in cucina

IMG 20190422 094320

Salva

Salva

Salva

Salva

con i piccoli

IMG 20200522 150042 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

a piedi o in spalla

DSC05081 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

orto e giardino

IMG 20200516 144112 rit

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Articoli taggati con: panissimo

Pan di castagne alle noci e semi di finocchio

on Lunedì, 09 Maggio 2016. Posted in orto, cucina

Pan di castagne alle noci e semi di finocchio

Eccomi, ce la posso fare a postare almeno una delle ricette che ho in bozza! Oggi giornata grigia, preludio di una settimana che è prevista piovosa, ma siamo finalmente riusciti a sistemare almeno in parte l'orto e questa è una gran cosa! Ora incrociamo le dita che non passino le lumache a pranzarci! Non so voi, ma noi siamo in deciso ritardo rispetto agli altri anni, anche per via del freddo di fine aprile, che ha bloccato la crescita di molte piantine. Poche parole, vi lascio qualche foto per farmi perdonare la poca presenza e la ricetta di un pane delizioso e gustosissimo, assolutamente da provare! Spero di trovare il tempo almeno questa settimana per un secondo post in cui voglio raccontarvi del laboratorio sul colore fatto con i bimbi sabato scorso...

DSCF1920 gd

le piantine del nostro semenzaio pronte per i trapianti

Pane senza glutine al limone

on Lunedì, 15 Febbraio 2016. Posted in cucina

Pane senza glutine al limone

Quando ho letto la ricetta del pane al limone pubblicata da Manuela di Una favola in tavola - Il mondo di ortolandia, ho subito pensato che dovevo provarlo con i fantastici limoni che ho da recentemente preso col gas: una delizia! Va beh, lo sapete che non ce la faccio a rifare pari pari una ricetta, quindi alla fine l'idea di base del pane al limone è rimasta, ma la miscela di farine è cambiata pur restando sempre farine naturali e in parte macinate in casa.E poi come ho voluto evitare (come sempre) lo xantano o altri addensanti. Devo dire che il risultato è stato ottimo, al di là delle aspettative, sia come gusto che come estetica! 

Pane incamiciato (al farro)

on Lunedì, 11 Gennaio 2016. Posted in cucina

Pane incamiciato (al farro)

Questo lunedì ha tutta l'aria di essere il vero giorno di inizio anno, almeno lavorativamente parlando: anche se ufficialmente le feste son finite mercoledì scorso e le scuole riprese giovedì (purtroppo nel nostro caso con l'ennesima brutta novità sulla questione merenda alla materna), un po' ci si sentiva ancora in vacanza durante questo fine settimana. Ma ieri abbiamo tolto le decorazioni natalizie e passeggiando per il centro si sentiva il tipico profumo di frittelle e di crema, le bambine mi hanno già chiesto i crostoli e stanno decidendo da cosa si vestiranno per Carnevale, quindi direi che ora è veramente gennaio!

Panettone gastronomico veg

on Lunedì, 30 Novembre 2015. Posted in cucina

Panettone gastronomico veg

Grazie ai tre birbanti di casa, l'atmosfera natalizia si comincia a percepire presto in casa nostra e già mi è stato chiesto il panettone, visto che lo scorso anno non ero riuscita a farlo avendo Lorenzo ancora troppo piccino e poco tempo a disposizione. Stavolta mi sa che non me la scampo, ma vorrei farlo un po' più in là, nel frattempo mi sono finalmente decisa a provare il panettone gastronomico che da un po' di anni mi riprometto di preparare e mai mi decido. L'occasione è stato il mio compleanno che è stato la settimana scorsa: quale momento migliore per regalarsi una cena speciale col panettone gastronomico? Lo conoscete? Si tratta di una sorta di focacciona con la forma di un panettone con impasto in versione "neutra", quindi non dolce, che viene farcito dopo averlo tagliato a strati. Io mi sono divertita a fare i vari strati veg, poi vi lascio anche la descrizione della farcitura. Allora che dite, vi mettete all'opera? Ecco la ricetta!

