in cucina

IMG 20190422 094320

Salva

Salva

Salva

Salva

con i piccoli

IMG 20200522 150042 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

a piedi o in spalla

DSC05081 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

orto e giardino

IMG 20200516 144112 rit

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Articoli taggati con: fiori

Tra foglie e fogli

on Sabato, 26 Giugno 2021. Posted in libri

Il mio erbario

Tra foglie e fogli

Ciao a tutti e bentrovati in queste calde giornate di fine giugno! Come passate questi giorni? Qui si cerca di inserire nella routine giornaliera dei bambini qualche uscita al fresco in montagna o al mare, pomeriggi di letture all'aperto e serate di teatro... Proviamo, zanzare permettendo, a stare fuori nelle ore più fresche, in particolare nell'orto che necessita sempre di interventi, fra raccolta e sistemazione delle piante in crescita. Fra i tre l'amante della botanica è Elena che ha da sempre il pollice verde! Tutto quello che segue lei cresce meravigliosamente! E' lei che mi accompagna più spesso nella raccolta di erbe spontanee e che mi aiuta nella preparazione dei piatti. E quindi per una appassionata come lei ripassare scienze "sul campo" è l'ideale! Il libro che propongo oggi viene perfettamente incontro a questa esisgenza.

IMG 20210626 104604

Aprile, finalmente primavera! Spunti di ricette fra una chiacchiera e l'altra

on Domenica, 08 Aprile 2018. Posted in all'aperto, cucina

Aprile, finalmente primavera! Spunti di ricette fra una chiacchiera e l'altra

Bentrovati in primavera! Quando ho cominciato a scrivere questo post mi sono accorta che la numerazione degli articoli segnava la bella cifra tonda 1000! Il millesimo post da quando ho aperto questo blog quasi sette anni fa! Mi sembra doveroso festeggiarlo con un post tutto primaverile, con tante foto che fanno un po' anche il punto sul mese passato e lasciandovi un po' di spunti culinari delle nostre tavole primaverili!

In questi giorni abbiamo finalmente ripreso a passare buona parte della giornata all'aperto, temperature finalmente miti, anche se la pioggiacontinua a farci buona compagnia! Siamo in ritardissimo con l'orto e anche il giardino si è risvegliato più tardi del solito a causa del prolungarsi del freddo e delle numerose piogge. Ci stiamo godendo in questi giorni le fioriture dei tulipani, davveri splendidi quest'anno!

IMG 20180407 122028

Leggere i due post di Cri e Serena dedicati proprio alla primavera mi ha fatto pensare a come ogni anno la si attenda come per ritrovare un vecchio gruppo di amici che arrivano ognuno con i loro tempi... e se alcune piante ancora non mostrano neppure i germogli delle foglie (come il giuggiolo o i melograni), altre hanno già terminato la loro fioritura e altre ancora stanno per fiorire. Che gioia ogni giorno uscire e controllare come sono cresciute o cambiate le piante!

Come sempre per un breve periodo mi godo le fioriture degli alberi da frutto e del salice dalle finestre che guardano a nord

IMG 20180331 163053

qui sopra in contrasto con il cielo carico di pioggia e verso sud dei gialli cespugli di forsizia

IMG 20180331 163628

Orto botanico di Padova, Estinzioni e libri: Animali Selvaggi e Le isole del Tempo

on Giovedì, 30 Marzo 2017. Posted in libri, all'aperto

Orto botanico di Padova, Estinzioni e libri: Animali Selvaggi e Le isole del Tempo

Domenica scorsa finalmente ci siamo decisi ad andare all'orto botanico, una gita che avevamo promesso alle bimbe ormai da tempo: complice una mattina soleggiata con aria tersa, siamo partiti per Padova, centro storico, dove, per l'esattezza dietro la basilica del Santo (Antonio), si trova il più antico orto botanico universitario italiano, fondato nel 1545. La stagione è perfetta per visitarlo, gli alberi da frutto, le magnolie e altri alberi sono fioriti e nelle aiuole cominciano a nascere le piante o germogli.

