in cucina

IMG 20190422 094320

Salva

Salva

Salva

Salva

con i piccoli

IMG 20200522 150042 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

a piedi o in spalla

DSC05081 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

orto e giardino

IMG 20200516 144112 rit

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Articoli taggati con: ambiente

Storie bestiali

on Venerdì, 09 Giugno 2017. Posted in libri

Storie bestiali

Ciao a tutti e bentrovati finalmente con l'appuntamento libresco del venerdì. Voi che avete bambini che gironzolano per casa conoscete la loro curiosità rispetto al mondo che li circonda e in particolare rispetto agli animali, giusto? Nel nostro caso sono tutti e tre molto affascinati dagli animali che convivono con noi anche se non ci siamo scelti a vicenda ( o forse si?), tipo il rospo smeraldino che spesso passeggia vicino alle nostre porte o tra i nostri vasi, le chiocciole divoratrici di verdure dell'orto, le formiche che fanno lunghe file, le gazze che popolano il salice, il riccio che esce di notte per far incetta di lumache e altri insetti, le arvicole che d'inverno dormono nel composter, merli e passeri che divorano in questi giorni le more del gelso... e tanti altri.

Orto botanico di Padova, Estinzioni e libri: Animali Selvaggi e Le isole del Tempo

on Giovedì, 30 Marzo 2017. Posted in libri, all'aperto

Orto botanico di Padova, Estinzioni e libri: Animali Selvaggi e Le isole del Tempo

Domenica scorsa finalmente ci siamo decisi ad andare all'orto botanico, una gita che avevamo promesso alle bimbe ormai da tempo: complice una mattina soleggiata con aria tersa, siamo partiti per Padova, centro storico, dove, per l'esattezza dietro la basilica del Santo (Antonio), si trova il più antico orto botanico universitario italiano, fondato nel 1545. La stagione è perfetta per visitarlo, gli alberi da frutto, le magnolie e altri alberi sono fioriti e nelle aiuole cominciano a nascere le piante o germogli.

IMG 20170326 133941

Salva

Colazione e torta quasi crudista ai mirtilli di montagna - Un souvernir nel piatto

on Venerdì, 26 Agosto 2016. Posted in montagna, cucina

Colazione e torta quasi crudista ai mirtilli di montagna - Un souvernir nel piatto

Questo agosto è stato davvero vacanziero, anche se in realtà ufficialmente eravamo a casa e operativi nel lavoro, ma diciamo che ci diamo da fare per sfruttare questo periodo in cui le bimbe sono libere da impegni scolastici e così basta una giornata libera o anche mezza per sentirci in vacanza e decidere di fare una gita in montagna o al mare o anche a fare i turisti nelle città limitrofe. Ma magari di queste vi parlo in altre occasioni. Oggi ritorniamo fra i monti, ma in una zona che finora non conoscevo, ovvero la Val di Sella, che si stacca dalla Valsugana, in area trentina. In questa bella valle trovano posto le opere degli artisti di ArteSella distribuite lungo due itinerari, il primo più lungo gratuito e il secondo più breve, ma più denso di opere, a pagamento.

DSCF3058

Lago di Paneveggio e percorso naturalistico

on Domenica, 07 Agosto 2016. Posted in montagna

Lago di Paneveggio e percorso naturalistico

Fra le varie passeggiate che abbiamo fatto durante le vacanze in montagna, una giornata è stata dedicata al Lago di Paneveggio, in trentino, ai confini col veneto. Era da un po' di anni che non frequentavamo la zona, l'ultima volta ci siamo stati quando Alice aveva poco più di un anno e nel frattempo alcune cose sono cambiate, come il percorso naturalistico. Ma partiamo dall'inizio!

L'idea era di camminare poco per riposarci rispetto al giorno prima, di arrivare al lago e pranzare nei pressi.

