in cucina

IMG 20190422 094320

Salva

Salva

Salva

Salva

con i piccoli

IMG 20200522 150042 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

a piedi o in spalla

DSC05081 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

orto e giardino

IMG 20200516 144112 rit

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Articoli taggati con: spinaci

Torta salata agli spinaci

on Giovedì, 18 Maggio 2017. Posted in cucina

Torta salata agli spinaci

Ogni promessa è debito, giusto? Allora rieccoci tra i fornelli! Una delle cose che quest'anno ci sta dando grandi soddisfazioni nell'orto sono gli spinaci! Per la prima volta non sono stati tutti divorati dalle limacce o dalle lumache e ne abbiamo potuto usufruire più volte visto che li raccoglievo senza togliere la radice, bensì tagliando le sole foglie.

IMG 20170429 152759

Finchè erano piccine le ho usate a crudo in insalata, per poi passare all'uso cotto. In questo secondo caso spesso li mescolo alle foglie di farinello, che crescono spontaneamente in giro per tutto l'orto.

IMG 20170429 152748

Fra le preparazioni che i piccoli di casa hanno preferito e che tutti e tre hanno gradito c'è stata questa semplice torta salata che ho già rifatto più volte. Ottima soluzione sia per i pic-nic che come salva cena visto che si può preparare in anticipo!

Cocotte di cannellini e spinaci

on Martedì, 26 Gennaio 2016. Posted in cucina

Cocotte di cannellini e spinaci

Oggi vi lascio una preparazione facile facile, che può essere anche un riuso di avanzi, veloce e decisamente poco impegnativa da preparare, ma che specie in questo periodo freddo da tanta soddisfazione. Volete mettere rientrare in casa e gustare una cocottina calda calda che può essere usata anche come scalda-mani? Tenerla fra le dita e sentire che si scaldano assieme alla vostra pancia? Queste preparazioni mono-porzione sono per me una vera coccola!

Non so voi, ma io ho preso da un po' di tempo l'abitudine di cuocere ogni 4-5 giorni una buona quantità (almeno 500 gr) di un legume che alterno fra borlotti, cannellini, ceci, roveja, fagioli neri o altro, in questo modo sono già pronti da usare per le varie preparazioni. Il metodo è sempre lo stesso: ammollo per almeno 12 ore, anche di più, con alga kombu e alloro, cambiando l'acqua un paio di volte. Cottura sempre con kombu e alloro finchè cominciano ad ammorbidirsi, poi spengo, copro e lascio raffreddare e completare la cottura. Solitamente ne metto una piccola parte in congelatore, per le emergenze, il resto se ne va piuttosto in fretta in parte in zuppe, in parte in polpette/burger, in parte spadellati nei modi più svariati o in hummus e salsine...

Il menù dell'Independence Day Invernale

on Martedì, 19 Gennaio 2016. Posted in cucina

Il menù dell'Independence Day Invernale

Ben ritrovati già a settimana avanzata!Questo fine settimana è stato per noi denso di vita: festa di compleanno di Elena, Independence Day condiviso con l'amica Sara, prima partita di basket di Alice... insomma facile ritrovarsi già a metà settimana senza aver avuto il tempo di riordinare le idee! Ho deciso di iniziare raccontandovi del nostro ID, in un altro post vi lascerò le ricette dei dolci che ho preparato per il compleanno di Elena. E allora ecco i nostri pasti "indipendenti"! (PS: se non sapete in cosa consiste questa iniziativa vi rimando al post di Francesca Un tuffo nell'insalata)

Independence Day

Zuppa di spinaci e roveja (e altro in verde)

on Martedì, 31 Marzo 2015. Posted in cucina

Zuppa di spinaci e roveja (e altro in verde)

Vi avevo avvisati che in questo periodo la mia tavola si veste di verde! Eccomi con un altro piatto verde intenso di una bontà assoluta. La foto in questo caso non rende per nulla (quanto è difficile far passare con una foto la bontà delle zuppe?), ma fidatevi di me, vi assicuro che merita di essere assaggiata. Poi non avete scuse, la preparazione è facilissima! L'unica cosa che potrebbe risultare difficile è reperire la roveja...

Novembre: piccoli soli

on Mercoledì, 05 Novembre 2014. Posted in orto, cucina

Novembre: piccoli soli

Giornata grigia oggi, sembra proprio novembre... anche il calendario stavolta lo conferma! Finora il mio autunno era stato molto primaverile, tanto che con la mente continuavo a persuadermi che fosse aprile, anche le forsizie lo pensavano visto che sono rifiorite nei giorni scorsi! E le erbe spontanee che verde meraviglioso...

