Pancakes senza glutine con Bianca
Torno a proporvi finalmente una ricetta con la Bianca, pasta madre senza glutine, che attualmente è in piena forma. Ultimamente ho ripreso le sperimentazioni dopo un periodo in cui l'avevo usata pochino e ho anche affinato le modalità di gestione della stessa. Alla fine del post vi lascio un po' di indicazioni generali, prima invece vi lascio questa ricettina che è molto facile e che nasce dalla voglia di avere un dolcetto veloce da fare senza accendere il forno per la colazione o la merenda. Alla fine ho optato per dei pan-cakes da farcire secondo il gusto. Comodissimi perchè potete preparare la pastella la sera prima di andare a dormire e cuocerli al volo la mattina per mangiarli direttamente caldini.
Ingredienti:
- 150gr di pasta madre senza glutine (di riso, la mia Bianca)
- 100 ml di acqua
- 50 gr di farina di riso
- 10 gr di olio evo
- 50 gr di malto di riso
Preparazione:
Aggiungere l'acqua alla pasta madre, scioglierla per bene. Aggiungere la farina di riso, il malto e per ultimo l'olio. Mescolare bene, meglio se con le fruste. Far riposare in frigo per la notte. La mattina estrarre dal frigo. Scaldare una padella antiaderente, meglio se piccolina. Quando sarà ben calda versare il composto a cucchiate e far cuocere per qualche minuto da un lato (finchè non si staccherà facilmente dal fondo). Girare il pan-cake e far cuocere un altro minuto dall'altra parte. Procedere allo stesso modo fino ad esaurimento della pastella. Disporre i pan-cakes uno sopra l'altro perchè restino caldini, oppure portarli man mano in tavola da farcire e consumare. Nel mio ci ho messo malto d'orzo e sopra una spolverata di cacao amaro e zucchero di canna. Le bimbe hanno preferito marmellata di mirtilli o crema di cioccolato...
Guardate che sofficiosi!
E come promesso ecco alcune indicazioni per la gestione della pasta madre senza glutine.
- Io la rinfresco con la farina di riso integrale che macino personalmente. Vario spesso il tipo di riso, a volte carnaroli, altre baldo, altre basmati... non ho visto differenze di sorta. Qualche rara volta mi è capitato di utilizzare della farina di mais fioretto perchè avevo poco riso. La Bianca non ne ha risentito.
- Dosi per il rinfresco. Anche qui come per la Gilda mi regolo un po' ad occhio. In linea di massima rimane piuttosto liquida, diciamo che metto la tanta acqua quanta farina. Pesata la pasta madre, metto metà del peso in acqua e aggiungo la farina. Preerisco prima dell'uso fare due o tre rinfreschi ravvicinati finchè non ho la quantità di madre che mi serve per la ricetta.
- Tengo in frigo solo 30 gr di pasta madre e procedo ai rinfreschi vicini prima di usarla, perchè ho visto che così è più "arzilla".
- La lievitazione della madre senza glutine è diversa da quella del pm con glutine. Non la vedrete crescere tantissimo, però si gonfierà e farà delle bolle piccoline. Quando è ben in forma la vedete come nella foto e la consistenza è "spumosa" e leggera.
Per ora è tutto! Se avete domande son qui!
- Tags: autoproduzione, cucina, farine integrali, integralmente, pan-cakes, pasta madre, riso, senza glutine
Commenti (13)
Erbaviola - Grazia Cacciola
Rispondi
Daria
Rispondi
Erbaviola - Grazia Cacciola
Rispondi
Daria
Rispondi
Felicia
Golosi questi pancakes... la colazione perfetta!!!
Rispondi
Daria
Rispondi
Daria
Rispondi
Caterina
è un po' che seguo le avventure della Bianca ...
siccome sto per affrontare un periodo senza glutine, e non posso vivere senza pm ... tu sai se c'è qualcuno in zona mia che me ne possa spacciare?
Grazie mille ... i tuoi post con la Bianca mi fanno vedere la luce :P
Rispondi
Daria
Rispondi
Caterina
Purtroppo devo essere a Genova lunedì mattina e non è proprio compatibile. Mi dispiace così tanto!
Se Claudia ha voglia mi fai un grosso regalo a metterci in contatto, grazie, sei sempre preziosa!
Rispondi
Daria
Rispondi
Silvia
Rispondi
Daria
Rispondi