Minestra di riso, cappuccio e roveja
Sotto una patina di ghiaccio riposa l'orto... solo i cavoli rimangono imperterriti a decorarlo donandogli un aspetto decisamente dicembrino e natalizio. Il romanesco con le sue punte come alberelli, il cappuccio rosso come una rosa
Il cappuccio verde con le sue venature
E oltre che protagonista dell'orto i cavoli (cappuccio, verza, cavolo nero, cavolini) sono anche l'ingrediente del mese di Salutiamoci, opsitato dall'amica Xcesca de La tana del Riccio. Vi invito a leggervi sul sito di Salutiamoci l'articolo di approfondimento a loro dedicato che ci venire ancor più voglia di mangiarli!
E allora veniamo alla ricetta per un piatto completo e saporito secondo me perfetto con questo freddo: una minestra che vede abbinato il cavolo cappuccio verde al riso integrale alla roveja che vi ho presentato lunedì scorso.
Ingredienti:
- 100 gr di roveja (io l'avevo già cotta precedentemente, per cuocerla seguite le indicazioni che vi ho dato QUI)
- 1 cavolo cappuccio verde piccolo o mezzo grande (proveniente dall'orto)
- 180 ml di riso integrale carnaroli bio
- brodo vegetale (io ho usato il brodo ottenuto dalla cottura della roveja)
- 1 cipolla rossa di Tropea bio
- 1 rametto di rosmarino
- olio evo qb
- sale fino integrale qb
Preparazione:
Affettare la cipolla finemente e farla rosolare in poco olio più brodo con il rametto di rosmarino. Aggiungere la roveja per farla insaporire e successivamente il riso integrale, facendolo tostare fino ad assorbimento del liquido. Sfumare con un bicchiere (200 ml) di brodo e aggiungere il cavolo cappuccio affetato sottilmente. Mescolare e lasciare appassire. Aggiungere altro brodo (almeno 2-3 bicchieri) fino a coprire il tutto. Coprire e lasciar cuocere a fiamma bassa per il tempo previsto in confezione. Spegnere, mescolare, assaggiare ed eventualmente aggiustare di sale, lasciar intiepidire coperto per una decina di minuti e servire. Io ho fatto precedere da una bella insalata di radicchio rosso di Chioggia (sempre dell'orto) condito con semi di canapa decorticati.
Prima di lasciarvi vi lascio anche i link alle altre mie ricette con i cavoli adatte a Salutiamoci:
Mix di cereali al cavolo cappuccio
Poi l'ottimo abbinamento cannellini e cavolo nero
Crema di cannellini, verza e porro
Vi lascio anche il link agli sformatini di amaranto che prevedono le patate (non consigliate da Salutiamoci), però sono buonissimi...
- Tags: capuccio, cavolo capuccio, cucina, minestra, orto, riso, roveja, salutiamoci
Commenti (10)
MARI
Ci vuole proprio una minestrina che scaldi e rigeneri! Devo proprio provare sta roveja! ;-)
Rispondi
Daria
Rispondi
Felicia
Rispondi
Daria
Rispondi
Felicia
Rispondi
Daria
Rispondi
xcesca
La roveja l'ho adocchiata l'altro giorno in un negozio dove non vado praticamente mai, ma non era bio e non l'ho presa.. ma la prossima volta che mi capita a tiro la prendo!
Rispondi
Daria
Rispondi
papinamoon
Rispondi
Daria
Rispondi