Quinoa, riso e grano saraceno su crema di piselli e "carleti" (silene)
Primavera che avanza = erbette spontanee sempre più presenti in giardino - orto e di conseguenza anche nel piatto! Non so voi, ma in questo periodo mi risolvono un sacco di pranzi o cene, basta uscire di casa per trovare rucola selvatica, ortiche, malva, melissa, tarassaco e soprattutto i "carleti", ovvero il silene, che generalmente va a finire in risotto o farifrittata.
Molto spesso nella preparazione sono accompagnata da Lorenzo, che adora stare in cucina ad "aiutare". Se non ho fretta, trovo molto rilassanti questi momenti condivisi, da cui nascono spesso pietanze buonissime, anche se (o forse proprio perchè) improvvisate. Stavolta il mio piccolo assistente si era fissato con i piselli (per ora ancora quelli secchi, per i freschi qui da noi abbiamo ancora un pochino da aspettare) e quindi ho deciso di provare a unire il loro verde a quello dei carleti per farne una crema su cui poi ho posato una torretta di cereali misti senza glutine. Un ultimo tocco fresco di melissa e il gioco è fatto per un piatto che anche i più piccoli hanno adorato e gustato chedendone il bis! Sapete che loro sono la mia cartina di tornasole e se un piatto piace a loro vuol dire che è a prova di tutti i gusti! ;-)
Logicamente questo piatto, così amato dai piccoli, va dritto dritto alla raccolta finale dell'Orto del bambino intollerante di Senza è buono e Una favola in tavola - il mondo di ortolandia (categoria senza glutine)
ma veniamo alla ricetta!
Ingredienti per la crema di piselli e silene:
- 200 gr di piselli secchi
- 1 mazzo di silene freschissimo (per noi appena raccolto dal giardino)
- acqua qb
- 1 spicchio d'aglio
- 3 cm di alga kombu
- 1 foglia di alloro
- 3 foglie di salvia
- sale fino integrale qb
- olio evo qb
Ingredienti per i cereali:
- 200 gr di mix di cereali senza glutine (quinoa, riso basmati, grano saraceno)*
- 400 ml di acqua
- 1 cipolla dorata
- 2 bacche di cardamomo
- 1 foglia di alloro
- sale fino integrale qb
- pepe nero qb (se piace)
- olio evo qb
- un mazzetto di melissa freschissima (anche questa dal giardino)
* io ho usato un mix del commercio equo (CTM) che trovo ottimo, logicamente potete farlo direttamente voi miscelando in parti uguali riso basmati integrale e quinoa e grano saraceno che hanno lo stesso tempo di cottura.
Preparazione:
Per prima cosa mettete in ammollo i piselli secchi per 4-5 ore con una foglia di alloro e un pezzetto di alga kombu. Far rosolare lo spicchio d'aglio e la salvia in poco olio e poca acqua. Aggiungere i piselli scolati e sciacquati, assieme alla foglia di alloro e all'alga kombu. Farli rosolare per un minuto, coprirli con abbondante acqua, coprire e far cuocere per 30-40 minuti. Lavare il silene e tritarlo grossolanamente. Aggiungerlo ai piselli e proseguire la cottura per altri 10-15 minuti, o cumunque finchè saranno teneri. Nel frattempo affettare la cipolla e metterla a rosolare in un'altra pentola in acciaio dal fondo spesso assieme all'alloro e alle bacche di cardamomo. Quando saranno morbide e trasparenti, aggiungere i cereali sciacquati sotto l'acqua corrente. Aggiungere l'acqua, coprire e far cuocere per 18-20 minuti o secondo le indicazioni della confezione. Frullare i piselli ( e rimetterli a scaldare nella pentola, aggiustarli di sale se serve e tenerli da parte. Quando i cereali saranno pronti, aggiustarli di sale e pepe. Tritare il mazzetto di melissa fresca.
Impiattare creando una torretta di cereali con l'aiuto di un coppapasta. Versare la crema di piselli attorno e completare con la melissa tritata.
Gustare!
- Tags: carleti, cucina, erbe spontanee, erbette, fitoalimurgia, grano saraceno, melissa, orto del bambino intollerante, piselli, quinoa, riso, senza glutine, silene
Commenti (4)
Leti - Senza è buono
Rispondi
Daria
Spero di riuscire a portare anche un'ultima ricetta! A presto!
Rispondi
Consuelo
Rispondi
Daria
Rispondi