piccoli mostri formulano. Consigliatissimo per i fratelli litigiosi, da riprescare nei momenti di crisi! ;-)
Il secondo libro è invece interattivo, ma senza grandi tecnologie: un semplice foglio di plastica trasparente diventa una lavagna magica che si può usare infinite volte, sulla quale si può scrivere con le dita o con la penna in dotazione o ancora con qualunque oggetto.
La lavagnetta è corredata da pagine-cornice che propongono varie attività di disegno e alla fine con parti da ritagliare, maschere, burattini da dita e simili, che lo rende adatto anche a questo periodo carnevalesco. Insomma spazio alla fantasia e al disegno! Consigliato per tutte le età, i piccini resteranno incantati, ma anche 10 anni e più risulta divertente... a dire il vero mi diverto anch'io!
Rimanendo in tema carnevale un altro libro che ultimamente viene chiesto tutte le sere prima di dormire è "Il carnevale degli animali" della Dubuc che sa sempre catturare i bambini con le sue interminabili liste. In questo caso gli animali sono invitati ad una festa e pagina dopo pagina scopriamo chi si veste da cosa.
Nell'ultima pagina troviamo tutti gli animali traverstiti e scatta il gioco di ritrovarli ed elencarli tutti!
Con l'ultimo libro cambiamo decisamente genere, ma non posso non parlarvene! Il libro è dedicato alla vita di Frida Kahlo, l'ecclettica artista messicana (a cui è dedicata tra l'altro una mostra a Bologna che mi piacerebbe visitare con Alice). Libro non facile, che racconta la sua storia attraverso immagini a volte crude e cupe, ma sempre affascinanti, tratte dalle sue stesse opere o rielaborate, che ci fa entrare nel suo complesso mondo fatto di tanto dolore per il susseguirsi di malattie, incidenti, aborti e altri fatti che le cambiano di volta in volta l'esistenza.
Si può leggerlo in diversi modi: semplicemente sfogliandolo e ammirando le immagini (spesso con intagli che le collegano le varie pagine), seguendo l'ordine delle pagine, oppure partendo dalla lettura della parte finale in cui l'autore spiega come ha pensato il libro e ripercorrendo in questo modo la cronologia della vita di Frida. Temevo che la complessità bloccasse Alice, infatti avevo preso il libro più per me che per lei, invece ci ha passato sopra quasi un pomeriggio intero, affascinata dalla triste vita di questa donna speciale. Se vi piace questa artista è un libro consigliatissimo!
I libri di oggi sono:
Mio fratello è una peste di Daisy Hirst La Margherita edizioni
Lavagna Magica Animali Abracadabra edizioni
Il carnevale degli animali di Marianne Dubuc ed. La Margherita (attualmente non in commercio, da cercare in biblioteca)
Frida di Sebastien Perez e Benjamin Lacombe ed. Rizzoli
Questo post partecipa al VdL di Paola Homedemama.
- Tags: animali, arte, bambini, carnevale, disegno, fratelli, libri, libri 3-6, libri 6-10, pittura, venerdì del libro
Commenti (2)
Valentina
Mi hai motivata tantissimo a cominciare a fare un po' di ordine fra le nostre novità sugli gli scaffali per poter poi scrivere un post con i preferiti dei bambini degli ultimi mesi.
sei sempre d'ispirazione ed incoraggiamento.
Un abbraccio a te e a tutta l'allegra tribù. :*
Rispondi
Daria
Son contenta di averti dato degli spunti... ora sto anche cercando di riordinare i libri dei bambini mettendo da parte quelli che non leggono perchè non gli piacciono e quelli per i piccolissimi (a parte quelli a cui sono più affezionati...). Alcuni li ho scambiati su bookmonch e altri li sto anche vendendo sui mercatini dedicati su fb.
Un abbraccio anche a voi!
Rispondi