Ieri sera ci siamo ritrovati a fare un tipico pranzo primaverile con risotto di "carleti", bieta saltata in padella, insalata fitoalimurgica fiorita: per fortuna c'erano loro, i nasturzi a ricordarci con il loro toni giallo-rosso-arancioni che siamo in autunno inoltrato! E la bieta con questi colori fantastici, sembrava un mazzo di fiori!

L'orto inselvatichito autunnale dona nasturzi e "cous cous" speciali

on Martedì, 28 Ottobre 2014. Posted in orto, cucina

L'orto inselvatichito autunnale dona nasturzi e

Nasturzi, nasturzi e ancora nasturzi, ecco il nostro raccolto autunnale! Diciamo che dopo il rigoglioso e produttivo orto estivo ci aspettavamo di replicare con l'autunno, ma le nostre previsioni sono state smentite per via delle limacce, che dopo i trapianti autunnali si sono date ben da fare a divorare pressochè tutte le piantine messe a dimora.

DSCF2350-gd

Ci hanno lasciato poco rispetto a quanto ci aspettavamo, ma pazienza, lo sapete che non amo intervenire con prodotti di qualunque tipo, quindi abbiamo provato con mezzi che impedissero loro di avvicinarci alle piante, purtoppo con risultati molto scarsi.

DSCF2385

Spinacine fermentate

on Lunedì, 14 Aprile 2014. Posted in cucina

Spinacine fermentate

salutiamoci300Sapete che adoro sperimentare con i fermenti e in particolar modo con la pasta madre e da un po' avevo in mente di provare questa ricetta già provata da alcuni nel gruppo della pasta madre. Logicamente avevo già in mente le modifiche, in particolar modo non intendevo friggere (ho un bruttissimo rapporto con le fritture, le faccio veramente raramente), quindi volevo cuocere il tutto al forno e mi prendeva l'idea di una versione ripiena. Fra le cose che non mancano in cucina in questo periodo gli spinaci, che sono anche l'ingrediente del mese di Salutiamoci ospitato dalla cara Annalisa. Sulle proprietà degli spinaci non mi dilungo, vi rimando al suo bel post, dove troverete un sacco di informazioni utili. Invece io passo alla ricetta, che giro direttamente a Salutiamoci.

Salutiamo(ci) la quinoa e passiamo agli spinaci!

on Giovedì, 10 Aprile 2014. Posted in cucina

Salutiamo(ci) la quinoa e passiamo agli spinaci!

Non certo celermente arrivo col post conclusivo, di saluto, al mio mese come blog ospitante Salutiamoci. Questo mese è proprio volato, è stato bello seguirvi nelle ricette e vedere di volta in volta cosa saltava fuori da cucine, pentole e fornelli: decisamente c'è l'imbarazzo della scelta! Scoperte nei cibi proposti, ma anche nei blog, alcuni dei quali non conoscevo e che sono stati una gradita sorpresa, permettendomi di conoscere tante belle persone e altri nuovi modi di cucinare. Non vi nascondo che c'è stato un momento in cui sono stata presa dallo sconforto, infatti proprio nel corso di questo mese ho avuto un "problemino" col blog, una violazione che lo ha bloccato per un giorno e che mi ha fatto sparire tutti i commenti al post di Salutiamoci... ho dovuto passare una sera a recuperarli tutti! Va beh, non vi tedio ulteriormente e passiamo alle ricette! Faccio veramente fatica a scegliere fra le 48 ricette arrivate che spaziano dagli antipasti ai primi, dai secondi ai contorni ai dolci! Ne ho provate alcune, ma purtroppo non tutte... Quindi prendete la mia selezione attuale come una sorta di menù per un pranzo o cena dove la quinoa sarà protagonista, ma andatevi a vedere anche tutte le ricette che meritano! Ora nessuno potrà venire a dire che non sa come preparare la quinoa! ;-)

Dolce incanto d'inverno

on Lunedì, 10 Febbraio 2014. Posted in cucina

Dolce incanto d'inverno

Finalmente riesco a tornare a postare qualcosa di lunedì... in particolare una ricetta, con pasta madre e di un dolce bello da vedere e buono! Questo dolce l'avevo visto un bel po' di tempo fa nel gruppo FB "La pasta madre" realizzato e "pastamadrizzato" da una dei membri del gruppo: me lo sono tenuta a mente con l'idea di rifarlo in versione veg e possibilmente integrale e senza zucchero, però mi premeva anche che rimanesse l'aspetto "coloristico" e temevo che con la farina integrale sarebbe andato perso. Alla fine ho optato per una miscala di farine scegliendo quelle che in cottura rimangono più chiare. Non ho usato zucchero di canna, ma sciroppo (malto) di riso. Alla fine il risultato è stato soddisfacente sia come gusto che come durata. La consistenza tra l'altro è ottima, proprio quella di una torta con in più il vantaggio che non si secca velocemente e che le farine sono state "pre-digerite" dalla pasta madre!

