Pan di castagne alle noci e semi di finocchio

Eccomi, ce la posso fare a postare almeno una delle ricette che ho in bozza! Oggi giornata grigia, preludio di una settimana che è prevista piovosa, ma siamo finalmente riusciti a sistemare almeno in parte l'orto e questa è una gran cosa! Ora incrociamo le dita che non passino le lumache a pranzarci! Non so voi, ma noi siamo in deciso ritardo rispetto agli altri anni, anche per via del freddo di fine aprile, che ha bloccato la crescita di molte piantine. Poche parole, vi lascio qualche foto per farmi perdonare la poca presenza e la ricetta di un pane delizioso e gustosissimo, assolutamente da provare! Spero di trovare il tempo almeno questa settimana per un secondo post in cui voglio raccontarvi del laboratorio sul colore fatto con i bimbi sabato scorso...
le piantine del nostro semenzaio pronte per i trapianti
la salvia ormai sta sfiorendo
lavanda in fiore con ape al lavoro
Mix lavanda, melissa e qualche pratolina
piccole mele crescono
la piantina di zucca che Elena ha piantato di sua iniziativa senza avvisarci in un punto casuale dell'orto... <3
piselli ancora "indietro"... speriamo si smuovano dal letargo...
fiore di mora di rovo con mosca che lo annusa
E ora che vi siete rilassati con le foto veniamo alla ricetta!
ingredienti:
- 200 gr di pasta madre
- 100 gr di noci (pesate sgusciate)
- 30 gr di semi di lino
- 20 gr di semi di finocchio
- 600 ml di acqua
- 2 cucchiaini rasi di sale fino integrale
- 100 gr di farina di castagne
- 500 gr di farina tipo 2 di grano tenero
- 1 cucchiaio di malto d'orzo
preparazione:
Sciogliere la pasta madre nell'acqua. Tritare i semi di lino e di finocchio separatamente con un macinino da caffè. Ridurre a farina 50 gr di noci e spezzare grossolanamente i rimanenti 50 gr. Aggiungere il malto d'orzo, i semi di lino e finocchio e la farina di castagne facendo attenzione che nonsi creino grumi. Aggiungere gradualmente la farina di grano alternandola alle noci. Impastare grossolanamente e far riposare per 30 minuti. Completare aggiungendo il sale e impastare brevemente a mano. Riporre la palla riposare per 4-5 ore a temperatura ambiente coperta. Riprendere l'impasto e fare un giro di pieghe. Lasciare riposare mezzora. Foderare di carta forno uno stampo da plumcake. Dare forma al pane stendendolo grossolanamente e arrotolandolo e riporlo a lievitare per altre 2-3 ore a temperatura ambiente o comunque fino al raddoppio. Accendere il forno a 220° statico mettendo all'interno un pentolino riempito d'acqua.
Quando sarà in temperatura praticare un taglio orizzontale sul pane e infornare per 15 minuti a 220 e successivamente per altri 35-40 a 180°.
Togliere dal forno e dalla carta e far raffreddare su una griglia.
Tagliare da tiepido o freddo, se resistete al profumo!
Con questo pane molto aromatico partecipo alla raccolta di Panissimo ideata da Sandra e Barbara questo mese ospitata da Consuelo
- Tags: autoproduzione, castagne, cucina, finocchio, noci, orto, pane, panissimo, pasta madre, primavera, trapianti
Commenti (17)
Felicia
Rispondi
Daria
Rispondi
Gloria
Rispondi
Daria
Rispondi
Ely
Rispondi
Daria
Rispondi
MARI
Rispondi
Daria
Rispondi
Consuelo
A presto
Rispondi
Daria
Rispondi
Raffaella
Rispondi
Daria
Rispondi
Valentina
E che belle foto...il nostro orto è ancora indietro, mi consolo solo con la bella ed abbondante fa e con le aromatiche (menta, rosmarino, erba cipollina, maggiorana e finocchietto) rigogliosissime. :)
Un abbraccio e grazie, sempre, per la pace che porti coi tuoi post :*
Rispondi
Daria
Rispondi
clibi
Rispondi
Serena di Enjoy Life
Che bello questo pane, buono e nutriente!
Rispondi
Daria
Rispondi