Focaccia ripiena e l'orto novembrino

on Lunedì, 09 Novembre 2015. Posted in orto, cucina

Focaccia ripiena e l'orto novembrino

Mi sono proprio goduta questa prima decade di novembre... ci sono state proprio il genere di giornate che preferisco, soleggiate, calde nelle ore centrali, più frescoline la sera, ma ancora non gelide, fuoco acceso nel camino per qualche ora e pannelli solari ancora in piena attività, biancheria stesa al sole che asciuga in giornata e colori caldi in giardino... peccato che oggi sia arrivata anche la nebbia che da qui a marzo è facilmente di casa.

DSCF9450 gd

effetti speciali della nebbia... come fiocchi neve ghiacciati...

In questo periodo anche l'orto assume l'aspetto a mio avviso più bello, selvaggio, spettinato, libero... a guardarlo non si direbbe un orto, non nel senso classico, non si vede la terra, il terreno è completamente ricoperto d'erba, sia sui passaggi che sulle aiuole.

DSCF9528 gd

foglie di capuccio rosso: non sono meravigliose?

Ormai la pacciamatura è quasi del tutto coperta dalle erbe cosidette "infestanti", fra le quali cerco quelle adatte per le insalate e da aggiungere alle varie preparazioni.

DSCF9544 gd

radicchio rosa di verona

Independence Day d'autunno: le ricette - parte 1

on Lunedì, 26 Ottobre 2015. Posted in cucina

Pan d'autunno e formaggini di mandorle

Independence Day d'autunno: le ricette - parte 1

Anche questo Independece Day d'autunno è passato ed ora non mi rimane che lasciarvi il mio menù e le ricette mencanti... Sono davvero soddisfatta di tutto ciò che ho preparato, in parte ricette semplici, ma nelle quali sono riuscita a sfruttare gli ingrendienti forniti dall'orto e dal giardino, alcuni ingredienti "regalati" dalla natura (come le castagne e le erbette), altri bio e locali acquistati col gas. Mettetevi comodi e se si va provate le ricette e ditemi se vi sono piaciute. Una menzione particolare alle riprese sperimentazioni con lo yogurt di mandorle per le quali ringrazio l'amica Valeria ( L'angolo di Vali ) che mi ha dato l'input e dalla cui ricetta sono partita.

Ecco il mio menù:

colazione

  • Pan d'autunno, un fico d'India (produzione di un'amica che sta qui vicino) e un po' d'uva bianca (presa col gas)

spuntino della mattina

  • bicchiere di kefir d'acqua e yogurt di mandorle con caco (del nostro alberello)

pranzo:

  • Gnocchi di patata dolce
  • Fari-frittata con erbette e patate
  • bieta rossa dell'orto

merenda:

  • estratto di mela, carota e uva

cena:

da bere a cena: birra autoprodotta dal marito

Sfogliatine al sesamo e al via Integralmente d'estate!

on Venerdì, 19 Giugno 2015. Posted in cucina

Sfogliatine al sesamo e al via Integralmente d'estate!

Una bellissima giornata di sole, non troppo calda, ventosa... perfetta per l'equinozio! e ora via all'estate vera e propria e ad una nuova stagione di Integralmente, la raccolta di ricette con farine e cereali integrali. Stavolta non sono riuscita a finire per tempo il pdf della ricca raccolta primaverile, appena riesco lo concludo e lo pubblico, intanto partiamo con la raccolta estiva con tutti i suoi colori caldi, la stagione dei pic-nic e delle vacanze! Vi spetto come sempre con le vostre ricette! Io parto con una ricettina facile facile perfetta da portare con sè nelle gite, nelle biciclettate, nelle passeggiate... o anche da gustare a casa a colazione o a merenda, con marmellate o salsine: insomma fate voi!

Croissant integrali

on Giovedì, 28 Maggio 2015. Posted in cucina

Croissant integrali

Vi avevo anticipato che avevo in serbo una ricettina per un lievitato, ed eccoci qui! Questa che vi propongo è una ricetta che ho già provato alcune volte e che ci è piaciuta parecchio, si ottengono delle brioche gustose, morbide e leggere pur essendo integrali. Abbiamo preparato questi cornetti anche al secondo incontro dei laboratori di autoproduzione con la pasta madre che abbiamo organizzato con l'associazione, le foto sono di quel giorno, quando ci siamo potuti avvalere di validi piccoli aiutanti!

