Pane senza glutine al limone
Quando ho letto la ricetta del pane al limone pubblicata da Manuela di Una favola in tavola - Il mondo di ortolandia, ho subito pensato che dovevo provarlo con i fantastici limoni che ho da recentemente preso col gas: una delizia! Va beh, lo sapete che non ce la faccio a rifare pari pari una ricetta, quindi alla fine l'idea di base del pane al limone è rimasta, ma la miscela di farine è cambiata pur restando sempre farine naturali e in parte macinate in casa.E poi come ho voluto evitare (come sempre) lo xantano o altri addensanti. Devo dire che il risultato è stato ottimo, al di là delle aspettative, sia come gusto che come estetica!
ingredienti:
- 150 gr di pasta madre senza glutine (nel mio caso era un esubero in frigo da 3-4 giorni)
- 85 gr di riso integrale (che poi macinerete)
- 70 gr di fecola di patate bio
- 60 gr di amido di mais bio
- 65 gr di grano saraceno in chicchi (che poi macinerete)
- 30 gr di farina di ceci bio
- 200 gr di acqua
- 1 cucchiaio di sciroppo di riso
- 10 gr di olio evo bio
- 1/2 cucchiaino di sale fino integrale
- 50 ml di succo di limone bio
- la buccia gratuggiata dello stesso limone
- semi di sesamo a piacere
Preparazione:
Se non avete abbastanza pasta madre rinfrescatela con farina di riso e aspettate che sia bella bollicinosa (solitamente 4 ore), altrimenti partite subito pesando la pasta madre che vi serve e aggiungendo l'acqua.
Procedete con la macinazione della farina di riso e di grano saraceno, impostando la macina sula posizione più stretta e aggiungetele alla pasta madre. Proseguite aggiungendo lo sciroppo di riso e il succo di limone e di seguito le restanti farine una alla volta prestando attenzione che non si creino grumi. Per ultimi aggiungete il sale e l'olio e la buccia di limone. Otterrete un impasto piuttosto fluido, tipo quello di un dolce. Lasciatelo riposare per 4-5 ore a temperatura ambiente. Non avendo usato addensanti lieviterà ma non addenserà, quindi non riuscirete a formarlo impastando a mano e avrete bisogno di metterlo in forma in una teglia. Io ho usato una piccola teglia con cerniera tonda (diametro 18 cm), certamente va benissimo anche una teglia da plum-cake. Oliate la teglia e versate l'impasto con delicatezza. Ricoprite di semi di sesamo e lasciate lievitare nel forno spento per un paio d'ore. Accendete il forno statico a 220° lasciando la teglia all'interno. Da quando arriverà in temperatura lasciate 10 minuti a 220° e altri 25 minuti a 200°. Togliete l'anello e lasciate raffreddare nel forno spento socchiuso per 10-15 minuti. Estraete dal forno e togliete la base. Aspettate che sia freddo per tagliarlo.
L'aroma di limone è piacevolissimo, perfetto in abbianamento al dolce, ma anche col salato, per esempio con la salsa guacamole!
Da provare assolutamente, vi sorprenderà!
Questo post partecipa a Panissimo la raccolta di lievitati dolci e salati di Sandra, Sono io Sandra e di Barbara, Bread & Companatico di febbraio 2016 ospitato da Un condominio in cucina
- Tags: autoproduzione, cucina, grano saraceno, limone, pane, panissimo, pasta madre, riso, senza glutine, sesamo
Commenti (21)
Consuelo
Rispondi
Daria
Rispondi
Felicia
Rispondi
Daria
Rispondi
Pitti
Rispondi
Daria
Rispondi
cristiana
Rispondi
Daria
Rispondi
Silvia
Grazie per averlo portato al condominio per la raccolta di panissimo! Grazie ancora!
Rispondi
Daria
Rispondi
Roberta
Rispondi
Daria
Rispondi
Raffaella
Rispondi
Daria
Rispondi
elisa
Una domanda: con cosa mancini le farine?
Grazie
Elisa
Rispondi
Daria
Grazie a te per essere passata!
Rispondi
Alessandra
Sara' la decima volta che faccio questo pane!!
E' super!!
Lo adoro!
Ogni volta però mi ritrovo con un dubbio enorme.
Io scelgo sempre la lenta lievitazione in frigo...
Al mattino, deve riposare prima di andare in forno quando esce dal frigo? O forse diretto in forno? Giuro non mi ricordo.
In passato ricordo una ricetta che doveva andare diretto in forno l'impasto... ma forse non era questo....
Rispondi
Daria
Rispondi
Alessandra
Mi sa che io salto una lievitazione però.
Cioè, impasto, frigo, acclimato, verso nello stampo, riposo 1 oretta. Forno. L lievitazione di cui parli tu, post frigo..?
Rispondi
Daria
Rispondi
Alessandra
Rispondi