IMG 20160720 120620 gd IMG 20160720 120653 gd

Quindi passato il bel ponte sospeso sul torrente Travignolo, ci siamo diretti a sinistra da cui con strada bianca nel bosco in breve (mezz'ora se i bambini non si fermano troppo a lungo su sassi, legni & co. :-) ) si arriva al lago. Vista la giornata calda, quanlcuno faceva un po' di spiaggia sulla riva bassa, con molta cautela, visto il fondo molto fangoso e scivoloso. Logicamente anche Alice ed Elena hanno voluto provare a sentire la temperatura dell'acqua e passaggiare nel fango! Non vi nego che in effetti ha un effetto molto rilassante camminare sul fango così morbido!

Salva

In riva al fiume

on Venerdì, 08 Luglio 2016. Posted in libri, all'aperto

In riva al fiume

Oggi vi lascio un suggerimento per un libro decisamente particolare.

Da qualche mese a questa parte mi sto dedicando alla lettura di libri che affrontano il tema delle estinzioni e dell'evoluzione della specie e da qui al profondo legame che intercorre fra queste e la presenza umana. Non siamo abituati a pensare che il mondo come lo vediamo e viviamo ogni giorno non è come sarebbe in natura, c'è sempre l'influenza della mano umana nei paesaggi che ci circondano e la natura si evolve e si modifica anche grazie o nonostante la nostra opera spesso non rispettosa dell'ambiente.

La stagione dei frutti magici

on Venerdì, 27 Maggio 2016. Posted in libri

La stagione dei frutti magici

Anche quest'anno la scuola di Alice ha aderito al maggio dei libri e in particolare ha proposto ai bambini di partecipare ad un concorso di disegno in cui erano invitati a rappresentare graficamente il libro che in questo momento preferisco, aggiungendo una citazione; tecnica libera, su foglio A3. Per i migliori disegni di ogni classe in palio un libro, logicamente! Alice è stata entusiasta di questa proposta e si è data subito da fare a scegliere il libro (cosa non facile per lei che legge contemporaneamente vari libri...). Alla fine la scelta è ricaduta su un libro a mio avviso bellissimo, sia per il contunuto, che per il messaggio e infine per la grafica stupenda.

I due pappagalli pigliatutto

on Venerdì, 29 Gennaio 2016. Posted in libri

I due pappagalli pigliatutto

Il libro di cui ho deciso di parlarvi oggi era invece nella calza della Befana, in particolare in quella di Alice. E' un libro che mi ha colpito subito, per prima cosa per l'argomento trattato, in secondo luogo per la modalità: infatti si tratta di un libro senza parole (vi ho già detto che li adoro?). Anche il tema mi è molto caro, ovvero il consumismo, l'accumulo di oggetti caratteristico della nostra epoca, ma temevo che fosse una tematica di difficile comprensione per Elena. Invece ho dovuto ricredermi, infatti non solo il libro è stato compreso appieno anche da Elena, ma sia lei che Alice lo "leggono" a Lorenzo, che lo apprezza molto per via della quantità incredibile di oggetti che si moltiplicano pagina dopo pagina e che lui cerca di individuare.

Codice ovvio

on Venerdì, 26 Giugno 2015. Posted in libri

Codice ovvio

Ho trovato questo libro in biblioteca e vedendo l'autore l'ho portato istintivamente a casa senza pensarci troppo su. Conosco Munari attravverso i suoi libri "per bambini" che poi sono anche libri per adulti e mi incuriosiva saperne di più sulle sue opere. Ho scoperto così un personaggio davvero "multitasking" come si dice oggi, amante dell'arte a 360°, in tutte le sue forme e rivolta a tutti. Ho trovato pensieri assolutamente moderni e originali, un'ironia non scontata. Insomma se volete saperne di più su questa bellissima persona vi consiglio di cercare questo libro che vi appassionerà. Io vi lascio un piccolo assaggio!