Veniamo alla ricetta! La base è quella dei cornetti con finta sfoglia che trovate nel lievitario del Gruppo La pasta madre su FB, logicamente la mia versione non prevede derivati animali e neppure farine raffinate.

Schiacciata saracena con patate e ortiche

on Mercoledì, 29 Aprile 2015. Posted in all'aperto, cucina

Schiacciata saracena con patate e ortiche

Nonostante sia passato qualche giorno sento ancora l'energia della bella giornata passata sabato nel giardino di amici, persone che magari non si vedono tutti i giorni ma con le quali si sente subito una grande affinità. Un bel giardino dove raccogliere erbette con i piccoli e stare stesi all'ombra o al sole, tanti bambini che si divertono correndo e saltando, una tavola colma di prelibatezze condivise, qualche lettura, un po' di teatrino e la giornata vola via, in un battibaleno ci si trova a salutarci e ripartire.

DSCF6439

i bambini intenti a raccogliere erbette per la nostra insalata

 

DSCF6448

Ecco l'insalata pronta da gustare!

Alcune di queste delizie le trovate condivise anche nella mia raccolta Integralmente, in particolare il pane ai semi di Elena e i dolci di Moira e Caterina a cui voglio aggiungere anche questa mia schiacciata saracena che avevo già provato qualche giorno prima e che ho rifatto per l'occasione con una tripla farcitura. Ve la lascio in tutte le versioni, così potrete sbizzarrirvi!

Ah, dimenticavo una particolarità di questa schiacciata è che è fatta con un esubero di pasta madre non rinfrescata e ha una lunga lievitazione in frigo, quindi potete prepararla in anticipo e non vi servirà preventivamente rinfrescare la madre.

Petali di farro con zucca e carote

on Martedì, 10 Febbraio 2015. Posted in cucina

Petali di farro con zucca e carote

Ci sono dei giorni in cui ho voglia di morbidezza, non nascosta sotto la crosta ben cotta di un pagnottone ai cereali, ma della sofficità di un panino da farcire o di una pagnottina condita. Ecco come nasce questo morbido fiore gustosissimo, ottimo sia con accompagnamenti salati, sia con i dolci (le bimbe lo hanno gradito anche con la cioccolata spalmabile veg), perfetto tal quale! Come sempre le farine appena macinate hanno dato il loro meglio con un impasto molto idratato.

Pagnotta morbida ai cereali e sesamo

on Martedì, 20 Gennaio 2015. Posted in cucina

Pagnotta morbida ai cereali e sesamo

Gennaio mi ha decisamente riportato la voglia di panificare, sarà forse perchè il profumo di pane ci sta benissimo in casa e scalda l'animo anche nelle giornate più fredde? Tant'è questa settimana eccovi un altro lievitato, salato, stavolta: un pane morbidissimo e gustosissimo, piaciuto a tutti e che si conserva perfettamente per più giorni. Come sempre protagoniste le farine appena macinate, ma anche il sesamo, che in forma di tahin da un sapore del tutto particolare all'impasto abbinato al miglio in chicchi che dona una nota croccantina (effetto crispies).

Fari-focaccia ricoperta

on Lunedì, 01 Dicembre 2014. Posted in cucina

Fari-focaccia ricoperta

Fari-focaccia ovvero una farinata travestita da focaccia o una focaccia con la base di una farinata... come la si voglia interpretare resta un fatto, ovvero che è buonissima! Nata quasi per caso, aggiustata in corso d'opera e come tutte le cose quasi casuali, perfetta! Gustosa, ma leggera come lo sanno essere solo i preparati senza glutine e lievitati naturalmente. Decisamente autunnale con la copertura di radicchio chioggiotto il cui amaro quasi sparisce grazie alle mele che hanno profumato e tenuto morbidissimo l'impasto, insomma non potevo non lasciarvela! Personalmente non vedo l'ora di avere di nuovo un bel esubero di Bianca per rifarla!

