Pane morbido di farro ai semi (pane lento con Lorenzo)
Le giornate con un bimbo piccolo non basterebbero mai... e quindi spesso mi viene chiesto come faccio a trovare il tempo per fare altro, per esempio scrivere qui o dedicarmi alla cucina... beh, in primis posso contare sull'aiuto di mio marito che contribuisce in modo non indifferente alla gestione familiare, in secondo luogo l'uso della fascia!
(qui sopra io e Lorenzo alla prima passeggiata nell'orto)
Poter garantire un caldo abbraccio al cucciolotto, ma nello stesso tempo avere le mani libere fa si che si riesca a fare molte più cose, pur con tempistiche diverse e rallentate, diciamo adattate ai tempi lenti che giustamente caratterizzano i primi mesi con un piccolo appena nato.
Proprio in questo modo è nato questo pane morbido e gustoso. Le sorellone chiedevano a gran voce un pane "morbidissssssssiiiiiiiiiiiiimooooooooooooooooooo!" e allora vista che era giunta l'ora di rinfrescare la Gilda eccole accontentate... con i tempi di Lorenzo, però! ;-)
Si tratta logicamente di un pane senza impasto, visto che il tempo che potevo dedicarci era poco, con lenta maturazione in frigo, visto che non sapevo quando avrei avuto tempo di infornarlo, anche la farina è stata aggiunta un po' alla volta, in questo modo ha avuto il tempo di assorbire l'acqua, di idratarsi per bene...
Ingredienti:
- 120 gr di pasta madre rinfrescata da almeno 4 ore (la solita Gilda semintegrale)
- 300 ml di acqua
- 300 gr di farina integrale di farro macinata di fresco
- 100 gr di farina tipo 2
- 3 cucchiai colmi di semi di lino scuro
- 2 cucchiai colmi di semi di sesamo
- 1 cucchiaino di sale fino integrale
- 1 cucchiaino di malto d'orzo
Preparazione:
Mettere i semi in una ciotola e coprirli con acqua (più o meno 3 volte della quantità dei semi). Lasciare riposare per 1 oretta almeno. Sciogliere la pasta madre nell'acqua. Aggiungere il malto d'orzo e mescolare bene. Aggiungere metà della farina di farro e lasciare riposare per 10 minuti (tempo di allattare Lorenzo). Aggiungere la restante farina di farro e mescolare bene col cucchiaio. Lasciare riposare ulteriori 15 minuti. Aggiungere la farina tipo2 e i semi con tutta la mucillaggine che si sarà formata. Per ultimo aggiungere il sale. Mescolare bene l'impasto che sarà piuttosto liquido tipo quello di un dolce. Coprirlo e riporlo a riposare in frigo per 12 o più ore. Estrarre dal frigo e lasciare ambientare per un'oretta a temperatura ambiente. Infarinare il piano e versare l'impasto con l'aiuto di un cucchiaio e fare un giro di pieghe. Riporre a riposare un'ora e ripetere le pieghe dando poi la forma di un filone. Metterlo a lievitare in una teglia da plum-cake leggermente oliata e lasciarlo lievitare finchè raggiungerà il bordo dello stampo.
Preriscaldare il forno a 180° e infornare per 40 minuti sempre a 180°. Appena cotto estrarre dalla teglia e mettere a raffreddare su una griglia. Eccolo in tutta la sua morbidezza!
Questa ricetta partecipa alla mia raccolta di ricette con cereali e farine integrali "Integralmente": partecipate anche voi!
E partecipa a Panissimo di Giugno 2014, la raccolta di ricette di lievitati organizzata da Barbara, Bread & Companatico e Sandra che questo mese è ospitata da Valentina, (Non di solo pane)
- Tags: bambini, cucina, farro, fascia, integralmente, lino, pane, panissimo, pasta madre, semi, sesamo
Commenti (25)
lelarossi58@libero.it
Rispondi
Daria
Rispondi
erica-semplicementeoggi
Rispondi
Daria
PS: capisco benissimo quando dici che ti manca portare... anche per me è stato così soprattutto con la seconda gravidanza visto Alice chiedeva ancora di salire in spalla e le passeggiate in montagna in mancavano...
Rispondi
Daria
PS: capisco benissimo quando dici che ti manca portare... anche per me è stato così soprattutto con la seconda gravidanza visto Alice chiedeva ancora di salire in spalla e le passeggiate in montagna in mancavano...
Rispondi
Moira
Rispondi
Daria
Rispondi
cristiana
Rispondi
Daria
Rispondi
Serena
E bellissima tu, con il tuo cucciolo! Benvenuto Lorenzo!!!!
A presto
Serena
Rispondi
Daria
Rispondi
Valentina
Rispondi
Daria
Rispondi
Alice
Rispondi
Daria
Rispondi
eliana
Non proprio con una lievitazione così bella, è rimasto un po' più piatto (ultima lievitazione più o meno 4 ore e teglia di 30 cm circa).
Profumato, umido e gustoso... ha conquistato tutti!!!
Un alveo x ogni minuto di lievitazione... grazie a te e a Lorenzo che ci restituisce i lenti tempi del vivere, un abbraccio!
Eliana
Rispondi
Daria
Rispondi
Marta
Rispondi
Daria
Rispondi
Giulia Casari
Rispondi
Daria
Rispondi
Alessandra
Rispondi
Daria
Rispondi
Alessandra
Rispondi
Daria
Rispondi