Soluzioni ecologiche per crescere il nostro bambino: qualche spunto #mammealnaturale

on Venerdì, 19 Giugno 2015. Posted in in casa, un po' di me

Soluzioni ecologiche per crescere il nostro bambino: qualche spunto #mammealnaturale

Con grande piacere partecipo per la prima volta da questo mese all'iniziativa #mammealnaturale proposta dal Bambino Naturale, collana di libri e sito che seguo da anni e al quale sono particolarmente affezionata in quanto mia fonte di informazioni fin dalla mia prima gravidanza. Il tema di questo mese è molto ampio: soluzioni ecologiche per crescere il bambino. E proprio per questo sono rimasta a lungo indecisa se concentrarmi su una proposta o se fare un post più generico. Alla fine ho optato per questa seconda soluzione, perchè penso che le cose che si possono fare siano molte, tutte utili e che in linea con lo spirito originario di questo blog ogni piccola goccia sia importante. E ho deciso di raccontarvele così come ci sono arrivata io, camminando giorno dopo giorno e accompagnando nella crescita i miei piccoli. E' un percorso non ancora concluso, decisamente in divenire il cui fine a mio avviso è soprattutto passare a loro il messaggio che un mondo migliore è possibile soprattutto se ci si impegna in prima persona ogni giorno. Spero che per loro molti comportamenti saranno "scontati" e non frutto di un cambiamento di rotta.

Oceano

on Venerdì, 30 Gennaio 2015. Posted in libri

Oceano

Domenica scorsa siamo stati a fare una passeggiata in spiaggia con le bimbe, adoro il mare in inverno, passeggiare sulla spiaggia libera e sulle dighe, ascoltare le onde che sbattono sulle rocce, raccogliere conchiglie e rametti. Anche le bimbe amano la spiaggia, non si lasciano certo sfuggire l'occasione per saltare di masso in masso, per cercare i fossili nascosti nei blocchi di roccia, per fare castelli di sabbia e sentire com'è fresca l'acqua.... e colgono anche l'occasione per riflettere e porre domande al momento, ma anche a posteriori: ma perchè ci sono tante bottiglie e altre cose sulla spiaggia? Come mai ci sono tanti rami? E perchè ci sono le onde? Le onde arrivano da sottoterra? Sotto il mare cosa c'è?

Wiston, la battaglia di un orso polare contro il riscaldamento globale

on Venerdì, 29 Agosto 2014. Posted in libri

Wiston, la battaglia di un orso polare contro il riscaldamento globale

Anche questa settimana vi presento un libricino "ecologico", una storia semplice che da la possibilità di approfondire alcuni temi, come il riscaldamento globale, l'inquinamento, l'impatto delle nostre azioni anche piccole sull'equilibrio della terra. Il protagonista della storia è l'orso Wiston che abita a Churchill in Canada e che convince tutti gli orsi della zona a marciare per chiedere agli uomini di cambiare i loro comportamenti. Ma proprio lui che parla bene non riesce a staccarsi dal suo sigaro e sarà sua moglie a fargli notare l'incongruenza del suo comportamento.

La foresta del bradipo

on Venerdì, 22 Agosto 2014. Posted in libri

La foresta del bradipo

Le bambine hanno "letto" questo libro prima che io lo sfogliassi e leggessi e me lo hanno raccontato entusiaste, quindi oggi la recensione del libro sarà a cura di Alice, con qualche contributo di Elena. A loro la parola!

Questo libro è bellissimo, c'è qualche scritta, ma non serve a niente perchè con le figure che si alzano (NdM: immagini pop-up) si capisce benissimo la storia. C'è una foresta con tanti alberi e in mezzo animali e persone. C'è anche un fiume. Ad un certo punto arriva una ruspa, poi ne arrivano altre e buttano giù gli alberi. Gli animali e gli uomini scappano perchè hanno paura. Alla fine rimane non c'è più neanche il fiume e rimane solo un albero dove c'è un animale ancora appeso (NdM: il bradipo).