IMG 20170326 133941

Salva

Ti faccio a fettine ( e ci faccio i colori! ) laboratorio con i bimbi

on Venerdì, 20 Maggio 2016. Posted in giardino

Ti faccio a fettine ( e ci faccio i colori! ) laboratorio con i bimbi

Il secondo dei laboratori per i bambini che avevamo programmato quest'anno aveva come tema la decorazione del rastrello che avevamo realizzato nel primo incontro e l'idea era quella di mostrare ai piccoli come realizzare i colori a partire da quello che avevamo a portata di mano, in particolare fiori e piante spontanee o verdura dell'orto (il cui scarto poi può essere mangiato!). Quindi colori atossisici, naturali, praticamente "edibili"! Ho  pensato di partire proponendo ai bambini degli indovinelli per scoprire le piante che avremmo usato e per sciogliere il ghiaccio e conoscerci meglio. Mi è venuto in aiuto un bel libro che "seziona" (fa a fettine) le piante, mostrandone le parti affiancate all'indovinello. Voltata la pagina si scopre la soluzione e si vede la pianta per intero.

In attesa dei trapianti... insalata di foglie e fiori

on Giovedì, 23 Aprile 2015. Posted in all'aperto, orto

In attesa dei trapianti... insalata di foglie e fiori

Anche quest'anno abbiamo ordinato le piantine da trapiantare nell'orto attraverso il gas ad un produttore bio sui colli euganei. In attesa che siano pronte e che arrivino, stiamo lentamente preparando loro il posto. Come sapete se mi leggete da un po', il nostro modo di fare l'orto è un mix originale e personalizzato: prendiamo molto dall'orto sinergico pur non applicandolo in toto, lasciamo molto al caso alla spontaneità e proviamo spesso cose nuove. In tutto ciò alcune volte ci va bene, altre meno, ma ci divertiamo e ogni anno abbiamo un ambiente un po' diverso.

DSCF6265 gd

Per ora alcune aiuole aspettano semplicemente l'arrivo delle piantine coperte di pacciamatura di erba secca ( e in mezzo all'erba e ai rami secchi hanno fatto la loro tana le amiche coccinelle), una lunga e una parte di un'altra invece sono già occupate dalle prime semine, nel frattempo alcune piantine stanno crescendo in vaso, è il nostro piccolo semenzaio.

Primi raccolti nell'orto fiorito (e usi dell'esubero di zucchine)

on Mercoledì, 25 Giugno 2014. Posted in orto, cucina

Primi raccolti nell'orto fiorito (e usi dell'esubero di zucchine)

Dopo una primavera piuttosto deludente e una partenza non certo delle migliori a causa delle piogge e delle conseguenti lumache che utilizzavano l'orto come sala da pranzo tutte le notti, finalmente e con un certo orgoglio vi posso mostrare la situazione dell'orto in questo inizio estate in tutto il suo splendore... non è ancora la selva impenetrabile di luglio e agosto, ma comincia a regalarci dei buoni raccolti e le piante sono tutte belle e fiorite. Cominciando la nostra passeggiata appena fuori dall'orto vero e proprio ormai il silene è in fiore e non si raccoglie più, mentre l'iperico è in piena fioritura giusto in tempo per la preparare l'olio,

Fine giugno: frutti e iperico

on Sabato, 29 Giugno 2013. Posted in all'aperto, orto

Fine giugno: frutti e iperico

Fine giugno, finalmente l'orto produce bene (e non solo zucchine! :-)), anche se continua ad essere un po' indietro rispetto agli anni passati... Siamo tornati dalla Toscana e abbiamo trovato i primi pomodorini maturi... come sempre mangiati seduta stante dalle birbe! Anche le altre solanacee cominciano ad essere produttive...

DSCF0392 DSCF0396

DSCF0397

I fagiolini cresciutissimi hanno i loro bei fiori e i baccelli piccolini

DSCF0395

Mentre purtroppo la cavolaia ha preso d'assalto i cavoli capucci

DSCF0409

In crescita anche le piante "sperimentali" dai semi di Ferrara: i fagioli pavone, il mais antico e l'okra

DSCF0404

DSCF0405

Forse riusciremo a mangiare le albicocche che sono ancora gialline...

