Roveja
Fra le varie sperimentazioni nell'orto quest'anno abbiamo dedicato una piccola parte alla semina della roveja, ovvero un tipo di pisello selvatico (di qui vi avevo parlato QUI in questa ricetta). Avevo avuto in dono dall'amica Linda un po' di semi secchi, alcuni sono finiti nel piatto, altri nell'orto. Seminati in primavera (a dire il vero un po' tardino) non avevo la minima idea di come si presentasse la pianta e di come andasse coltivata. Siamo andati un po' a naso trattandola come fossero piselli.
Ne abbiamo messe giù tre piccole filette, i germogli sono spuntati nel giro di una settimana e sono cresciuti piuttosto rapidamente senza bisogno di essere seguiti. Ci siamo limitati ad annaffiarli appena messi giù e appena spuntati. Quando hanno cominciato a crescere abbiamo messo delle retine sostenute da paletti alte circa 50 cm per evitare che le piante cadessero e fornire loro un sostegno su cui arrampicarsi. Dopo circa un mesetto dalla semina le piantine erano in fiore: fiori viola molto belli da vedere, ve li avevo già mostrati qui, ma vi rimetto la foto perchè mi piace troppo.
In breve ecco i baccelli che un po' alla volta si sono riempiti di semi. Il baccello è del tutto simile a quello dei piselli, solo di formato "mignon", decisamente più piccolo. Ne abbiamo raccolti un po' freschi da mangiare tal quali, ma la maggior parte li stiamo lasciando seccare direttamente sulle piante per avere nuovi semi per il prossimo anno. Come vedete da freschi i pisellini sono bellissimi, sembrano finti, li ho assaggiati crudi e poi cotti, hanno un sapore molto simile a quello dei piselli, dolce e gustoso, direi piacevole.
Quando seccano prendono il tipico aspetto colorato e puntinato, simile a dei sassolini. Logicamente si possono usare i semi secchi anche da mangiare allo stesso modo in cui si preparano quelli secchi acquistati.
Insomma un esperimento riuscito e piaciuto che rifaremo il prossimo anno. E' una pianta semplice da gestire e che non richiede cure particolari. Oltre alla roveja avrei da provare a seminare anche degli arachidi: qualcuno ha qualche dritta?
- Tags: autoproduzione, cucina, orto, piselli, roveja
Commenti (9)
MARI
Devo provarla! :-)
Rispondi
Roberta
Buona giornata!
Rispondi
Daria
Rispondi
valentina
Rispondi
Daria
Rispondi
Marta
Rispondi
Daria
Rispondi
Valentina
Ne vale la pena anche solo per i fiori! :D
Rispondi
Daria
Rispondi