Stick di piselli
Fine settimana impegnativo quello appena passato, sia perchè pieno di impegni sia perchè le notti non sono state delle migliori con il piccolo Lorenzo piuttosto irrequieto. Sabato, pomeriggio bello ma intenso di panificazione: eravamo ad un laboratorio organizzato dall'associazione (scusatemi se non l'ho pubblicizzato qui, ma i posti erano limitati e si sono occupati quasi subito) e domenica festa del baratto a cui prutroppo non ho potuto partecipare tutto il giorno a causa di altri impegni mattutini. Se volete farvi un idea del tipo di evento vi rimando alle foto dello scorso anno (che rivedo sempre con un po' di nostalgia del pancione...). Per trovare un po' di calma mi rimando mentalmente allo scorso sabato quando invece eravamo fra i monti a goderci l'unico giornata di sole: guardate che spettacolo!
Impossibile non fermarsi a giocare nel torrente
e non fare un pic-nic!
La ricetta che vi lascio è perfetta proprio da portare con sè nelle scampagnate, o per gli aperitivi, ideale accompagnata da una bella salsa in cui intingere gli stick!
Quelle che possono sembrare patatine, sono in realtà piselli (cosa in parte rivelata dal colore verdino), per l'esattezza si parte dai piselli secchi che io ho macinato col mulinetto in modo da ottenerne la farina. Ho poi realizzato questi stick mutuando una ricetta che gira da un po' in vari blog, fatta però in genere con la farina di ceci o con mix di farine. Anche questa versione verde, come le altre è sfiziosa, croccante fuori e morbida dentro, con in più il sapore inconfondibile dei piselli. Le bambine li hanno apprezzati molto!
Ingredienti:
- 150 gr farina di piselli (ottenuta macinando i piselli secchi)
- 750 gr di acqua
- sale fino integrale qb
- olive verdi a piacere
- origano essiccato
Preparazione:
In una pentola in acciaio mescolare la farina con l'acqua, aggiungendola un po' alla volta in modo da non formare grumi. Lasciar riposare per un'oretta. Metterla sul fuoco e portare ad ebollizione fino ad ottenere una polentina. Nel frattempo snocciolare le olive e tritarle grossolanamente. A fine cottura aggiungere l'origano, le olive ed eventuale sale. Versare la polentina su una teglia coperta di carta forno e lasciar raffreddare. Una volta fredda tagliare a strisce di un paio di cm e disporre sulla carta forno distanziandole. Infornare per una mezzoretta a 180°, deve formarsi una crosticina esterna. Perfetti come snack o per l'aperitivo intinti in salse o hummus.
Commenti (12)
Ely
Rispondi
Daria
Rispondi
MARI
Rispondi
Daria
Se li provi con la farina di lupini, che io invece fatico a reperire, fammi sapere come vengono che son curiosa!
Rispondi
Felicia
Rispondi
Daria
Rispondi
LaPichinainCucina
Rispondi
Daria
Rispondi
Alice
Rispondi
Daria
Rispondi
labalenavolante
Ieri mi stavo per lanciare con l'esperimento della farina di lenticchie per produrre una far-frittata diversa dalla solita (qui farina di ceci ovunque!)... quella di piselli non l'ho mai vista in giro, e non ho il mulinetto... chissà se con il mixer posso provare a farla... in genere lo uso per farci farina di mandorle, nocciole e frutta secca, non saprei se anche con i legumi può andare bene! Ti farò sapere! Questo mix è veramente da provare!!
Rispondi
Daria
Secondo me riesci a frullare anche i piselli, magari non avrai la finezza della farina, ma tentare non nuoce! Fammi sapere come va l'esperimento!
Rispondi