DSCF0389

Crescono le 4 mele superstiti

DSCF0415

e le nocciole

DSCF0414

E guardate qua! L'uva selvatica ci ha fatto un bel regalo... quest'anno forse riesco a fare i sugoi...

DSCF0399

Si è arrampicata su per il salice ed è colma di grappoli!

In questo periodo in giardino ho anche l'iperico, un po' in ritardo rispetto al solito. Solitamente lo raccolgo a San Giovanni, ma quando siamo partiti la settimana scorsa ancora nessuno ne era sbocciato, invece lì era già ben fiorito

DSCF9959

e allora ne abbiamo approfittato, complice anche il fatto che era proprio San Giovanni tra l'altro con una fantastica luna piena... giorni e notti magiche!

DSCF9900

Eccoci tutte all'opera, grandi e piccole!

DSCF9956

DSCF9962 DSCF9967

e per finire ecco i vasetti al sole! Un mese di attesa per avere l'olio pronto! 

E voi avete raccolto l'iperico? Come procedono i vostri raccolti?

 

Zucchina time! Insalatiamo!

on Lunedì, 10 Giugno 2013. Posted in orto, cucina

Zucchina time! Insalatiamo!

Finalmente un po' di caldo (non troppo, direi il giusto...) che ci ha permesso anche di mangiare finalmente all'aperto! Qui a lato vedete la prima pizzata in giardino di qualche giorno fa... E finalmente possiamo dire che l'orto è in piena produzione! Logicamente per pomodori, melanzane e peperoni è ancora presto... ma meglio, così possiamo goderci le prime gustosissime produzioni, in particolare stiamo raccogliendo: zucchine con i loro fantastici fiori,cetrioli, rucola selvatica, le prime fave che quest'anno ho piantato per la prima volta grazie agli scambi di Ferrara e logicamente tutte le aromatiche.

DSCF9536

La rucola selvatica come vi raccontavo in altre occasioni non la piantiamo più, nasce spontanea da sola sparsa per l'orto e il giardino, con tutto il suo gusto piccantino... saporitissima!

DSCF9599

Il modo in cui preferisco utilizzare queste verdure fresche è tal quali crude in gustose insalate miste, che tra l'altro in questo periodo in cui si ha voglia di ripulirsi, ci stanno proprio bene! Allora vi lascio un paio di idee, di cui una completamente orto-made, entrambe vedono come protagoniste le zucchine accompagnate dai suoi fiori.

Prima versione:

DSCF9574

ingredienti:

  • 2 zucchine lunghe piccole appena raccolte
  • 2 fiori di zucchina appena raccolti
  • 1/2 limone bio
  • 10 pomodorini ciliegini bio (questi non sono ancora nostri, li ho presi col gas dal nostro produttore)
  • 1 rametto di basilico greco fresco (direttamente dal davanzale)
  • 2 rametti di timo fresco
  • origano secco
  • sale fino integrale a piacere
  • olio evo a piacere

Preparazione:

Lavare e zucchine e i pomodorini. Tagliare le zucchine a striscioline sottile con una mandolina, riporle in una ciotola, spremerci sopra il limone, l'origano e un po' olio. Mescolare e mettere a riposare per una mezzoretta.

Tagliare a spicchi i pomodorini, a striscioline i fiori di zucchina (preventivamente lavati delicatamente), togliere le foglie dai rametti di basilico e timo. Versare tutto sopra alle zucchine, aggiustare di sale a piacere. Mescolare e gustare!

Seconda versione:

DSCF9601

ingredienti:

  • 2 zucchine lunghe piccole appena raccolte
  • 2 fiori di zucchina appena raccolti
  • 1/2 limone bio
  • 2-3 baccelli di fave freschissime appena raccolti dall'orto
  • 1 mazzetto di rucola selvatica appena colta
  • 1 rametto di basilico greco fresco (direttamente dal davanzale)
  • 2 rametti di timo fresco
  • 1 rametto di maggiorana fresca
  • origano secco
  • sale fino integrale a piacere
  • olio evo a piacere

Preparazione:

Lavare le zucchine. Tagliare le zucchine a striscioline sottile con una mandolina, riporle in una ciotola, spremerci sopra il limone, l'origano e un po' olio. Mescolare e mettere a riposare per una mezzoretta. Nel frattempo lavare la rucola e i fiori, asciugarli brevemente su un canovaccio pulito, tagliare i fiori a striscioline e togliere le foglie di basilico e timo dai rametti. Aprire le fave, tenere i baccelli da parte da mangiare in altro modo. Togliere la pellicina alle fave. Mettere nella ciotola con le zucchine, rucola, fiori, fave e spezie. Condire con sale integrale e evo a piacere. Buonissima!

