Seitan agrodolce
Non sono un'amante del seitan, lo uso davvero poco e non lo ritengo indispensabile in cucina, però per le emergenze in cui si necessita di qualcosa da pareparare in fretta o quando si hanno ospiti vien buono... e se non ho il tempo di prepararmi il mopur allora ecco che il panetto pronto mi viene in soccorso. In questo caso ne avevo in casa da usare e ho pensato di prepararlo usando delle prugnette selvatiche che mi aveva donato l'amica Annalisa. Queste prugnette, mirabolani, o amboi dalle mie parti ce li siamo gustati tal quali per la maggior parte, ottimo spuntino gradito anche dalle bimbe (soprattutto Elena), perfetti da portare con se anche nelle passeggiate. Hanno un gusto dolce, ma leggermente aspro e quindi ce li vedevo bene anche nel salato per un condimento agrodolce.
Sempre in versione salata o agrodolce ve li propone Annalisa nel suo altro blog "Cucina selvatica" dedicato alle erbe spontanee che gestisce con la Capra, vi consiglio di andarvi a vedere la ricetta che io ho preparato ma non ancora assaggiato.
Ma veniamo a noi e al nostro saltuario seitan...
Ingredienti:
- 350 gr di seitan al naturale (nel mio caso di farro)
- 30 prugne selvatiche gialle e viola
- 2 manciate di uvetta sultanina del commercio equo
- 1 cipolla di tropea bio
- olio evo qb
- sale fino integrale qb
- salsa shoyu qb
- 1 spiacchio d'aglio
- 2 foglie di salvia fresca
- mezzo limone bio
Preparazione:
In una padella grande versare un filo d'olio, un po' di shoyu, un po' d'acqua, lo spicchio d'aglio (tritato se vi piace), la cipolla affettata sottile e la salvia. Metterla sul fuoco finchè la cipolla sarà rosolata. Aggiugere le prugne dopo averle lavate (senza snocciolarle), tenendone da parte una decina, e farle cuocere finchè si spaccheranno e cominceranno a rilasciare il sugo. A questo punto mettere il seitan tagliato a fettine. Farlo rosolare da un lato, girarlo, aggiungere l'uvetta e salare a piacere. Dopo qualche minuto svaporare col succo del limone spremuto direttamente sulle fettine. Servire con qualche prugna cruda. A noi è piaciuto davvero molto, se non avete le prugnette potete provare a farlo anche con le prugne normali o con le susine.
Questa ricetta partecipa alla raccolta di ricette del 100% vegetal monday proposto dalla Capra: chiunque può partecipare, proponete anche voi le vostre ricette veg ogni lunedì!
Commenti (7)
MARI
anch'io lo mangio ogni tanto: diciamo che alterno la pasta al seitan...anche se ammetto che sono sempre stata una "pastasciuttara" e glutine x glutine, la prediligo proprio!
Rispondi
Daria
Rispondi
Serena
Grazie per la ricetta ^_^
Serena
Rispondi
Daria
Rispondi
Valentina
Baci
Rispondi
Daria
Rispondi
Alice
Rispondi