Purè di fagioli neri

on Martedì, 04 Febbraio 2014. Posted in cucina

Purè di fagioli neri

Non sono mai stata in Messico, ma quando mia madre ha deciso di farci un viaggio le avevo commissionato alcune cose da cercare, fra le quali i fagioli (rossi e neri) e il mais che sapevo esserci di vari colori e tipologie. All'epoca è tornata a casa con una pannocchia nera bellissima nascosta nella valigia e dei sacchettini di fagioli, alcuni neri, altri rossi, ottimi entrambi. Nei suoi racconti uno dei modi di servirli era in forma di purè e così li avevo preparati pure io gustandoli con piacere.

1212Ricette 075

Purtroppo mi sono scordata di tenerne alcuni da seminare, in compenso recentemente ne ho trovati del commercio equo, molto simili, non messicani, ma ecuadoregni e quindi ecco il mio purè di fagioli neri, semplicissimo e gustoso, ottimo per una cena o un pranzo accompagnato da crostini di pane home-made (in questo caso pagnotta di monococco) e spinaci appena saltati in padella con aglio. Vi lascio la ricettina, ottima anche con i fagioli rossi!

Spinaci e insalata a sorpresa

on Mercoledì, 14 Marzo 2012. Posted in orto

Regali dall'orto

Una delle cose belle di avere l'orto è il sapere che se anche si ha il frigo vuoto (la consegna di verdura del gas sarà domani), lì fuori c'è sempre un'ancora di salvezza che può offrire idee per completare pranzo o cena. Sicchè ieri pomeriggio sono uscita munita di coltellino e terrina con l'idea di raccogliere un po' di tarassaco (il nostro bel dente di leone, detto in dialetto veneto "radecio pedoco") adesso che le piantine sono ancora tenere, e magari un po' di "rosole" ovvero le piante di papavero, ottime cotte. Pensavo di trovarne nelle aiuole dell'orto, dove la terra non è ancora stata preaparata per le prossime semine. Invece, poco tarassaco e nessuna rosola, ma in compenso una bella sorpresa, anzi 3! Dove avevamo seminato gli spinaci e l'insalatina da taglio l'anno scorso, c'erano tante belle piantine già sufficientemente grandi da essere raccolte di spinacini e insalatina rossa e vicino dei germogli di ortica!

2012 0313010

2012 0313004

In un attimo la mia terrina si è riempita e sono tornata in casa felice!

L'insalatina è sparita subito come contorno per cena condita con semi misti (sesamo, lino, zucca e girasole) con le ortiche prossimamente farò un bel risotto e con gli spinacini?

Oggi mi ritrovavo con un po' di pasta madre avanzata dal rinfresco (sto facendo le prove per la colomba...) e in un attimo mi è balenata l'idea!

Ho aggiunto all'avanzo di pasta madre un po' di olio evo (diciamo 2 cucchiai), un pizzico di sale e farina di farro integrale quanto basta per avere un bell'impasto morbido che ho steso sulla carta forno col mattarello in forma circa rettangolare (spessore 3 mm circa). L'ho attolato e messo in frigo (sia mai che non avessi tempo di preparalo a pranzo lo avrei usato a cena!).

2012 0314002

Verso l'ora di pranzo ho pulito gli spinaci, li ho messi in padella con pochissima acqua e lasciato appassire. Aggiunto un pizzico di sale a fine cottura.

Ho ripreso dal frigo la pasta e un avanzo di ricotta di pecora. Ho srotolato l'impasto e ci ho spalamto sopra la ricotta, poi ci ho versato gli spinaci cotti e infine qualche cubetto di primo sale di capra (logicamente potete usare la ricotta di soia o anche il vegrino). Ho arrotolato di nuovo il tutto con l'aiuto della carta forno.

2012 0314004

Infine ho meso in forno per 30 minuti a 180°.

Ed eccolo qua il rotolo...

2012 0314006

accompagnato da bimba golosa!

2012 0314007

 

Login

Per commentare più agevolmente (senza che ti venga richiesto il codice captcha) registrati e fai il login quando entri nel sito. In questo modo l'approvazione dei commenti verrà richiesta solo la prima volta e poi sarà automatica
PS: purtroppo sono stata costretta per gli utenti non registrati a inserire i codici captcha a causa dell'eccesso di spam che finiva col bloccare il sito. Grazie!

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione cookie policy