Primi passi verdi (per il giveaway con swap libri di SemplicementeOggi)

on Venerdì, 04 Luglio 2014. Posted in libri

Primi passi verdi (per il giveaway con swap libri di SemplicementeOggi)

Il libricino di cui vi parlo oggi fa parte delle miniguide del progetto "Io lo so fare" di Altreconomia, dal formato agile e tascabile come tutti questi libretti, ma non per questo dal contenuto scontato. L'avevo letto vari anni fa appena uscito e l'ho ripreso in mano sia in occasione della gravidanza e primi mesi di Elena, che ora con l'arrivo di Lorenzo. SI tratta di "Primi passi verdi - manuale per genitori e bimbi eco-sostenibili, da 0 a 6 anni: allattamento, pappe, pannolini, pulizie, vestiti, giochi e vacanze responsabili" di Nicoletta Pennati e Rita Imwinkelried. In modo sisntetico vengono affrontati i vari argomenti di cui sopra con un occhio all'ambiente e al consumo critico.

Regala un libro per Natale

on Mercoledì, 08 Gennaio 2014. Posted in libri

Regala un libro per Natale

No, non mi sono sbagliata con i tempi o con la programmazione del blog, quello che da il titolo a questo post è il nome della bellissima iniziativa di MammaMoglieDonna e di Floriana MammaCreativa. "Regala un libro per Natale" è uno scambio di libri un po' particolare dove gli iscritti si impegnavano a regalare un librino ai figli del loro abbinato. Vista la passione per i libri delle mie birbe non mi sono fatta sfuggire l'occasione di regalare un libro scelto da loro ad un altro bimbo e loro curiose hanno atteso con ansia i libri che sarebbero arrivati.

Regala-libro-x-natale banner

 

Oggi quindi post unificati per raccontare le nostre esperienze di scambio. Oltre alla nostra esperienza ho il grande piacere di ospitare la mia abbinata che era Emma (potete leggere di lei in questo post della rubrica AmoLeggerti dove è ospitata su MammaMoglieDonna) con la piccola Bibi.

L'uomo che piantava gli alberi

on Venerdì, 11 Ottobre 2013. Posted in libri

L'uomo che piantava gli alberi

luomochepiantavaglialberiL'autunno mi porta spesso a riprendere riflessioni che pensavo di avere già digerito, accompagnate da letture già fatte che torno a ripescare. Fra i libri che mi sono ricapitati in mano "L'uomo che piantava gli alberi" di Jean Giono, libretto che si legge in una mezzora e che ho lasciato in giro per casa, ha attitato l'attenzione di Alice, forse per il suo formato piccolo, pensava che fosse un libro per lei e vedendone le immagini ha chiesto che glielo leggessi. All'inizio ero un po' perplessa, poi l'ho accontentata avvisandola che si trattava di un libro non breve (per i suoi canoni, secondo me è più adatto a partire dagli 8-9 anni) e che potevamo leggerlo a pezzi se preferiva... invece è riuscito a catturare la sua attenzione dall'inizio alla fine, tanto che ha voluto rileggerlo col papà (con qualche incursione di Elena). Storia di speranza, di un uomo che da solo riesce a fare molto, piccole azioni, le classiche gocce nel mare, o quelle portate dal colibrì del racconto che da il nome anche a questo blog... L'uomo può distruggere l'equilibrio della natura, ma tutti possiamo contribuire, in silenzio, senza azioni ecclatanti, a ripristinarlo. Un uomo, un albero, molti alberi, foreste, terreno rinato, acqua che torna a scorrere, animali che tornano, vita che rinasce...

Questo post partecipa al VdL di Paola Homedemama e alla condivisione di libri per bambini "La biblioteca di Filippo" su FB.

Di questo librino è stato fatto un film molto bello, che vi consiglio di vedere, anche questo è piaciuto molto alle bimbe... delicato e disegnato benissimo, ve lo lascio qua sotto.

[12  >>  

Login

Per commentare più agevolmente (senza che ti venga richiesto il codice captcha) registrati e fai il login quando entri nel sito. In questo modo l'approvazione dei commenti verrà richiesta solo la prima volta e poi sarà automatica
PS: purtroppo sono stata costretta per gli utenti non registrati a inserire i codici captcha a causa dell'eccesso di spam che finiva col bloccare il sito. Grazie!

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione cookie policy