E da voi come procedono le produzioni di orto e giardino? Gustate le prime insalate?

Queste ricette partecipano alla raccolta di ricette del 100% vegetal monday proposto dalla Capra: chiunque può partecipare, proponete anche voi le vostre ricette veg ogni lunedì!

100-veg-monday

 La seconda ricetta partecipa anche alla raccolta di ricette con erbe spontanee di Annalisa, Passato tra le mani "Fitoalimurgia" con la rucola selvatica.

logofitoalimurgia

  •  

Torta di mele e acacia e sciroppo di fiori di sambuco

on Giovedì, 23 Maggio 2013. Posted in all'aperto, cucina

Torta di mele e acacia e sciroppo di fiori di sambuco

Vi ricordate che vi avevo detto di non buttare la purea di mele e acacia che vi rimaneva facendo la gelatina di fiori di acacia? Ecco come l'ho riusata io dopo averla dimenticata un paio di giorni in frigo... Se siete in una zona collinare o di montagna dove le acacie (robinie) sono ancora in fiore, siete ancora in tempo per raccogliere i fiori e provare questa doppia bontà: la gelatina e la torta... 

E già che siamo in tema di fiori vi lascio anche le ricetta dello sciroppo di fiori di sambuco, questo dovreste trovarlo ancora ben fiorito! 

Torta di mele e fiori di acacia

ingredienti:

  • 260 gr di purea di mele e acacia (avanzo della gelatina)
  • 200 ml di succo limpido di mela
  • 150 gr di farina integrale di farro appena macinata
  • 1 pizzico di sale
  • 40 gr olio evo
  • 1 cucchiaino di bicarbonato
  • 2 cucchiai di succo di limone

Preparazione:

In una ciotola mettere la purea di mele e acacia e scioglierla nel succo di mela limpido. Aggiungere, l'olio, la farina di farro integrale il pizzico di sale e il bicarbonato. Accendere il forno a 180° e aggiungere ultimo il succo di limone. Versare in teglia apribile cosparsa di olio e farina e versare il composto. Quando il forno sarà in temperatura infornare per 30 minuti.

DSCF9131

Quando si sarà raffreddata cospargere di fiori di acacia secchi.

Come vedete questo dolcetto è senza zucchero, le mele e il succo lo rendono già sufficientemente dolce. Se non avete intenzione di fare la gelatina potete partire dalle mele fresche (circa 400 gr) e dall'acacia fresca (60 gr di fiori). Basterà mettere in pentola in acciaio dal fondo spesso le mele con tutta la buccia tagliate a pezzetti e i fiori di acacia privati del picciolo. Lasciarli cuocere finchè non liberano il succo e finchè le mele saranno tenere. A questo punto potete aggiungere direttamente le farine e l'olio omettendo di aggiungere il succo di mela a meno che il composto non sia troppo secco.

A noi è piaciuta davvero molto, leggera e gustosa!

DSCF9133

Veniamo alla seconda ricetta, ovvero alla mia versione dello sciroppo di sambuco che ho fatto senza zucchero e col malto di mais.

Sciroppo di fiori di sambuco al malto

ingredienti:

  • 20 fiori di sambuco
  • 1,5 litri di acqua
  • 250 gr di malto di mais
  • 3 limoni a fette

Preparazione:

Mettere i fiori in una o più bottiglie di vetro (io ne ho usate tre), assieme ai limoni tagliati a fette. Coprire di acqua.

DSCF9080

Metterlii al sole con tappo non avvitato stretto per 5 giorni. Filtrarli schiacciando bene il succo e aggiuntere 250 ml di malto di mais.

