Focaccia alta alla segale farcita con crema di kefir e noci
Benritrovati! Come avete passato questi giorni di festa? Per noi con le bimbe a casa sono state giornate rilassanti passate per lo più all'aria aperta a passeggiare nel verde degli argini e dei parchi, a raccogliere erbette e a semplici pic-nic sui prati. In queste occasioni non può mancare una bella focaccia, meglio ancora farcita, ve la lascio per le vostre future scampagnate!
Questa volta ho usato una delle mie farine preferite, quella di segale, gustosissima, al meglio ancora abbinata alle noci.
Ingredienti per 2 focacce:
- 200 gr di pasta madre rinfrescata da 4 ore
- 450 ml di acqua
- 150 gr kefir di soia
- 320 gr di farina integrale di segale macinata di fresco
- 2 cucchioni di sale fino integrale
- 250 gr di farina integrale di grano tenero setacciata
- olio evo, sale grosso integrale, origano per completare
per la salsa di noci e kefir:
- 7 - 8 noci
- 200 gr di kefir di soia
- 1 cucchiaino di sale fino integrale
- olio evo qb
Preparazione:
La sera sciogliere la pasta madre nell'acqua, aggiungere il kefir di soia e la farina di segale, mescolare. Far riposare per un'ora a temperatura ambiente. Aggiungere la farina di grano tenero e il sale e mescolare bene. L'impasto sarà molto idratato e appiccicoso. Non aggiungete farina. Lasciar lievitare un po' (un'oretta circa) a temperatura ambiente e passare poi in frigo fino alla mattina. Estrarre dal frigo, far ambientare per un'ora e versare l'impasto in due teglie tonde diametro 20 cm. Schiacciare con le dita unte d'olio fino ad avere uno strato di circa 3 cm. Lasciar lievitare per 3-4 ore, quindi bucherellare la superficie con le dita e aggiungere sale, origano e olio evo. Accendere il forno a 180° e infornare per 40 minuti.
Mentre gli impasti lievitano preparare la crema di kefir mettendo a colare in una garza o un telo in cotone puliti il kefir di soia per 3 ore circa. Basterà questo tempo per togliere parte del siero e ottenere una crema. Nel frattempo sgusciare le noci e tritarle grossolanamente nel mortaio. Aprire il telo e raccogliere col cucchiaio la crema in una ciotola. Aggiungere le noci e aggiustare di gusto con un po' di sale e se piace un po' di olio evo. Mescolare bene e far riposare in frigo coperto in modo che i gusti si amalgamino bene.
Servire la focaccia con la crema a parte, potrà essere farcita a piacere! Deliziosa anche la versione con l'aggiunta di friarelli appena saltati in padella con un po' di aglio.
Prima di salutarvi vi lascio la suggestione dei nostri pasti con i raccolti di erbe spontanee
risotto di "bruscandoi" (germogli di luppolo)
Rotolo di fari-frittatine con ortiche farcite di friarielli
Questa ricetta partecipa alla raccolta di mensile di Panissimo di Sandra e Barbara, questo mese ospitato da I pasticci di Terry.
Porto questa ricetta anche alla mia raccolta Integralmente a primavera che è appena partita, vi aspetto con le vostre golosità!
- Tags: autoproduzione, cucina, focaccia, integralmente, kefir, noci, pasta madre, segale, soia
Commenti (15)
Alice
Questa focaccia è una meraviglia, si vede proprio che è soffice come non mai e l'abbinamento segale e noci la rende senz'altro speciale...peccato non poter addentare lo schermo :( Un abbraccio, a presto :)
Rispondi
Daria
Un abbraccio a te!
Rispondi
Roberta
Che spettacolo questa focaccia Daria! Deve essere bella soffice e gustosa con la cremina alle noci... la proverò sicuramente!!!
A presto!
Rispondi
Daria
Rispondi
Ely
Rispondi
Daria
Rispondi
Sara
più lievita la mia pancia, meno prodotti da forno desidero mangiare, ma questa focaccia è splendida e mi vien proprio voglia di provarla, magari come voi: stesa su un prato!
un consiglio: in mancanza del kefir posso colare yogurt di soia?
ti abbraccio
Rispondi
Daria
Rispondi
ilmondodici
Che gola queste ricette! :) Specialmente la focaccia, che qui è un must, è un po' che non la faccio devo rimediare... baci
Rispondi
Daria
Rispondi
Valentina
Mi sta tornando desiderio di panificazione dopo un lungo stop che ormai dura da quasi un anno.
Bravissima, come sempre!
Rispondi
Daria
Rispondi
Roberta
Un abbraccio
Rispondi
Daria
Rispondi
Roberta
Rispondi