Ca-mel(l)e

on Lunedì, 03 Novembre 2014. Posted in cucina

Ca-mel(l)e

Benritrovati in novembre! Da un po' di anni fatico ad assimilare che siamo già in novembre perchè nei miei ricordi di bambina era un mese freddo e nebbioso in cui si girava con cappotti e sciarpe, mentre ora lo vivo come un mese autunnale in cui comincia a fare fresco, ma neppure molto visto che il riscaldamento è ancora spento e abbiamo acceso il termocamino venerdì sera giusto per la voglia di vedere crepitare il fuoco... Mi rendo conto che forse non vi ho mai parlato del nostro sistema di riscaldamento a legna: quando abbiamo completato la casa abbiamo deciso di non mettere una caldaia a gpl (stiamo in campagna e il gas non arriva), ma di installare un termocamino ad acqua che va a scaldare i radiatori e, se serve, anche l'acqua sanitaria del bollitore collegato ai pannelli solari in caso di giornate troppo grigie in cui il sole non fosse sufficiente.

Pane morbido di farro ai semi (pane lento con Lorenzo)

on Mercoledì, 18 Giugno 2014. Posted in cucina

Pane morbido di farro ai semi (pane lento con Lorenzo)

Le giornate con un bimbo piccolo non basterebbero mai... e quindi spesso mi viene chiesto come faccio a trovare il tempo per fare altro, per esempio scrivere qui o dedicarmi alla cucina... beh, in primis posso contare sull'aiuto di mio marito che contribuisce in modo non indifferente alla gestione  familiare, in secondo luogo l'uso della fascia!

DSCF8646-gd

(qui sopra io e Lorenzo alla prima passeggiata nell'orto)

Poter garantire un caldo abbraccio al cucciolotto, ma nello stesso tempo avere le mani libere fa si che si riesca a fare molte più cose, pur con tempistiche diverse e rallentate, diciamo adattate ai tempi lenti che giustamente caratterizzano i primi mesi con un piccolo appena nato.

PMDay14: fermenti in biblioteca - per un pugno di pasta madre

on Giovedì, 22 Maggio 2014. Posted in libri, cucina

PMDay14: fermenti in biblioteca - per un pugno di pasta madre

Dite la verità che mi davate per dispersa, dopo una settimana di latitanza dal blog! Vi tranquillizzo subito dicendovi che la pancia è ancora al suo posto e che l'assenza non è dovuta al parto, bensì ad una breve vacanza che ci siamo concessi e di cui qualcosa trapelerà sicuramente nei post futuri, ma oggi visto che è giovedì e visto che la fine del mese si avvicina voglio parlarvi d'altro. Il tema è fra i miei preferiti, ovvero la pasta madre che il 31 maggio sarà protagonista del Pasta Madre Day 14, l'annuale giornata dedicata al suo spaccio e organizzata dalla Comunità del Cibo Pasta Madre. Per questo terzo evento (potete vedere come è andata gli altri anni a questi link: 2013 e 2011) mi troverete con altri amici "spacciatori" nel cortile della biblioteca di Piove di Sacco (PD) fra le 10.00 e le 12.00: chi vorrà potrà portare a casa il suo pugno di pasta madre (rigorosamente donato, meglio se portate con voi un vasetto di vetro dove riporre la vostra nuova "creatura") e riceverà le informazioni per il suo utilizzo e conservazione. Quindi vi aspetto in molti e pieni di curiosità come gli anni scorsi!

[12  >>  

Login

Per commentare più agevolmente (senza che ti venga richiesto il codice captcha) registrati e fai il login quando entri nel sito. In questo modo l'approvazione dei commenti verrà richiesta solo la prima volta e poi sarà automatica
PS: purtroppo sono stata costretta per gli utenti non registrati a inserire i codici captcha a causa dell'eccesso di spam che finiva col bloccare il sito. Grazie!

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione cookie policy