Polpette di quinoa, zucchine fritte per finta, torta all'amaranto e grissini al mais

Strana serata questa: a casa in solitudine, caldo torrido e umido, solo un po' di vento (caldo anche lui) a farmi compagnia mentre Lorenzo dorme, Marco è a lavoro e le bambine sono in montagna con la nonna a godersi il fresco e una festa medievale. Meglio che ne approfitto per scrivere qualcosa! Ormai mi sono rassegnata a post sempre più sporadici: ero indecisa fra un post di cucina e una passeggiata fra i monti, ho optato per la prima, la passeggiata ve la racconto la prassima volta, prometto! :-)
Visto che passo poco vi lascio più ricettine, tanto son tutte facili... in tutti i casi si tratta di richieste che sono venute dai bambini, assolutamente di loro gradimento. Forse fa poca voglia accendere il forno, ma la sera dopo cena si può fare, non è peggio che accendere i fornelli!
Partiamo con la ricetta fatta con gli avanzi, ovvero le polpette di quinoa. Io ho usato la quinoa avanzata dal giorno prima, che faccio sempre in gran quantità tenendo conto delle "emergenze", nulla vi vieta di prepararla appositamente!
Ingredienti:
- un piatto di quinoa già cotta al naturale
- 1 patata lessa di medie dimensioni
- 1 piccola zucchina
- 1 piccola cipolla bianca
- 1 peperone rosso corno piccolo o metà
- 1 rametto di rosmarino
- curcuma a piacere
- sale qb
- farina di mais fioretto per la panatura
- olio evo per spenellare
Preparazione:
Tagliare a dadini le zucchine, i peperoni e la cipolla, metterli in una padellina con poco olio, il rametto di rosmarino e poca acqua. Far rosolare le verdure e lasciarle intiepidire.
Mettere nel mixer la quinoa e la patata tagliata a dadini. Azionare brevemente. Aggiungere le verdure rosolate e azionare brevemente per mescolare. Alcuni pezzi devono rimanere integri. Aggiustare di sale.
Con le mani umide formare delle palline. Farle rotolare nella farina di mais. Scaldare una padellina antiderente. Posarci le polpettine e spenellare la superficie con poco olio evo. Dopo pochi minuti girarle e spenellare anche l'altro lato. Continuare la cottura fino a doratura.
Servire tiepide o anche fredde con maionese veg o altra salsa a scelta e verdure crude a scelta fra quelle offerte dall'orto (nel nostro caso offre quello che vedete qui sotto in questo periodo... e il vostro?) e se volete con le zucchine fritte per finta che vi racconto qui sotto!
Preparazione delle zucchine fritte per finta
Tagliare la o le zucchine a fettine di circa mezzo cm, spenellarle con pochissimo olio da entrambi i lati e metterle a cuocere sulla solita padellina antiaderente. Girarle dopo un paio di minuti e completare la cottura. Salare a piacere. Vi basterà davvero pochissimo olio evo, non preoccupatevi!
Veniamo alla torta senza glutine all'amaranto. Questa nasce dalla esplicita richiesta di Lorenzo di avere una torta al cioccolato dopo la giornata di day hospital per il controllo della settimana scorsa. Vi dirò che non avevo granchè voglia di cioccolato, ma l'ho accontentato ugualmente e questo dolcetto mi ha fatto ricredere con la golosa leggerezza: da rifare di certo! Ho deciso di usare un esubero di pasta madre di riso che le ha dato certamente una marcia in più, penso si possa fare anche con una lievitazione istantanea, ma non ho provato. Se lo fate sostituite la quantità di pasta madre con 150 gr di farina integrale di riso e 150 gr di acqua e aggiungete un cucchiaino di bicarbonato e un cucchiaio di aceto di mele o di limone alla fine. Poi fatemi sapere come è venuta!