DSCF9218

Mettere sul fuoco e far bollire il tutto. Sterilizzare delle bottigliette con tappo da sottovuoto (tipo succo di frutta) e invasare lo sciroppo bollente. Rovesciare e attendere il sottovuoto. Una volta aperto tenerlo in frigo.

Questa versione decisamente meno dolce di quelle che si trovano in giro a noi è piaciuta molto, la usiamo diluita in rapporto di 1 a 3 in acqua e ghiaccio o anche per un aperitico tipo Hugo con prosecco e foglia di menta.

DSCF9252

Queste ricette partecipano alla raccolta di riecette con erbe spontanee di Annalisa, Passato tra le mani "Fitoalimurgia"

logofitoalimurgia

 per la categoria - acacia o robinia (robinia pseudoacacia) e sambuco (sambucus nigra).

 

Piccolo semenzaio

on Lunedì, 04 Marzo 2013. Posted in giardino, orto

Finamente sembra che la primavera si sia decisa a fermarsi da queste parti e con le prime giornate di sole anche quest'anno con le bambine abbiamo cominicato a seminare nei vasi (visto che nell'orto la terra è ancora troppo umida per procedere alle semine). Abbiamo quindi realizzato un piccolo semenzaio piantando alcuni semi autoprodotti di zucca, il prezzemolo biologico e gli utlimi semi di zucca luffa (quella da cui si ricava la spugna naturale) che mi aveva donato lo scorso anno Alternativa Naturale. Altre cose le semineremo in vaso o direttamente in campo sperando di riuscire a scambiare i nostri semi sabato allo "Scambio di sementi e fermenti" a Ferrara!

Eccoci quindi all'opera!

2013 0225001

Per prima cosa abbiamo recuperato vasi, vasetti e contenitori che abbiamo riempito di terriccio. Poi alle bimbe il compito di seminare. Un seme per vaso per le zucche e i semini distribuiti su un vaso grande per il prezzemolo.

2013 0225006

Un'altro po' di terra per coprirli e una bella annaffiatura.

Poi abbiamo riposto i vasetti su delle cassette (una in plastica e una in legno) avanzate dagli acquisti di agrumi del gas, riparate sotto il portico, ma al sole.

2013 0225014

Alle bimbe anche il compito di realizzare i piccoli cartelli col nome. Semplicemente scritta e disegnino su cartoncino, attaccato poi ad un paletto in legno (altro pezzo di cassetta di legno).

2013 0225018

Ed eccoli nei vasi...

2013 0226001

Visto il sole ne abbiamo aprofittato per qualche foto all'esterno: nell'orto qualcosina si recupera... un po' di insalatina nata da sola, qualche ciuffetto di broccolo, la malva, le cipolle seminate in autunno che stanno crescendo tranquille e piccoli cavoli capucci rinati dalle piante dello scorso anno... (noi non togliamo mai le piante a meno che non siano secche...)

2013 0228019

2013 0228020 2013 0228022

2013 0228024

rispuntano anche i "carleti" ovvero il silene... col quale a breve farò il risotto: il modo consueto col quale inauguriamo la primavera

2013 0228030

e i primi fiori

2013 0228002

viole

2013 0228029

margherite

2013 0228028

nocciolo

2013 0228032

e tantissimi "occhietti" azzurri che le bimbe si divertono a raccogliere e dei quali si riempiono le tasche... ecco così passano le nostre prime giornate primaverili all'aria aperta: e voi come vi godete la primavera?

E finalmente con questo post riesco anche a partecipare alla bella iniziativa "I mercoledì dell'arte" di Priorità e passioni (da una vita che mi ripropongo di farlo e invece mi ritrovo sempre che è troppo tardi...)

mercoledì dellarte

 

Questo mese le proposte viaggiano attorno a tre parole che iniziano per F: filo, fiori, fotografia... Per ora vi ho lasciato i miei scatti floreali e la piccola attività botanica delle piccole... vediamo se riesco ad aggiungere un secondo articolo più avanti...

