Raw-belline in un week end speciale
Dopo una settimana di sole oggi ritornano il grigio e la pioggia, giornata uggiosa che fortunatamente è ancora scaldata dai tiepidi ricordi del week end appena passato: ieri Pasta Madre Day e sabato un bel laboratorio di pittura con i bambini a casa di un amico.
Poche immagini di ieri, come sempre troppo impegnati a "spacciare"... le foto dei momenti centrali sono sempre assenti o quasi. Mi mettono sempre molta energia queste giornate, questa poi è arrivata solo poco più di 9 mesi dopo il PMDay2014 che mi vedeva presenziare con un bel pancione da nono mese sotto al grembiule e stavolta con Lorenzo novemesenne assolutamente a suo agio con tutta la sua solarità sul tavolo fra vasetti di pasta madre, ciotole e farine!
Per il primo anno oltre alle figlie di Gilda, Rina (la pasta madre di mia sorella) e EvaEsterina (la pasta madre di Moira), c'erano anche le figlie di Bianca (la mia senza glutine) e di Rosa (la gluten-free di Moira, figlia a sua volta di Bianca). Tanti amici tornati anche solo per salutare, alcuni curiosi che per la prima volta si avvicinavano alla pasta madre e alcune persone che mi seguono sul blog che ho avuto il piacere di conoscere personalmente.
Ringrazio veramente di cuore tutti, soprattutto Marta e il Tam Tam che ci hanno ospitato.
Di sabato invece le foto si sprecano, qui erano operative le bimbe all'opera con mani e pennelli. Vi lascio qualche immagine del bel pomeriggio tutto paglia e colore!
Per darci l'energia durante queste giornate avevo preparato delle deliziose ciambelline crudiste che sono fatte con gli scarti dell'estrattore (o della centrifuga). Sono velocissime da fare escluso il tempo di essicazione, le potete preparare la mattina e le trovate tiepidine al rientro a casa per la merenda del pomeriggio. Noi le abbiamo gustate con un bel estratto di carota, mela e arancia, ma ci stanno perfettamente anche con una tisana.
Raw-belline
ingredienti per 16-18 ciambelline:
- circa 600 ml di scarto di centrifuga o estratto (nel nostro caso a base di carote, mela, mandarini)
- 1/2 banana
- 2 cucchiai di semi di lino macinati di fresco
- 2 cucchiai di cocco in scaglie più un altro paio di cucchiai per rotolare le ciambelle
- 100 gr di noci dell'amazzonia
- 10 prugne essiccate
- 4 cucchiai di acqua
preparazione:
Versate nel mixer le noci dell'amazzonia e riducetele in granella, aggiungete gli scarti, la banana affettata, le prugne denocciolate e tagliate a metà, l'acqua, i semi di lino e il cocco e frullate bene il tutto fino ad ottenere un impasto uniforme ben lavorabile non troppo appiccicoso. Prendetelo a cucchiaiate e formate delle palline che poi schiaccerete (diametro circa 6 cm). Create con un dito un buco centrale e rotolatele nei due cuccchiai di cocco in scaglie che avrete tenuto da parte. Disponete le ciabelline sui vassoi dell'essicatore rivestiti di carta forno. Fate essiccare per 6 ore con programma P3, giratele dall'altro lato e fate essiccare un'ulteriore ora prima di gustare. Si conservano un paio di giorni in frigorifero se non le finite prima!
Visto che si preparano in pochi minuti (tempo di essicazione escluso) le porto anche ad Alice per il suo contest #ricettevegetarianeveloci er la categoria dolci vegan in 15 minuti.
E voi come avete passato il week end? Avete recuperato la vostra "dose" di lievito madre?
- Tags: abbracci, autoproduzione, avanzi, bambini, commercio equo, crudo, cucina, disegno, dolci, essicatore, giochi, pane, pasta madre, pasta madre day
Commenti (20)
Felicia
Rispondi
Daria
Rispondi
MICHELA
Un abbraccio
Rispondi
Daria
Rispondi
Francesca
Bellissimo il laboratorio di pittura.
Un abbraccio
Francesca
Rispondi
Daria
Rispondi
MARI
Rispondi
Daria
Rispondi
Ely
Rispondi
Daria
Rispondi
Alice
Rispondi
Daria
Rispondi
valentina
Rispondi
Valentina
Lorenzo è già cosi grande?!?!?! Incredibile come corra il tempo...
Un caro abbraccio
Vale
Rispondi
Roberta
Per noi questo fine settimana montagna passeggiate pane pizza e torta con la nostra Terza Acida tutto in onore del PMDay!
Un abbraccio forte
Rispondi
Daria
Rispondi
moira
Rispondi
Daria
Rispondi
Irene
Ps un sabato pomeriggio davvero piacevole, sei molto brava a spiegare e vedere quel gruppo di persone riunite dalla bontà del pane è stato fantastico!
Rispondi
Daria
Rispondi