in cucina

IMG 20190422 094320

Salva

Salva

Salva

Salva

con i piccoli

IMG 20200522 150042 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

a piedi o in spalla

DSC05081 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

orto e giardino

IMG 20200516 144112 rit

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Pan di castagne alle noci e semi di finocchio

on Lunedì, 09 Maggio 2016. Posted in orto, cucina

Pan di castagne alle noci e semi di finocchio

Eccomi, ce la posso fare a postare almeno una delle ricette che ho in bozza! Oggi giornata grigia, preludio di una settimana che è prevista piovosa, ma siamo finalmente riusciti a sistemare almeno in parte l'orto e questa è una gran cosa! Ora incrociamo le dita che non passino le lumache a pranzarci! Non so voi, ma noi siamo in deciso ritardo rispetto agli altri anni, anche per via del freddo di fine aprile, che ha bloccato la crescita di molte piantine. Poche parole, vi lascio qualche foto per farmi perdonare la poca presenza e la ricetta di un pane delizioso e gustosissimo, assolutamente da provare! Spero di trovare il tempo almeno questa settimana per un secondo post in cui voglio raccontarvi del laboratorio sul colore fatto con i bimbi sabato scorso...

DSCF1920 gd

le piantine del nostro semenzaio pronte per i trapianti

DSCF1921 gd

la salvia ormai sta sfiorendo

DSCF1925 gd

lavanda in fiore con ape al lavoro

DSCF1926 gd

Mix lavanda, melissa e qualche pratolina

DSCF1927 gd

piccole mele crescono

DSCF1977 gd

la piantina di zucca che Elena ha piantato di sua iniziativa senza avvisarci in un punto casuale dell'orto... <3

DSCF1980 gd

piselli ancora "indietro"... speriamo si smuovano dal letargo...

DSCF1983 gd

fiore di mora di rovo con mosca che lo annusa

E ora che vi siete rilassati con le foto veniamo alla ricetta!

ingredienti:

  • 200 gr di pasta madre
  • 100 gr di noci (pesate sgusciate)
  • 30 gr di semi di lino
  • 20 gr di semi di finocchio
  • 600 ml di acqua
  • 2 cucchiaini rasi di sale fino integrale
  • 100 gr di farina di castagne
  • 500 gr di farina tipo 2 di grano tenero
  • 1 cucchiaio di malto d'orzo

preparazione:

Sciogliere la pasta madre nell'acqua. Tritare i semi di lino e di finocchio separatamente con un macinino da caffè. Ridurre a farina 50 gr di noci e spezzare grossolanamente i rimanenti 50 gr. Aggiungere il malto d'orzo, i semi di lino e finocchio e la farina di castagne facendo attenzione che nonsi creino grumi. Aggiungere gradualmente la farina di grano alternandola alle noci. Impastare grossolanamente e far riposare per 30 minuti. Completare aggiungendo il sale e impastare brevemente a mano. Riporre la palla riposare per 4-5 ore a temperatura ambiente coperta. Riprendere l'impasto e fare un giro di pieghe. Lasciare riposare mezzora. Foderare di carta forno uno stampo da plumcake. Dare forma al pane stendendolo grossolanamente e arrotolandolo e riporlo a lievitare per altre 2-3 ore a temperatura ambiente o comunque fino al raddoppio. Accendere il forno a 220° statico mettendo all'interno un pentolino riempito d'acqua.

IMG 20160424 161808

Quando sarà in temperatura praticare un taglio orizzontale sul pane e infornare per 15 minuti a 220 e successivamente per altri 35-40 a 180°.

DSCF1869

Togliere dal forno e dalla carta e far raffreddare su una griglia.

Tagliare da tiepido o freddo, se resistete al profumo!

DSCF1881

Con questo pane molto aromatico partecipo alla raccolta di Panissimo ideata da Sandra e Barbara questo mese ospitata da Consuelo

Commenti (17)

  • Felicia

    Felicia

    10 Maggio 2016 at 05:32 |
    Invitante e gustoso, mi piace il mix di farine e aromi che hai usato, mi hai dato l'idea per smaltire l'ultima farina di castagne, il prossimo pane sarà aromatico :-D Bellissimo l'orto, anch'io adoro ammirare i primi frutti, i fiori delle erbe aromatiche e la natura che sboccia

    Rispondi

    • Daria

      Daria

      10 Maggio 2016 at 15:30 |
      Anche per me era l'ultima che rimaneva in dispensa e ho voluto valorizzarla degnamente!

      Rispondi

  • Gloria

    Gloria

    10 Maggio 2016 at 09:05 |
    Che bello l'orto che riprende vita anche da te! Io quest'anno avrei voluto seminare i pomodori ma alla fine, al solito, non l'ho fatto... speriamo di riuscire il prossimo anno! :)

    Rispondi

    • Daria

      Daria

      10 Maggio 2016 at 15:29 |
      Si, finalmente! Davvero quest'anno mi pareva di non partire più... fra il freddo e alcuni lavori che in parte occupavano la zona dove abbiamo l'orto! Speriamo che le piante si ambientino in fretta!