 

Fiori di zucca ripieni

on Mercoledì, 06 Giugno 2012. Posted in cucina

Golosità primaverili

Ieri nell'articolo di ieri sui piselli e le zucchine vi ho mostrato in nostri primi fiori di zucca e zucchina. Normalmente da noi si mangiano impanati e fritti (e ci sono svariate versioni della pastella): buoni ma rimane poco del gusto dei fiori... Invece quella vi regalo oggi è una ricettina veloce e sfiziosa adatta come secondo piatto o come antipasto o aperitivo. L'unica cosa da fare in anticipo è preparare il vegrino. Ringrazio l'amica Ravanello per il suggerimento di cottura in pentola.

 

Uno o due giorni prima,  mettere a colare lo yogurt di soia (a cui avrete aggiunto un cucchiaino di sale fino integrale) in frigo in un telo pulito. 

 

La mattina uscire nell'orto a raccogliere i fiori di zucca e zucchina quando sono ben aperti. Vanno raccolti quelli che non hanno la zucchina attaccata sotto, a meno che non intendiate raccogliere e mangiare anche la piccola zucchina... si riconoscono bene anche dal tipo di pistillo. Prestare attenzione alle api solerte che a quest'ora stanno svolgendo il loro lavoro sui fiori. Eventualmente lasciate per loro qualche fiore! :-)

2012 0605006

Già che siete nell'orto raccogliete anche un po' di spezie fresche: basilico, rosmarino, timo, maggiorana, origano...

Portate tutto in casa e lavate accuratamente.

 

2012 0605010Aprite il telo dello yogurt e trasferitelo in un piatto. Tritate le spezie finemente e aggiungetele al vegrino, assieme ad un filo d'olio. Mescolate bene.

Prendete i fiori uno a uno (attenzione non dovete tagliare del tutto il gambo) e riempiteli di vegrino, arrotolate la punta del fiore e riponetelo su una padella in ceramica.

Proseguite così fino a terminare i fiori.

Cospargete i fiori in padella di pan-grattato e un filo d'olio. Mettete il coperchio alla padella e accendete il gas per qualche minuto, finchè la padella sarà ben calda. Spegnete, lasciate altri 3-4 minuti nella padella calda e servite.

Una delizia!

Bambini e colore

on Martedì, 15 Maggio 2012. Posted in all'aperto

Il colore dei fiori, colore dai fiori

Avevo in mente questo articolo da un po', ma ho rimandato la pubblicazione per poterlo inserire fra quelli partecipanti all'iniziativa "Di blog in blog" ovvero una staffetta dei blog su uno stesso argomento che verrà deciso di mese in mese e che prevede la pubblicazione dell'articolo il 15 di ogni mese. Questo mese il tema è "Bambini e colore".

Come vi ho già raccontato in altre occasioni, una volta al mese io e Alice abbiamo appuntamento in biblioteca per fare scorta di librini nuovi da leggere assieme. L'ultima volta abbiamo recuperato un librone della Pimpa che in realtà è una raccolta di vari fumetti dal titolo "Pimpa e la campagna". Inutile dire che Alice lo adora (d'altro canto la Pimpa è stata e continua ad essere una delle sue letture preferite)! In particolare c'è una storia dove la pimpa trova tutti i fiori che però sono bianchi e si occupa lei di dargli il colore.

2012 05100102012 0510011

Da questo racconto sono nate le fantasie più strane sull'origine del colore dei fiori e allora ne ho approfittato per spiegare che in realtà non siamo noi a decidere il colore dei fiori, ma che i fiori hanno il loro colore e che anzi un tempo le piante venivano usate per estrarne i colori e usarli per tingere e dipingere.

Ci è stato utile recuperare un regalo che Alice aveva ricevuto per il compleanno ovvero le tempere Bio-colore della Spring color che sono delle pitture naturali estratte dalle piante. Si presentano in bustine a cui basta aggiungere acqua per avere della tempera da usare a pennello o a dita. Noi abbiamo preferito versare la polvere su un piattino, aggiungere lì l'acqua e vedere formarsi il colore.

2012 0423004

Si tratta di colori appunto naturali: rosso robbia, giallo reseda, blu indaco, verde clorofilla, marrone mallo di noce, nero carbone, bianco minerale.

2012 0423005 2012 0423008

Dopo essersi divertite a usarli il gioco è continuato in giardino, dove le bimbe hanno provato a trovare nei fiori, nelle piante dell'orto e nella terra i colori che avevano usato per dipingere e ad abbinarci anche un profumo!

