Biscotti cacao-zucchine (crudisti)
Ebbene si, un'altra ricetta con le zucchine... ormai infilate ovunque, non potevo esimermi dal provarle in versione crudista e dolce. Esperimento assolutamente casuale, ma come spesso succede veramente sorprendente. Li abbiamo mangiati con gusto e sono durati vari giorni senza problemi! L'idea di base è presa dal libro Tutto crudo in cucina di Sara Cargnello di cui vi avevo parlato qui. Di questo libro sto provando e personalizzando moltissime ricette (non so voi ma un mio difetto è quello di non riuscire a seguire alla lettera le ricette se non in casi molto rari: modifico perfino le mie! ;-) ). Magari un po' alla volta vi lascio le mie versioni di quelle che ci sono piaciute di più. Altri imput li trovo quotidianamente sul gruppo FB "I eat raw" - gruppo di scambio di ricette crudiste dove la fantasia regna sovrana e ogni giorno arrivano varie ricette una più golosa dell'altra!
Ma veniamo alla ricetta!
Ingredienti:
- 2 zucchine di media dimensione (appena colte dall'orto)
- 1 tazza (1 cup inglese) di sfarinato integrale di avena (autoprodotto direttamente macinando grossolanamente i chicchi di avena nuda col mulinetto)
- 1/2 tazza di cacao amaro
- 100 gr di uvetta sultanina del commercio equo
- 3 cucchiai di acqua
- 2 cucchiai di olio evo
Preparazione:
Lavare le zucchine e gratuggiarle. Aggiungere lo sfarinato di avena, il cacao amaro, l'acqua e l'olio e versare il tutto nel robot. Aggiungere l'uvetta e frullare fino ada avere un composto denso e appiccicoso. Rivestire con carta forno un paio di cassetti dell'essicatore e disporre il composto a cucchiaiate sulla carta. Accendere l'essicatore con programma crudista e far essiccare per ore. Staccare dai fogli e far essiccare rovesci per altre 4 ore.
Si ottengono questi biscotti rustici, molto gustosi e cioccolatosi. Ottima anche la durata, una settimana durano tranquillamente. Perfetti a qualunque ora, ottimi anche per la colazione crudista con una bella tazza di latte di anacardi o di mandorle, io me li sono gustati anche prima di andare a letto colta da un languorino (effetti collaterali dell'allattamento...). Tra l'altro soddisfano pienamente la voglia di biscotti (anche da inzuppare) senza costringerci ad accendere il forno!
Li rifarò a breve, raddoppiando le dosi in modo da riempire bene l'essicatore, vista la loro durata. Provateli vi sorprenderanno!
E finalmente riesco a portare alla mia raccolta di ricette con cereali e farine integrali "Integralmente" una ricetta crudista: partecipate anche voi!
Commenti (13)
erica-semplicementeoggi
Rispondi
Daria
Rispondi
Alice
Rispondi
Daria
Rispondi
sara
ti ammiro tanto per tutte le ricette interessanti che pubblichi! ma io ho una domanda: fai mai qualche pasticcio? non intendo le lasagne, ma una qualche brodaglia malriuscita, qualche schifezza insomma, qualche errore, qualche esperimento che finisce dritto dritto nel compost...?
a me è successo (non spesso, ma più di qualche volta!) e penso sia umano, anche se davvero molto demotivante per me!
se ti è capitato, una volta almeno, ce lo racconti?
ti prego, dimmi che sei umana anche tu!
Rispondi
Daria
Rispondi
Felicia
Rispondi
Daria
Rispondi
MARI
delizia!!! :-)
Rispondi
Daria
Rispondi
Cristiana
1. posso usare una qualunque farina integrale o semintegrale anziché quella d'avena macinata da te?
2. non ho l'essiccatore, i tempi di cottura al forno? il forno a quanto?
Grazie per le delizie
Rispondi
Daria
Rispondi
Cristiana
Rispondi