Pagnotta ai semi senza glutine
Man mano che avanza la primavera faccio sempre più fatica a trovare la voglia di stare al pc a scrivere, nonostante le cose da condividere e la voglia di farlo ci siano, mi ritrovo impegnata a vivere queste belle giornate che scorrono veloci. Questo fine settimana (tra l'altro allungato grazie ad un lunedì in cui eravamo tutti a casa) è stato davvero denso. Sabato sono ripresi i Laboratori del Fare organizzati con gli amici Alberto e Stefano. Stavolta abbiamo pensato a tre incontri collegati fra di loro. In questo primo abbiamo costruito assieme un rastrello in legno per ogni bambino, la prossima volta lo decoreremo con colori naturali e infine lo useremo per preparare un piccolo orto sinergico. Direi che il primo incontro è andato alla grande e ogni bambino è tornato a casa col suo bel rastrello!
Domenica ci siamo regalati una bella passeggiata a Noale, città che mi piace moltissimo e che non manca di affascinare anche i bambini con i sui castelli. Infine lunedì (anche per smaltire la rabbia del quorum non raggiunto al referendum :-( ) siamo stati a Porto Caleri, al parco litoraneo dove hanno sistemato le passerelle in legno sulla laguna. Le corse fra le dune e le passeggiate in riva al mare hanno sfinito i piccoli!
Avrei più di qualche ricetta in arretrato, ma quella che mi premeva lasciarvi per prima è questa pagnotta senza glutine, con farine integrali di riso e grano saraceno e semi di papavero, sesamo e lino: felicissima del risultato, una delizia! Come sempre il pane è ottenuto senza l'uso di addensanti o di mix di farine già pronte. Che aspettate, correte a rinfrescare la pasta madre senza glutine!
Ingredienti (per una pagnotta di 18 cm di diametro):
- 200 gr di pasta madre senza glutine (nel mio caso di riso integrale)
- 85 gr di farina di riso integrale
- 70 gr di fecola di patate
- 60 gr di amido di mais
- 65 gr di farina di grano saraceno integrale
- 30 gr di farina di semi di lino (semi di lino macinati al momento)
- 1 cucchiaio di sciroppo di riso
- 160 ml di acquafaba (acqua di cottura dei legumi)
- 200 ml di acqua
- 10 gr di olio evo
- 1 cucchiaino raso di sale fino integrale
- 15 gr di semi di sesamo
- 25 gr di semi di papavero
- 1 cucchiaio di succo di limone
Preparazione:
Sciogliere la pasta madre nell'acqua, aggiungere lo sciroppo di riso. Aggiungere l'acquafaba e le farine precedentemente setacciate e mescolate, compresa quella di semi di lino. Mescolare bene fino ad avere un composto omogeneo. Metterlo a riposare a temperatura ambiente per 5-6 ore. Riprendere l'impasto e aggiungere i semi di sesamo e papavero,l'olio e il sale. Oliare una teglia tonda con apertura a cerniera del diametro di 18 cm. Versare l'impasto nella teglia e lasciar lievitare per altre 2 ore. Accendere il forno a 250°. Quando sarà in temperatura infornare per 10 minuti. Aprire il forno e fare 3-4 tagli sul pane per facilitarne l'apertura e continuare la cottura abbassando a 200°. Dopo 15 minuti, aprire la cerniera della teglia in modo da ottenere la forma a pagnotta. Cuocere per ulteriori 15 minuti. Togliere l'anello e completare la cottura con forno spento appena socchiuso per altri 10 minuti.
Togliere la pagnotta dalla base e riporla a raffreddare su una griglia. Tagliare da freddo o se proprio non resistete (come me...) da tiepido ;-).
Questo pane ci ha davvero conquistati tutti, perfetto sia con marmellata o altre cose dolci, sia col salato. Ottimo bruschettato con crema di fagioli neri!
- Tags: autoproduzione, bambini, cucina, grano saraceno, laboratori, legno, lino, pane, papavero, pasta madre, rastrello, riso, senza glutine, sesamo
Commenti (9)
Felicia
Rispondi
xcesca
Spero solo di riuscire ad essere costante per mantenerla..
Rispondi
Daria
Rispondi
Patrizia
Rispondi
Daria
Rispondi
Sara
Rispondi
Daria
Rispondi
Marco
Rispondi
Daria
Rispondi