Il verde

2012 0501001 2012 0423021

rucola e basilico

Il giallo

2012 0331024

tarassaco

Il bianco

2012 0504012

margherita

Il rosso

2012 0506017

merenda con le fragole

Il grigio

2012 0412011-gd

licheni sui tronchi d'albero

Il marrone

2012 0423024

la terra

e il  gioco continua...

 

staffetta blogQuesto post partecipa alla staffetta di blog in blog sul tema "Bambini e colore". Se siete curiosi di vedere i molteplici modi in cui questo tema è stato trattato trovate qui di seguito l'lelenco dei blog che aderiscono all'iniziativa questo mese a cui passo virtualmente il testimone!


 

Alessia scrap & craft www.4blog.info/school

Casa Organizzata www.casaorganizzata.4blog.info/

Mamma & Donna www.mammaedonna.info

BabyGreen - www.babygreen.it

Priorità e Passioni - http://prioritaepassioni.blogspot.it/

Il caffè delle mamme -http://www.ilcaffedellemamme.it/tag/di-blog-in-blog/

ParoladiLaura - http://www.paroladilaura.blogspot.it/

simona elle - www.simonaelle.com

Baby a bordo http://baby-a-bordo.blogspot.it/

Ideamamma http://www.ideamamma.it/

Mavie - http://www.mavie.it/tag/di-blog-in-blog/

MadreCreativa www.madrecreativa.blogspot.com

Vivere a piedi nudi http://vivereapiedinudi.blogspot.it/search/label/di%20blog%20in%20blog

La bussola e il diario: la vita e il viaggio http://bussolavita.blogspot.it

Cento per cento Mamma http://centopercentomamma.blogspot.com

Mammachetesta http://www.mammachetesta.com/category/di-blog-in-blog/

Mammola Blogspot http://www.mammola-ilmondochevorrei.blogspot.com

Per mille cammelli! http://permillecammelli.blogspot.it/

Tulimami http://tulimami.blogspot.it

Il Pampano http://ilpampano-designbimbi.com

Palmy (Mens Sana - Learning is experience) http://laproffa.blogspot.it//search/label/di%20blog%20in%20blog

Beta - http://bimbumbeta.blogspot.com

Penso Invento Creo http://pensoinvento.blogspot.it/

MAMMAMIACOSAFACCIO!? http://mammamiacosafaccio.blogspot.it/

MAMMACHECASA! http://mammachecasa.blogspot.com

Viaggi e Baci http://viaggiebaci.wordpress.com

Allegri Briganti http://www.allegribriganti.it/blog/

Diario magica avventura http://lamiadolcebambina.blogspot.it/

Bimbiuniverse blogspot http://bimbiuniverse.blogspot.com

Il mondo di Cì http://ilmondodici.blogspot.it/search/label/staffetta%20blog

Tanto per... http://tantoperche.blogspot.com

Mamma Studia! http://mammastudia.blogspot.it/

MammeMatte http://www.mammematte.org

Silvia Ballico http://lavandaecioccolato.blogspot.com

GocceD'aria: http://goccedaria.it

Design Therapy http://www.designtherapy.it

Le M Cronache http://lemcronache.blogspot.com

sono una mamma non sono una santa http://theyummymom.blogspot.it/

ero Lucy Van Pelt http://erolucyvanpelt.blogspot.com/

diario per Bia http://diarioperbia.blogspot.it/search/label/di%20blog%20in%20blog