Ingredienti:
- 300 gr di pasta madre senza glutine di riso rinfrescata da 3 ore
- 100 gr di bevanda di soia
- 100 gr di kefir di soia
- 120 gr di zucchero di cocco
- 65 gr di fecola di patate
- 15 gr di amaranto soffiato
- 1 pizzico di sale
- 100 gr di cioccolato fondente del commercio equo
- amaranto soffiato per la decorazione
Preparazione:
Sciogliere la pasta madre nella bevanda di soia, aggiungere il kefir, lo zucchero di cocco, il sale. Mescolare bene e completare aggiungendo la fecola e l'amaranto soffiato (che si scioglierà dando leggerezza). lasciar lievitare a temperatura ambiente per 3 ore. Ritrovere l'impasto molto leggero e schiumoso. Versarlo in una teglia rivestita di carta forno. Lasciare riposare per un'ulteriore mezzora, distribuire sulla superficie il cioccolato tritato e l'amaranto soffiato (che farà l'effetto zuccherini). Infornare a 160° per 40 minuti. Lasciar intiepidire prima di servire. Qui sotto la fetta (scusate le foto fatte in fretta...).
Per ultima vi lascio la ricetta di questi grissini al mais, stavolta con glutine. L'impasto è stato realizzato con l'aiuto del piccolo cuoco Lorenzo che vedete qui sotto all'opera!
Ingredienti per circa 30 grissini lunghi:
- 120 gr di pasta madre (rinfrescata con farina tipo2)
- 200 ml di acqua
- 80 ml di olio evo
- 120 gr di farina di mais fioretto + un po' per rotolare i grissini durante la formatura
- 200 gr di farina di khorasan integrale
- 1 cucchiaino di sale fino integrale
Preparazione:
Sciogliere la pasta madre nell'acqua. Aggiungere la farina di mais e metà della farina di khorasan. Mescolare bene. Aggiungere il sale e l'olio e mescolare dinchè l'olio sarà completamente assorbito. Cocludere l'impasto aggiungendo la restante farina e impastare fino ad ottenere una palla liscia (potete lasciare il lavoro adun bambino in vena di sfogarsi...). Mettere a lievitare per 4 ore. Versare l'impasto sulla spianatoia infarinata con farina di mais, fare un giro di pieghe, schiacciare l'impasto e tagliare tante striscioline che farete rotolare nella farina. Disporre i grissini sulla teglia del forno rivestita di carta forno. Lasciarli lievitare per un'oretta. Infornarli a 200° per 30-40minuti. Quando li toglierete dal forno saranno ancora morbidi, si seccheranno raffreddandosi.
E con oggi è tutto! Al prossimo momento di tranquillità, buona estate a tutti!
- Tags: amaranto, autoproduzione, avanzi, bambini, cucina, estate, mais, orto, pasta madre, quinoa, riciclo, senza glutine, zucchine
Commenti (15)
Consuelo
Rispondi
Daria
Rispondi
Manuela
Rispondi
Daria
Rispondi
Ely
Rispondi
Daria
Rispondi
Anna&Ipa&Silo
Rispondi
Daria
Rispondi
Serena di Enjoy Life
I grissini sono molto invitanti......non li ho mai fatti con la farina di mais, proverò sicuramente! Certo che non avendo l'aiuto del tuo cuoco speciale non saranno la stessa cosa :-)
Belli i prodotti del vostro orto! Il mio quest'anno va a rilento, sarà il troppo caldo, non so ma i primi pomodori li abbiamo solo ora e le zucchine non crescono per niente. Va un po' meglio con fagiolini, fagioli e mais.
Buona estate anche a voi
Rispondi
Daria
Rispondi
Roberta
Rispondi
Daria
Rispondi
Roberta
Spero che Lorenzo stia meglio...un abbraccio forte a tutta la tua famiglia
Rispondi
Elle
Ho fatto già diverse volte la torta col mio lievito madre, la prossima faccio la foto così te la mostro, e prima o poi farò anche i grissini, perché ogni volta che ne parli me ne fai venire voglia (li compriamo sempre, quindi immagino che fatti in casa li spazzoleremmo)!
Grazie per queste ricette :)
Rispondi
Daria
Rispondi