Calzoncini con esuberi (avanzi) di pasta madre
E' un bel po' di tempo che non pubblico ricette di lievitati con pasta madre, non preoccupatevi non ho abbandonato la panificazione, anzi ultimamente la Gilda ha lavorato parecchio anche per il compleanno di Elena oltre che per ottimi pani e pizze. Una delle cose semplici che ho preparato in questo periodo sono questi calzoncini integrali di farro fatti con gli esuberi della Gilda. Tanto semplici quanto efficaci, infatti sono piaciuti anche alle bimbe che solitamente la pizza la mangiano solo col pomodoro e non ci vogliono alcuna farcitura! Allora veniamo a noi!
Ingredienti per l'impasto:
- 300 gr di pasta madre avanzata (giaceva in frigo da un paio di giorni) - la solita Gilda rinfrescata con farina tipo 2
- 1 bicchiere d'acqua temperatura ambiente (circa 200 ml)
- 2 cucchiai di olio evo
- 1 cucchiano di sale fino integrale
- farina di farro integrale (macinata da me) qb (circa 300 gr)
Ingredienti per i ripieni:
Tipo 1 - scelto dalle birbe:
- 4-5 olive verdi giganti
- 100 gr di piselli fini già cotti
- 1 cucchiaio di pesto al basilico (fatto da me e congelato con basilico, olio evo e mandorle)
- salsa di pomodoro (nel mio caso home-made) a piacere
Tipo 2:
- 1 bella fetta di zucca delica
- qualche ciuffetto di funghi chiodini (pioppini)
- 1 pezzetto di porro
- olio evo qb
- sale fino integrale qb
- salsa di pomodoro (home-made) a piacere
Preparazione:
Per prima cosa preparare l'impasto semplicemente sciogliendo la pasta madre (non preventivamente rinfrescata) con l'acqua e aggiungendo la farina di farro un po' alla volta fino ad avere un bel panetto morbido a cui aggiungere per ultimi il sale e l'olio. Impastare bene e mettere a riposare per 3 ore circa a temperatura ambiente.
Preparare i ripieni. Per il primo tipo basterà lasciare scongelare il pesto (io lo metto in frigo e poi lo passo a t.a.). Snocciolare e tagliare a pezzetti le olive. Riunire il tutto (fuorchè la salsa di pomodoro) in un piatto.
Per il secondo tipo far rosolare il porro affettato finemente con la zucca tagliata a dadini. Pulire i funghi e aggiungerli a circa metà cottura. Lasciarli cuocere finchè teneri, salare e lasciare raffreddare.
Passate le tre ore, dividere l'impasto in palline della grandezza desiderata: nel mio caso li volevo piccolini, quindi ho ricavato delle palline di 5 cm di diametro circa. Schiacciare con le mani in modo da avere dei dischi e lasciarli lievitare ancora un pochino a t.a. sul piano infarinato. Accendere il forno a 200° statico. Riempire con i diversi tipi di ripieno i calzoncini, chiuderli per bene anche aiutandosi con una forchetta e disporli su carta forno. Quando il forno sarà in temperatura infornare per 20-25 minuti. Servire caldi se piace con una cucchiata di salsa di pomodoro.
Golsi e piaciuti a tutti! Logicamente con i ripieni potete sbizzarrirvi!
Questa ricetta partecipa a Panissimo di Gennaio 2014, la raccolta di ricette di lievitati organizzata da Barbara, Bread & Companatico e Sandra e ospitata questo mese proprio da Sandra.
Commenti (16)
valentina
Rispondi
Daria
Rispondi
xcesca
Mi fai venire voglia di tirar fuori la mia pasta madre.. ma in questi giorni oltre al pane senza impasto non riesco proprio a fare!
Rispondi
Daria
Rispondi
papinamoon
Rispondi
Daria
Rispondi
MARI
Ma non demordo: farò la Becky bis, tris... finchè non avrò imparato bene la lezione!
Sfiziosi i calzoni! :-)
Rispondi
Daria
Rispondi
Felicia
Rispondi
Daria
Rispondi
Felicia
Rispondi
Daria
Rispondi
Giovanni Ⓥ Di Nardo
devono lievitare dopo la formatura?
Grazie
Rispondi
Daria
Rispondi
cri
Rispondi
Daria
Rispondi