Il Blog della Simo http://simobre.wordpress.com/tag/dibloginblog/

Can che abbaia http://cancheabbaia.blogspot.com

Mamme come me: http://www.mammecomeme.com/

Unamammaperdue : http://www.unamammaperdue.blogspot.it

Bodò. Mamme con il jolly: http://bbodo.wordpress.com/

Monica e lo Scrapbooking http://www.monicc.wordpress.com

Crea-Family http://crea-family.blogspot.it/

Fare la mamma http://farelamamma-blog.blogspot.it/

Elegraf http://elegraf77.blogspot.it/

Maltagliati Diversi http://maltagliatidiversi.blogspot.com

Accidentaccio http://accidentaccio.blogspot.it/

Kreattiva http://kreattiva.blogspot.it

Passe-partout http://partoutml.blogspot.it/

Ferengi in Addis http://ferengiaddis.wordpress.com/

Mamma con l'iPad http://www.ipadmama.blogspot.com

Home-Trotter http://www.home-trotter.blogspot.it

Cuore di Leonessa http://mogliefidanzatedelreggimentosanmarco.wordpress.com/

RitaQuatriniVaselli http://ritavaselli.blogspot.com

Cristina http://udinelamiacittaenonnapina.blogspot.it/

Mother of Two http://mammadisem.blogspot.it/

Papaveri

on Sabato, 12 Maggio 2012. Posted in giardino

Papaveri

2012 0510012

Giornate calde, campi di grano che ondeggiano al vento, fruscio leggero: cerco puntini rossi fra il verde che fra qualche settimana diventerà giallo... pochi, sempre meno ogni anno... eppure anche la Pimpa lo sa, a far compagnia alle spighe dovrebbero esserci i papaveri! Baldanzosi e un po' stropicciati, esili e delicati eppure resistenti al vento, invitanti e lussuriosi per le api, gioco del colore per i bambini, grandi come un pugno o piccoli come un mignolo...

 

Troppi trattamenti diserbanti tolgono la poesia e omologano il paesaggio... mi consolo lasciando crescere beati i papaveri almeno di fronte a casa! 

A volte non serve molto per avere un bel giardino!

E non mi stancherei mai di guardarli e fotografarli...

 

2012 0502011

2012 0502014-gd


2012 0504003-gd 2012 0504004-gd

2012 0504005-gd

2012 0510001-gd

variazioni sul tema

on Mercoledì, 21 Marzo 2012. Posted in giardino

2012 0320009

Dente di leone

on Mercoledì, 07 Marzo 2012. Posted in giardino

2012 0307003Avevo ben altri progetti per questi giorni, lavori da finire, idee per il blog, prove di panificazione, feste per il compleanno di Alice, invece come ormai dovrei avere imparato, non bisogna mai far programmi quando si hanno figli... infatti il compleanno di Alice le è stato rovinato da un fastidioso virus intestinale, tutte le feste organizzate sono state rimandate, Elena ha mal d'orecchi e febbre per via dei dentini, io e Marco siamo stanchi per le notti decisamente poco riposanti... a questo si aggiungono un po' di noie lavorative e il fatto che è da metà gennaio che malanni vari ci accompagnano... Insomma speravo di essermene tirata fuori, invece... 

Tanta stanchezza... mi rendo conto di non essere al massimo della forma e di non dare il meglio di me, soprattutto con Alice... invece proprio da lei arriva un raggio di primavera...

Oggi è tornata a scuola (solo mattina) dopo una settimana a casa e a merenda hanno giocato in giardino: hanno raccolto i primi fiori, me li ha portati a casa "nascosti" nella tasca del giubbotto. Ha cominciato a mostrarmeli tirandoli fuori uno a uno: due margherite, 2 "occhietti della madonna" e... poi è scoppiata a piangere!... non capivo... 

"Mamma, manca il dente di leone! Me l'ha preso la Laura! Io volevo portarlo a te!"

Le ho detto che non era un problema, che ne avremmo cercato uno assieme... invece si è asciugata le lacrime, si è seduta al suo tavolo da lavoro con carta, forbici e pennarelli e si è messa a lavorare.

"Ecco il dente di leone! Era proprio fatto così! E' per te, mamma!"

Adoro la mia piccola artista: l'unica in grado di farmi apprezzare anche giornate no!

E così eccolo qui il primo fiore di primavera, tra l'altro di tarassaco, con le sue proprietà depurative, attaccato al monitor del pc a portarmi un raggio di sole!

Login

Per commentare più agevolmente (senza che ti venga richiesto il codice captcha) registrati e fai il login quando entri nel sito. In questo modo l'approvazione dei commenti verrà richiesta solo la prima volta e poi sarà automatica
PS: purtroppo sono stata costretta per gli utenti non registrati a inserire i codici captcha a causa dell'eccesso di spam che finiva col bloccare il sito. Grazie!

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione cookie policy