Ti faccio a fettine ( e ci faccio i colori! ) laboratorio con i bimbi
Il secondo dei laboratori per i bambini che avevamo programmato quest'anno aveva come tema la decorazione del rastrello che avevamo realizzato nel primo incontro e l'idea era quella di mostrare ai piccoli come realizzare i colori a partire da quello che avevamo a portata di mano, in particolare fiori e piante spontanee o verdura dell'orto (il cui scarto poi può essere mangiato!). Quindi colori atossisici, naturali, praticamente "edibili"! Ho pensato di partire proponendo ai bambini degli indovinelli per scoprire le piante che avremmo usato e per sciogliere il ghiaccio e conoscerci meglio. Mi è venuto in aiuto un bel libro che "seziona" (fa a fettine) le piante, mostrandone le parti affiancate all'indovinello. Voltata la pagina si scopre la soluzione e si vede la pianta per intero.
Per esempio:
Avete indovinato di che si tratta? (provate a rispondere nei commenti... ;-) )
Fra tutte le piante presentate ce n'erano due disponibili sul luogo e prefette per creare i colori, ovvero
e
Fusto eretto
e foglia seghettata
da ispida peluria
tapezzata.
E' buona nel risotto,
ma attento:
se la sfiori,
ti pizzica le dita....
....l'ottima ortica!
Quindi muniti di guanti siamo partiti alla ricerca dell'ortica e ne abbiamo raccolto un bel mazzo che abbiamo lavato, messo a cuocere in poca acqua, bollito per mezzora. Abbiamo recuperato l'acqua di cottura strizzando bene le foglie (che andranno benissimo per il vostro risotto!) ed ecco pronto un colore giallo o verde tenue.
Mentre l'ortica cuoceva ci siamo dedicati alla raccolta dei papaveri, al massimo della loro fioritura.
Abbiamo tolto i petali e li abbiamo pestati in un mortaio
Li abbiamo strizzati bene con l'aiuto di un telo in cotone pulito
Ed ecco il nostro rosso scuro
L'ultimo colore che abbiamo creato è stato il rosso quasi viola dalle rape rosse. L'ideale sarebbe farlo usando le rape fresche, purtroppo nell'orto non ne avevamo quindi abbiamo optato per quelle che vendono già cotte. In questo caso bisogna gratuggiarle e poi strizzare il succo.
I bambini che al'inizio erano un po' schizzinosi, poi si sono lasciati prendere dalla curiosità e si sono ritrovati con le manine ben rosse!
Ed ecco pronto il terzo colore!
Dopo avere testato i colori su carta, non ci rimaneva che procedere provare a usarli per decorare i rastrelli. Mi ero portata da casa la colla d'amido che si ottiene mescolando 4 cucchiai di farina con mezzo litro d'acqua e facendo bollire il tutto per pochi minuti. Abbiamo aggiunto questa cola per dare pastosità ai colori in modo da poterli spalmare meglio sul legno.
I colori logicamente non sono coprenti, ma vanno comunque benissimo per creare lo sfondo o per dare un tono di base. Poi abbiamo completato con le classiche tempere.
Foto di gruppo bimbi e rastrelli!
Ora siamo pronti per la realizzazione dell'orto dei bambini nell'ultimo laboratorio!
Il libro di oggi è:
Ti faccio a fettine di Chiara Armellini ed TopiPittori
Per le ricette ringrazio nuovamente il libro "Facciamo i colori" di cui vi ho già parlato QUI (color rosso-marrone dalla cipolla) e QUI (colore blu dalla Mahonia).
Questo post partecipa al VdL di Paola Homedemama.
Trovate l'elenco completo in continuo aggiornamento dei libri che ho recensito QUI.
- Tags: autoproduzione, bambini, colori, fiori, laboratori, libri, ortica, orto, papaveri, pittura
Commenti (2)
Serena di Enjoy Life
Fantastico il rosso ottenuto dai papaveri! Non lo sapevo si potesse ottenere un colorante dai papaveri!
Rispondi
Daria
Rispondi