      Rispondi

  • Ely

    Ely

    10 Maggio 2016 at 13:29 |
    Bellissime le foto e le piantine di pomodoro giallo! Il tuo pane deve essere buonissimo! Io uso sempre i semi di finocchio nel pane ... mi piace un sacco il suo sapore. Bravissima come sempre!

    Rispondi

    • Daria

      Daria

      10 Maggio 2016 at 15:27 |
      Grazie Ely... la prossima volta vi mostro le piantine trapiantate! I semi di finocchio mi fanno tornare in mente la montagna, quindi li infilo sempre molto volentieri nel pane!

      Rispondi

  • MARI

    MARI

    10 Maggio 2016 at 16:09 |
    Anch'io ho lavorato sabato per preparare la "vanesa" dove piantare i pomodori gialli! sono più o meno grandi come i tuoi...dici che è già ora? ho sempre paura delle grandinate...quelle spazzano via tutto!!! Che buono quel pane!!! noci, semi di finocchio, castagne... un pò alla "tirolese" !!! buonissimo! :-P

    Rispondi

    • Daria

      Daria

      11 Maggio 2016 at 14:22 |
      Si, puoi già trapiantare in campo i pomodori, magari ormai attendi che il tempo torni ad essere bello. Le grandinate putroppo son da temere per tutta l'estate... incrociamo le dita!

      Rispondi

  • Consuelo

    Consuelo

    10 Maggio 2016 at 17:04 |
    Grazie cuore Daria x il tuo contributo e x essere passata a trovarmi :-) il vostro orto è una gioia x gli occhi e anche il pane non ci scherza :-P
    A presto

    Rispondi

    • Daria

      Daria

      11 Maggio 2016 at 14:22 |
      Grazie a te Consuelo per l'ospitalità!

      Rispondi

  • Raffaella

    Raffaella

    11 Maggio 2016 at 12:15 |
    Bellissime le foto del tuo orto! Questa pagnotta è favolosa! :)

    Rispondi

    • Daria

      Daria

      11 Maggio 2016 at 14:22 |
      Grazie Raffaella!

      Rispondi

  • Valentina

    Valentina

    11 Maggio 2016 at 22:23 |
    Sento il profumo del tuo pane da qui!
    E che belle foto...il nostro orto è ancora indietro, mi consolo solo con la bella ed abbondante fa e con le aromatiche (menta, rosmarino, erba cipollina, maggiorana e finocchietto) rigogliosissime. :)
    Un abbraccio e grazie, sempre, per la pace che porti coi tuoi post :*

    Rispondi

    • Daria

      Daria

      11 Maggio 2016 at 22:29 |
      Ci credo! In effetti è proprio profumatissimo! Anche da noi le aromatiche sono in piena forma e danno un bel contributo in cucina assieme alle spontanee!

      Rispondi

  • clibi

    clibi

    15 Maggio 2016 at 11:21 |
    Adoro i pani aromatizzati con i semi di finocchio :-)

    Rispondi

  • Serena di Enjoy Life

    Serena di Enjoy Life

    24 Maggio 2016 at 01:13 |
    Anche le mie piantine del semenzaio sono un po' indietro con la crescita quest'anno! La settimana scorsa ho trapiantato nell'orto qualche piantina, ma certe non sono ancora pronte......aspetterò la prossima luna crescente!
    Che bello questo pane, buono e nutriente!

    Rispondi

    • Daria

      Daria

      24 Maggio 2016 at 15:40 |
      Noi abbiamo finito un paio di giorni fa i trapianti approfittando dei pochi giorni di bel tempo fra una pioggia e l'altra... confidiamo che prima o poi il bel tempo si fermi un po' da queste parti!

      Rispondi

Lascia un commento

Stai commentando come ospite. Login opzionale sotto.


Anti-spam: complete the taskJoomla CAPTCHA

Login

Per commentare più agevolmente (senza che ti venga richiesto il codice captcha) registrati e fai il login quando entri nel sito. In questo modo l'approvazione dei commenti verrà richiesta solo la prima volta e poi sarà automatica
PS: purtroppo sono stata costretta per gli utenti non registrati a inserire i codici captcha a causa dell'eccesso di spam che finiva col bloccare il sito. Grazie!

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione cookie policy